Vai al contenuto
PLC Forum


IR2153


Messaggi consigliati

Inserita:

Ciao penso che non vada bene. Il condensatore da 100 uf non va in serie all’induttanza ma collegato verso Massa e l’altro condensatore da 220nf dopo l’induttanza così da formare un filtro pigreco


  • Risposte 110
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • topolo

    48

  • Livio Orsini

    46

  • NovellinoXX

    8

  • Dumah Brazorf

    6

Inserita:
12 ore fa, rubio2002it ha scritto:

Ciao penso che non vada bene. Il condensatore da 100 uf non va in serie all’induttanza ma collegato verso Massa

 

Si. Vanno messi entrambi a zero volt, con collegamenti molto corti.

Inserita:
15 ore fa, rubio2002it ha scritto:

Ciao penso che non vada bene. Il condensatore da 100 uf non va in serie all’induttanza ma collegato verso Massa e l’altro condensatore da 220nf dopo l’induttanza così da formare un filtro pigreco

Grazie per la correzione. 

Inserita:

Corretto.

Mi raccomando solo ad alimentare IR2153 ed i collegamenti allo zero volt ed al pin di zerovolt dell'integrato, il più corti possibili.

Inserita:
7 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Corretto.

Mi raccomando solo ad alimentare IR2153 ed i collegamenti allo zero volt ed al pin di zerovolt dell'integrato, il più corti possibili.

Il condensatore da 4700uF lo lascio?

 

Inserita:

Certo!

Il filtro messo prima serve per evitare rientri dei disturbi dell'inverter. Il grosso condensatore serve come volano per evitare abbassamenti di tensione sulle prese di carico.

Inserita: (modificato)
Il 16/11/2023 alle 06:52 , Livio Orsini ha scritto:

Si. Vanno messi entrambi a zero volt, con collegamenti molto corti.

Questa mattina sono andato in negozio e l'induttore da 220uH non lo vendevano, c'erano solo gli induttori (di tipo assiale) da 100uH e 470 uH. Gli ho comprati entrambi.

Quale dei due induttori bisogna prendere? I valori dei condensatori rimangono sempre gli stessi?

Modificato: da topolo
Inserita:

Il valore di 220µHy è solo indicativo; trattandosi di filtro usa il 470µHy così abbassi il limite di taglio.

 

Scusami ma, visto il tipo di domande che fai, ho la sensazione che tu non sia molto pratico o sbaglio?

Ho anche la sensazione, sempre in base alle prove, che tu ti sia messo a masticare un boccono u n po' troppo grosso per la tua dentatura.

Ce esperienza hai nello sviluppo di circuiti di potenza con Mosfet?

Inserita:
34 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Ho anche la sensazione, sempre in base alle prove, che tu ti sia messo a masticare un boccono u n po' troppo grosso per la tua dentatura.

Ce esperienza hai nello sviluppo di circuiti di potenza con Mosfet?

È vero, non ho esperienza solida nel campo dell'elettronica, ma sono appassionato e volenteroso di imparare.

Sono consapevole che potrebbe essere un progetto un po' troppo ambizioso per il mio attuale livello di competenza e di strumentazione, ma accetto volentieri ogni guida e suggerimenti che potete fornirmi.

Inserita:

la strumentazione è sufficiente.

 

L'esperienza bisogna farsela; però, magari, studiare anche un po' di teoria aiuterebbe.🙂

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...