Vai al contenuto
PLC Forum


Regolare volume buzzer


Messaggi consigliati

phantom_eleven
Inserito:

Buonasera a tutti!

 In un circuito semplicissimo (batteria - interruttore - buzzer) vorrei inserire un componente che mi faccia variare il volume de buzzer.

 

come posso fare?


Inserita:

Mettici in serie un resistore variabile,ovvero un potenziometro collegato a reostato, ossia con il cursore cortocircuitato con un estremo.

phantom_eleven
Inserita:

Immagino ci siamo in commercio di diverso valore Ohm.

 

Come devo scegliere?
Il circuito vede due batterie in parallelo da 9v, alimentare un doppio cicalino 3/12v

 

Inserita:

Se il cicalino ha l'oscillatore incorporato non so se si può ridurre il volume... Se la tensione minima di funzionamento è 3V ci sono due possibilità: o a 12V suona più forte (e il volume a 3V è il minimo possibile), o contiene un regolatore di tensione (e a qualsiasi tensione tra 3 e 12 suona sempre uguale). Ma la prima prova indispensabile è misurare la corrente assorbita. Da li si può capire l'ordine di grandezza della resistenza da provare ad aggiungere in serie (per vedere se cambia qualcosa).

Inserita:

Pubblica le caratteristiche del buzzer, o pubblica la sja sigla; se non si hanno dati non è possibile risponderti.

phantom_eleven
Inserita: (modificato)
38 minuti fa, Claudio F ha scritto:

Se il cicalino ha l'oscillatore incorporato non so se si può ridurre il volume... Se la tensione minima di funzionamento è 3V ci sono due possibilità: o a 12V suona più forte (e il volume a 3V è il minimo possibile), o contiene un regolatore di tensione (e a qualsiasi tensione tra 3 e 12 suona sempre uguale). Ma la prima prova indispensabile è misurare la corrente assorbita. Da li si può capire l'ordine di grandezza della resistenza da provare ad aggiungere in serie (per vedere se cambia qualcosa).

Appena riesco misuro le differenze di assorbimento tra una 12v e una 9v

 

30 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Pubblica le caratteristiche del buzzer, o pubblica la sja sigla; se non si hanno dati non è possibile risponderti.


Le caratteristiche che ho trovato sono le seguenti:

 

Tensione nominale 12v

Intervallo di tensione 3-12v

Frequenza di risonanza: 2.8 ± 0.5 KHz

Livello di pressione sonora 86dB

 

sul buzzer trovo solo la sigla PCDZ

 

 

Modificato: da phantom_eleven
Inserita:

Allora la via migliore e mettere un regolatore di tensione per abbassare la tensione di alimentazione, se non puoi mettere una batteria con tensione inferiore.

Vale quanto ti ha scritto Claudio F

phantom_eleven
Inserita:

Se riusciamo a verificare che alimentato 12v suona più forte rispetto ai 3v, basterebbe installare un regolatore di tensione da 1,5v a 12v ?

Inserita:

Potresti mettere un regolatore da 3,3V, però forse non sopporta il delta di tensione, poi bisogna verificare la corrente circolante per determinare l'assorbimento di corrente.

phantom_eleven
Inserita:

Ho appurato che voltaggio e suono cicalino sono direttamente proporzionali. Mettendo una 3v il suono è molto flebile, mentre con una 12v è molto forte.

 

Ho testato gli assorbimenti con diverse batterie, ecco i risultati

 

Batteria 1,5v

1,61 => 1,59 con buzzer suonante

 

Batteria 3v

3,34 => 3,02 con buzzer suonante

 

Batteria 9v

9,53 => 9,28 con buzzer suonante

 

Batteria 12v

11,03 => 9,07 con buzzer suonante

Inserita: (modificato)

Cosa sono mA? A? se non specifichi l'unità di misura lasci tutto indefinito.

Ipotizzando che siano mA puoi usare un regolatore LM78xx per scegliere la tensione che ti pare più adatta al suono che vuoi ottenere

 

Puoi anche mettere un resistore in serie, ti calcoli il valore del resistore per far cadere la tensione che desideri. Basta applicare la legge di ohm.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Sembra che tra 1.5 e 9V il buzzer sia assimilabile a una resistenza d 1k. Quindi un trimmer/potenziometro da 4.7k dovrebbe andare bene.

phantom_eleven
Inserita: (modificato)
7 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Cosa sono mA? A? se non specifichi l'unità di misura lasci tutto indefinito.

Ipotizzando che siano mA puoi usare un regolatore LM78xx per scegliere la tensione che ti pare più adatta al suono che vuoi ottenere

 

Puoi anche mettere un resistore in serie, ti calcoli il valore del resistore per far cadere la tensione che desideri. Basta applicare la legge di ohm.


E’ la tensione.

 

Il primo dato è la tensione delle varie pile, il secondo dato è la tensione con in circuito chiuso.

Ho fatto questo test per vedere l’assorbimento del buzzer, visto che avevo poche specifiche.

 

A me servirebbe un potenziometro regolabile, non mi basta mettere una singola resistenza per attenuare il suono.

 

Avrei bisogno di un dispositivo, che a mio piacimento posso aumentare o diminuire il volume, come ad esempio una radiolina

Modificato: da phantom_eleven
phantom_eleven
Inserita:
2 ore fa, Claudio F ha scritto:

Sembra che tra 1.5 e 9V il buzzer sia assimilabile a una resistenza d 1k. Quindi un trimmer/potenziometro da 4.7k dovrebbe andare bene.

Una cosa del genere, già pronta con la sua schedina, potrebbe andare bene?

IMG_2619.jpeg

Inserita:
6 ore fa, phantom_eleven ha scritto:

Una cosa del genere, già pronta con la sua schedina, potrebbe andare bene?

 

Assolutamente no.

 

Come è indicato chiaramente l'uscita è PWM, non continua.

 

Se tu avessi dato,oltre alle indicazioni delle tensioni, anche quelle della corrente assorbita, si potrebbe giudicare sèpossibile usare un semplice reostato o se ci vuole qualche cosa di più sofisticato, tipo un regolatore di tensione variabile.

Realizzare un regolatore variabile con LM723 è piuttosto facile, però ci vuole sempre un minimo di conoscenza di elettronica e di manualità per assiemarlo.

Inserita:
49 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Come è indicato chiaramente l'uscita è PWM, non continua

Per me va bene perchè la tensione in uscita viene resa continua (c'e' un integratore)

Solo che e' sprecato per un buzzer, basterebbe un potenziometro a filo da 1 o 2W

Inserita:
8 hours ago, phantom_eleven said:

Ho fatto questo test per vedere l’assorbimento del buzzer,

Peccato che l'assorbimento sono i milliampere (corrente), non i volt (tensione).

Quindi dimentica quello che ho scritto sul potenziomentro da 4.7kΩ

phantom_eleven
Inserita:

Buongiorno, non sono ancora riuscito a misurare l’assorbimento perché sono fuori per lavoro.

Appena rientro pubblico i dati

phantom_eleven
Inserita:
Il 15/10/2023 alle 08:07 , NovellinoXX ha scritto:

Per me va bene perchè la tensione in uscita viene resa continua (c'e' un integratore)

Solo che e' sprecato per un buzzer, basterebbe un potenziometro a filo da 1 o 2W


Ho esposto la questione al venditore, mi ha risposto che lo ha testato e non funziona come regolatore di volume.

Inserita:
11 minuti fa, phantom_eleven ha scritto:

mi ha risposto che lo ha testato e non funziona come regolatore di volume.

 

Il potenziometro a filo o il chopper regolatore di velocità?

phantom_eleven
Inserita:
5 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Il potenziometro a filo o il chopper regolatore di velocità?

 Il Regolatore di velocità con la relativa schedina

Inserita:
8 ore fa, phantom_eleven ha scritto:

Il Regolatore di velocità con la relativa schedina

 

Lo immaginavo, perchè l'uscita è tutt'altro che continua.

phantom_eleven
Inserita:

Ho provato a misurare l’assorbimento, ma purtroppo il mio multimetro, non arrivava a misurare amperaggi così bassi.

 

Sono andato da un negozio di elettronica, non mi ha misurato l’amperaggio, ma ha fatto vari tentavi arrivando a un potenziometro a filo da 2,2k il più piccolo che aveva.

 

Diciamo che più o meno funziona, ma la rotella ha un buco esagerato, ovvero lavora solo ad un quarto di giro abbassando gradualmente il volume, il restante 3/4 non fa suonare per niente il buzzer.

 

potrebbe lavorare meglio con un potenziometro differente?

Inserita:

Considerando lineare la variazione del potenziometro il suono sembrerebbe udibile con resistenza da 0 a circa 500 Ohm....

Potresti provare con una ulteriore resistenza da 1000 Ohm da mettere in parallelo al potenziometro in modo da "espandere" la variazione sonora...

Inserita:
12 ore fa, phantom_eleven ha scritto:

un potenziometro a filo da 2,2k il più piccolo che aveva.

 

 

Il potenziometro è lineare o logaritimico? Lo si capisce dalla lettera posta dopo il valore di resistenza. Se c'è una "A" è logaritmico, invece se è lineare c'è una "B".

Il potenziometro lo hai collegato come reostato, ovvere mettendo in corto il cursore con unìestremità?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...