sunrise Inserito: 4 settembre 2002 Segnala Inserito: 4 settembre 2002 Ciao a tuttiVorrei sapere se è ancora obbligatorio montare su quadri elettrici per macchine automatizzate il selettore giallo con ritorno a molla ( 0-1)perlo sgancio dell'interruttore generale.Nel caso che non fosse obbligatorio, chi apre il quadro se lo trova sotto tensione e quindi pericoloso?Basta una targhetta DPR per declinarsi da responsabilità in caso contatto con apparecchiature sotto tensione?Grazie e ciao
Claudio Monti Inserita: 4 settembre 2002 Segnala Inserita: 4 settembre 2002 Mi giunge nuova come notizia, non mi sembra di ricordare niente in proposito.Di certo è che un quadro deve essere aperto mediante l'utilizzo di un apposito utensile e l'apertura deve essere effettuata da personale informato e qualificato.Inoltre se le apparecchiature interne hanno grado di protezione almeno IP2x, puoi effettuare l'apertura anche tramite maniglia e lasciare l'interruttore chiuso (non è obbligatorio usare interruttori con blocco-porta).Naturalmente conviene, a scanso di equivoci, informare chi effettua l'apertura, tramite opportune segnaletiche, che le apparecchiature sono sotto tensione...Ciao
gaspa Inserita: 4 settembre 2002 Segnala Inserita: 4 settembre 2002 .....aggiungerei anche il dispositivo lampeggiante di segnalazione presenzatensione (all'interno del quadro).Ciao.
Claudio Monti Inserita: 4 settembre 2002 Segnala Inserita: 4 settembre 2002 gaspa+Sep 4 2002, 05:03 PM-->CITAZIONE(gaspa @ Sep 4 2002, 05:03 PM)Non è obbligatorio ed anzi, c'è qualcuno che è pure contrario (anche se il motivo al momento non me lo ricordo... vi faro sapere )Ciao
andrea.fa Inserita: 4 settembre 2002 Segnala Inserita: 4 settembre 2002 sunrise+Sep 4 2002, 01:27 PM-->CITAZIONE(sunrise @ Sep 4 2002, 01:27 PM)Che io sappia il selettore non è MAI stato obbligatorio! Semmai veniva utilizzato (e in qualche settore forse viene ancora utilizzato) per consentire l'apertura delle porte SENZA togliere tensione quindi in "deroga" alla norma che ti obbliga a togliere tensione salvo componenti IP20 ecc ecc.Bisogna poi fare i conti con le norme integrative che molti settori industriali usano a completamento delle norme generali (nelle quali mi pare che del selettore non si sia mai parlato)ciaoAndrea
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora