TranquilMist Inserito: 9 ottobre 2023 Segnala Inserito: 9 ottobre 2023 Ciao a tutti, ho il quadretto elettrico in foto e ho notato che mancano i ponti tra il differenziale e i magnetotermici. Inoltre i magnetotermici hanno una specie di cappello che immagino contenga delle piastrine di rame tipo i pettini per i collegamenti. Non avevo mai visto questa configurazione e volevo chiedervi che tipo di interruttori sono e che vantaggi/svantaggi ha una configurazione del genere comparata ad una piu moderna con gli interruttori separati. Grazie
Microchip1967 Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 14 ore fa, TranquilMist ha scritto: Non avevo mai visto questa configurazione e volevo chiedervi che tipo di interruttori sono e che vantaggi/svantaggi ha una configurazione del genere comparata ad una piu moderna con gli interruttori separati Era un articolo particolare Bticino... 1 diffeerenziale accoppiato a 2 magnetotermici. In caso d'intervento del differenziale "tirava giu'" entrambi gli interruttori. I ponticelli non li vedi solo eprchè sono già stati inseriti in fabbrica Vantaggi: ai tempi solo il prezzo. Adesso tale componente è decisamente obsoleto. Oggi lo faresti con un magnetotermico differenziale generale di tipo A e fino a 4 magnetoermici 1P+N su un modulo... Oppure 1 MT generale e 4 differenziali compatti tipo A 1 Modulo (ABB o siemens)
reka Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 era solo comodo da montare. spero che tu l'abbia aperto per cambiarlo quel quadro... 😀 la domanda giusta sarebbe stata: con cosa lo sostituisco? 😊
TranquilMist Inserita: 10 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 Grazie per le risposte, ero curioso di capire che configurazione fosse. Per ora ho preparato il pannello nella foto in allegato per sostituirlo, solo che i tasselli per bloccarlo ho paura che finiscano nei corrugati che portano i cavi, inoltre devo bucare la parte posteriore del pannello dato che i corrugati arrivano da li. Essendo una casa in muratura portante, eventuali crene o lavori di muratura preferirei evitarli. Giusto per sicurezza ho preso gli interruttori 1P+N invece che quelli compatti. Sinceramente non so neanche perche ai tempi abbiano diviso la linea in 2, dato che non equivalgono a luci e prese ma a parti differenti della casa. Va bene questa configurazione?
reka Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 io metterei due magnetotermici differenziali, se la divisione è a zone verifica le sezioni dei cavi per decidere se C10 e C16 sono corretti. il contatore è vicino?
TranquilMist Inserita: 10 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 41 minuti fa, reka ha scritto: io metterei due magnetotermici differenziali, se la divisione è a zone verifica le sezioni dei cavi per decidere se C10 e C16 sono corretti. il contatore è vicino? Il contatore sara a 4-5 metri. Ho preso questi basandomi su quello che c'era, anche se probabilmente non l'ho letto correttamente. Cosi ho la linea in entrata su MTD da 25 (ho 3Kw come potenza di linea) e poi si divide in 10 e 16 MT. Forse ho letto male com'era divisa precedentemente? Meglio un MTD da 25 e due MT da 16? Ma a quel punto quello a monte non dovrebbe essere da 32A?
reka Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 diciamo che il C25 poteva essere un magnetotermico e gli altri due MTD. il mettere un 16A dove c'è il 10A lo ipotizzavo solo perchè dici che è una linea mista luci/prese, in questo caso se i cavi sono sempre 2,5 e la prese 16A ci stava un C16. come hai fatto tu va bene ma oggi io avrei fatto Magnetotermico come generale e due MTD 30mA uno tipoA per le prese e uno tipo AC per le luci, nel tuo caso due tipoA
piergius Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 11 ore fa, reka ha scritto: io metterei due magnetotermici differenziali, - Intendeva dire che, da decenni, per avvitare di restare al buio, le Norme prescrivono 2 o più Differenziali indipendenti . - Quindi è preferibile mettere un Magnetotermico Generale con 2 MagnetoTermiciDifferenziali . 11 ore fa, TranquilMist ha scritto: solo che i tasselli per bloccarlo ho paura che finiscano nei corrugati che portano i cavi - Se nel vecchio Centralino il Coperchio era fissato con viti, puoi fissarvi la nuova Scatola . - Oppure vedi se c' è un altro modo per ancorarsi alla vecchia Scatola . - In alternativa puoi praticare i fori per i tasselli rasentando i suoi bordi, nei punti dove non entrano Corrugati . Si ottiene un foro piu preciso usando prima una punta da 4mm . > - Ora ricopi la posizione dei fori sulla nuova Scatola . Alla fine farai 1 o più passaggi per i Cavi . - Buona giornata !
max.bocca Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 Io rivedrei tutto. Magneto termico in prossimità della fornitura da 6KA e in adeguata alla linea se questa è isolata, poi due MTD tipo A e in adeguata alle linee alimentate.
TranquilMist Inserita: 11 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 9 ore fa, reka ha scritto: diciamo che il C25 poteva essere un magnetotermico e gli altri due MTD. il mettere un 16A dove c'è il 10A lo ipotizzavo solo perchè dici che è una linea mista luci/prese, in questo caso se i cavi sono sempre 2,5 e la prese 16A ci stava un C16. come hai fatto tu va bene ma oggi io avrei fatto Magnetotermico come generale e due MTD 30mA uno tipoA per le prese e uno tipo AC per le luci, nel tuo caso due tipoA Posso chiederti perche 2MTD invece che uno a monte? E' per sezionare l'impianto in modo che non saltino entrambi? 8 ore fa, piergius ha scritto: - Intendeva dire che, da decenni, per avvitare di restare al buio, le Norme prescrivono 2 o più Differenziali indipendenti . - Quindi è preferibile mettere un Magnetotermico Generale con 2 MagnetoTermiciDifferenziali . - Se nel vecchio Centralino il Coperchio era fissato con viti, puoi fissarvi la nuova Scatola . - Oppure vedi se c' è un altro modo per ancorarsi alla vecchia Scatola . - In alternativa puoi praticare i fori per i tasselli rasentando i suoi bordi, nei punti dove non entrano Corrugati . Si ottiene un foro piu preciso usando prima una punta da 4mm . > - Ora ricopi la posizione dei fori sulla nuova Scatola . Alla fine farai 1 o più passaggi per i Cavi . - Buona giornata ! Ma quello non vale nel caso in cui l'impianto abbia linee luci/prese/cucina/quellochevuoi indipendenti? Essendo miste nel mio caso il vantaggio sarebbe di evitare una dispersione tagli via tutta la casa ma solo una sezione, giusto? Nel centralino in effetti ci son 2 viti, non corrispondono pero ai fori del pannello nuovo. Ci sono norme che riguardano il fissaggio dei pannelli? Altrimenti potrebbe essere una buona idea riutilizzare i 2 fori (uno sopra e uno sotto) del pannello attuale.
reka Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 due MTD prchè adesso è previsto così, non serve che ci sia la divisione luce/prese, le linee si possono suddividere come si vuole.. io a casa mia avevo la divisione a zone.
TranquilMist Inserita: 11 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 49 minuti fa, reka ha scritto: due MTD prchè adesso è previsto così, non serve che ci sia la divisione luce/prese, le linee si possono suddividere come si vuole.. io a casa mia avevo la divisione a zone. Si intendo, e' per evitare di non avere corrente in tutta la casa in caso di malfunzionamento?
reka Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 esatto, si tende ad avere continuità di servizio parziale, una volta con un unico salvavita in caso di guasto si rimaneva al buio completamente. altra cosa è che adesso con gli elettrodomestici moderni si ha un fondo di dispersioni sempre presenti che impegnano il differenziale e che spesso portano a sganci random che non dipendono da un guasto
TranquilMist Inserita: 11 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 57 minuti fa, reka ha scritto: esatto, si tende ad avere continuità di servizio parziale, una volta con un unico salvavita in caso di guasto si rimaneva al buio completamente. altra cosa è che adesso con gli elettrodomestici moderni si ha un fondo di dispersioni sempre presenti che impegnano il differenziale e che spesso portano a sganci random che non dipendono da un guasto Ok grazie, vedo un attimo se riesco a restituire gli apparecchi che ho preso e prendere 2MTD da 16 e un MT da 25, in alternativa cambio solo quello da 10 con uno da 16 e terro un differenziale solo. Grazie mille dei consigli e delle spiegazioni!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora