LinusLinus Inserito: 13 ottobre 2023 Segnala Inserito: 13 ottobre 2023 Buonasera ragazzi, mi sono appena iscritto e ne approfitto per salutarvi. Volevo chiedervi una vostra opinione riguardo il quadro elettrico installatomi 3 anni fa da una ditta. In pochi parole ho: - MT C25 generale che stacca tutto il quadro elettrico di casa - da questo C25 si ponticellano tutti e 3 i "SALVAVITA" 25A - Sotto il primo SALVAVITA abbiamo 4 linee dedicate C16 - Sotto il secondo SALVAVITA abbiamo 3 linee dedicate c16 - Sotto il terzo ed ultimo abbiamo un C10 dedicato alla linea delle luci Il quadro elettrico del fornitore ce l'ho sulla strada a circa 15/20 metri. Ho una casa indipendente di circa 120 mq calpestabili. Voi come lo avreste fatto da esperti? E' a norma così? Grazie.
reka Inserita: 14 ottobre 2023 Segnala Inserita: 14 ottobre 2023 lo schema è giusto, e 3 differenziali difficilmente si vedono anche in quadri recenti. i miei appunti sarebbero: -l'uso solo di tipoAC ormai è ridicolo e si fa solo per paura che il prezzo più alto di A e F faccia scappare il cliente (o per guadagnarci di più).. spero che il motivo non sia ignoranza dell'instsllatore -distribuire meglio le linee -non si lascia il buco. avrei messo almeno due tipoF dove hai il clima e gli elettrodomestici. la caldaia o le tapparelle le avrei messe sotto con le luci al contatore non c'è nulla? nel caso serve un magnetotermico in partenza (in alcuni casi anche differenziale), io ci metterei un C32 per avere selettività rispetto al C25 nel quadro (previa verifica della linea di partenza)
LinusLinus Inserita: 14 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2023 Salve e grazie della risposta. Come detto sopra, ho il contatore a circa 15 metri dove entra la linea diretta da 10mm2 nel C25. Quindi consiglieresti un c32 prima del C25? Nel senso.. La linea del contatore da 10mm2 entra nel C32 che a sua volta esce e va nel C25 e proseguire con l'impianto già fatto? A quale PRO mettere questo C32? Per quanto riguarda il tipo AC quanto è la differenza di costo? A questo punto vorrei aggiornare tutto il quadro.. Posso sapere che differenza c'è tra questo C32 solo MAGNETERMICO ed un MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE? Grazie ancora. Sono perito informatico e capisco un pò di elettricità, ma nulla di più..
reka Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 il magnetotermico attaccato al contatore è d'obbligo per proteggere la linea. con un 10mmq puoi mettere anche un C40 senza problemi, l'importante è che dia di tipo da 6000A (6kA) invece che 4500 come quelli nel quadro. se dal contatore al quadro non c'è nulla allora non serve differenziale lì. DIFFERENZIALE PURO: ha solo la protezione da dispersioni (volgarmente detto salvavita) MAGNETOTERMICO: ha la protezione magnetica e termica, quindi da corto circuito e sovraccarico MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE: al magnetotermico aggiunge la protezione differenziale i differenziali oltre alle altre caratteristiche si differenziano per tipo e sarebbero da scegliere in base alle caratteristiche dei carichi sulle linee che proteggono in ordine crescente di caratteristica: AC --> A -->A(*) --> F --> B (*) del tipo A esistono con la caratteristica aggiuntiva detta "alta immunità" , detto terra terra quelli che non saltano per disturbi esterni. la differenza di prezzo tra AC e gli altri è consistente. dove ci sono climatizzatori ed elettrodomestici moderni io metterei solo F. i B si usano dove si possono avere anche correnti continue.
LinusLinus Inserita: 22 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2023 Reka grazie infinite per la spiegazione. Fantastico. In futuro, se mai aggiornerò il quadro, vi farò sapere facendo uno schema. Buon serata!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora