Chiaretta1980 Inserito: 14 ottobre 2023 Segnala Inserito: 14 ottobre 2023 Ci hanno installato una basculante Ballan: il motore della basculante è collegato alla rete elettrica tramite cavo con presa Schuko (vedi foto). Il mio elettricista che ha fatto l’impianto elettrico del garage dice che hanno fatto un pessimo lavoro, loro dicono che Ballan le installa così da sempre. Mi sembra strano che sia un lavoro coerente e certificato con una presa schuko che tutto è tranne che sicuro (e la basculante non è un ferro da stiro). Inoltre la basculante non poggia completamente a terra , ma da chiusa lascia uno “spiffero” di 2,2 cm per tutta la base. La mia paura è , infiltrazioni di acqua, neve sciolta, animali (siamo in campagna quindi temo topolini o piccoli serpenti) e polvere del piazzale antistante. Per l’installatore è tutto normale. Infine su un lato della basculante , ad altezza pavimento c’è una distanza tra basculante e montante di 2,8 cm mentre a metà la distanza tra montante e basculante aumenta a 3,7. Aiuto!
Stefano Dalmo Inserita: 14 ottobre 2023 Segnala Inserita: 14 ottobre 2023 Scusa ,ma tu lo hai accettato un lavoro fatto in questo modo ? Che lascia tutto questo spazio da terra !!! E ora che aiuto cerchi , oltre di dirti richiamali !!, non per nulla , perché appena metti le mani per modificare qualcosa , fai annullare la garanzia .
Chiaretta1980 Inserita: 15 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa ,ma tu lo hai accettato un lavoro fatto in questo modo ? Che lascia tutto questo spazio da terra !!! E ora che aiuto cerchi , oltre di dirti richiamali !!, non per nulla , perché appena metti le mani per modificare qualcosa , fai annullare la garanzia . Grazie per il feedback, io non ero presente alla fine dei lavori (c’era mio padre) e un minuto dopo che ho visto questo abominio stavo già al telefono ad urlare con l’architetto che mi ha mandato questi installatori. Per loro è tutto fatto a regola d’arte, compreso il filo volante stile ferro da stiro, dicono che lavorano così da vent’anni. Ho scritto qui per avere una conferma ulteriore (non nasco installatore di basculanti, ma mi sono resa conto che c’è qualcosa che non va) perché domani tornano qui per un confronto e vorrei essere pronta visto che al telefono già hanno tentato di liquidarmi. I due cm da terra in inverno, in campagna… mi ritrovo il mondo in quel box oltre che le automobili… me li hanno giustificati dicendo che è per questioni di areazione e sicurezza in caso di blocco.
Roberto Garoscio Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 30 minuti fa, Chiaretta1980 ha scritto: me li hanno giustificati dicendo che è per questioni di areazione e sicurezza in caso di blocco. Scusa se rido... Il box ha altri accessi?
Roberto Garoscio Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 (modificato) 38 minuti fa, Chiaretta1980 ha scritto: il filo volante stile ferro da stiro, dicono che lavorano così da vent’anni. Non è deprecabile il fatto che abbiano alimentato a spina la basculante, è ingiustificabile il filo tirato fino alla presa a terra quando, nella scatola degli interruttori c’è disponibile un posto vuoto per poterci inserire una presa...o meglio ancora più sopra è alloggiato il centralino🤦🏻♂️ Modificato: 15 ottobre 2023 da Roberto Garoscio
Chiaretta1980 Inserita: 15 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 10 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: Scusa se rido... Il box ha altri accessi? Ridi pure ci mancherebbe, non fosse che la rogna è mia riderei anche io. Comunque non ha altri accessi il box
Roberto Garoscio Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 7 ore fa, Chiaretta1980 ha scritto: Comunque non ha altri accessi il box Immaginavo, lo sblocco di emergenza esterno lo hanno installato?
Chiaretta1980 Inserita: 15 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 2 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Immaginavo, lo sblocco di emergenza esterno lo hanno installato? C’è lo sblocco interno sui motori (la basculante è provvista anche di porta di accesso). Hai qualche consiglio su quali argomentazioni sostenere domani quando li incontrerò?
ROBY 73 Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 (modificato) Ciao Chiaretta1980, nel tuo caso purtroppo, qualcuno ha sbagliato a prendere le misure del foro o di costruzione del portone stesso, NON esiste un portone del genere e le scuse che ti hanno propinato sono assurde, visto che ti hanno detto che il pezzo mancante è normale per far passare aria, chiedi che ti facciano vedere altri esempi / foto di altri portoni fatti in quel modo. Quote (la basculante è provvista anche di porta di accesso) Inoltre, se c'è la porta pedonale nel mezzo del portone, tu non puoi rischiare di inciampare ogni volta che entri dalla porta essendoci anche quei 2 centimetri di vuoto sotto Per il cavo di alimentazione invece, dipende dagli accordi, molti installatori rilasciano l'automazione funzionante, ma non viene compreso il lavoro con allacciamento definitivo al quadro o altro modo. Modificato: 15 ottobre 2023 da ROBY 73
Roberto Garoscio Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 (modificato) 1 ora fa, Chiaretta1980 ha scritto: la basculante è provvista anche di porta di accesso Ah, allora va bene anche senza sblocco esterno. Se apri la porta pedonale si blocca il movimento della basculante? Modificato: 15 ottobre 2023 da Roberto Garoscio
Roberto Garoscio Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 1 ora fa, Chiaretta1980 ha scritto: Hai qualche consiglio su quali argomentazioni sostenere domani quando li incontrerò? Non vedendo il tutto non posso esprimere giudizi ma, se la professionalità di vent’anni la individuiamo nel collegamento elettrico qualche dubbio è lecito...
Roberto Garoscio Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 55 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Per il cavo di alimentazione invece, dipende dagli accordi, molti installatori rilasciano l'automazione funzionante, ma non viene compreso il lavoro con allacciamento definitivo al quadro o altro modo. Scusa ma tra collegare una spina al cavo (cavo che non è in dotazione ai motori) e allacciarsi ad un magnetoremico nel quadro lì vicino che differenza di lavoro implicherebbe?
ROBY 73 Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 1 ora fa, Roberto Garoscio ha scritto: Scusa ma tra collegare una spina al cavo (cavo che non è in dotazione ai motori) e allacciarsi ad un magnetoremico nel quadro lì vicino che differenza di lavoro implicherebbe? Perché presumo che chi ha installato il basculante sia solo un montatore inviato dalla cassa madre (Ballan in questo caso) e chi installa solo automazioni o anche condizionatori o anche solo tapparelle, dicono che non è loro compito mettere mano all'impianto elettrico e/o al solo quadro. Sicuramente è un lavoro di "MerXa", non lo posso negare, ma sai bene anche tu che sarebbe necessario modificare e redigere una nuova DI.CO solo per l'aggiunta di un interruttore e/o modifica del quadro / impianto elettrico che presumo non sia di loro realizzazione
ROBY 73 Inserita: 15 ottobre 2023 Segnala Inserita: 15 ottobre 2023 3 ore fa, Chiaretta1980 ha scritto: Hai qualche consiglio su quali argomentazioni sostenere domani quando li incontrerò? Attenzione che potrebbero proporti di aggiungere una striscia di lamiera all'esterno del mantello per "rattoppare" quei due centimetri, se fossi in te non accetterei di certo, fatti rifare il portone come si deve
Stefano Dalmo Inserita: 16 ottobre 2023 Segnala Inserita: 16 ottobre 2023 (modificato) A me sembra di vedere che i montanti laterali non poggiano a terra , mi puoi dare conferma ? Se fosse cosi, mi fa pensare che siccome è corta di altezza , per non rimanere il vuoto in orizzontale ,sopra , hanno preferito lasciarlo sotto . Altrimenti non vedo spiegazione . Purtroppo dalla foto è poco evidente quello che scorgo . Sarebbe il caso di guardare bene e di portarla alla loro attenzione. Perché se fosse possibile abbassare il tutto senza rimanere il vuoto sopra , se ha una cornice a elle che ricopre la giunzione , porta - muro . Della misura opportuna da permettere questo , sarebbe una questione di poco lavoro ,e basta, senza sostituire niente , ma ho forti dubbi in merito , credo che abbiano cercato di camuffare un loro errore. Magari di chi ha preso le misure . Spero di aver trasmesso inmodo chiaro dove guardare. Modificato: 16 ottobre 2023 da Stefano Dalmo
Chiaretta1980 Inserita: 16 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2023 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: A me sembra di vedere che i montanti laterali non poggiano a terra , mi puoi dare conferma ? Se fosse cosi, mi fa pensare che siccome è corta di altezza , per non rimanere il vuoto in orizzontale ,sopra , hanno preferito lasciarlo sotto . Altrimenti non vedo spiegazione . Purtroppo dalla foto è poco evidente quello che scorgo . Sarebbe il caso di guardare bene e di portarla alla loro attenzione. Perché se fosse possibile abbassare il tutto senza rimanere il vuoto sopra , se ha una cornice a elle che ricopre la giunzione , porta - muro . Della misura opportuna da permettere questo , sarebbe una questione di poco lavoro ,e basta, senza sostituire niente , ma ho forti dubbi in merito , credo che abbiano cercato di camuffare un loro errore. Magari di chi ha preso le misure . Spero di aver trasmesso inmodo chiaro dove guardare. Grazie mille, ora non ho modo di verificare ma è tutto chiaro.
Chiaretta1980 Inserita: 16 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2023 9 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Perché presumo che chi ha installato il basculante sia solo un montatore inviato dalla cassa madre (Ballan in questo caso) e chi installa solo automazioni o anche condizionatori o anche solo tapparelle, dicono che non è loro compito mettere mano all'impianto elettrico e/o al solo quadro. Sicuramente è un lavoro di "MerXa", non lo posso negare, ma sai bene anche tu che sarebbe necessario modificare e redigere una nuova DI.CO solo per l'aggiunta di un interruttore e/o modifica del quadro / impianto elettrico che presumo non sia di loro realizzazione Ti confermo il fatto che questi sono solo dei montatori intermediari (sono gli stessi che ci monteranno una finestra al piano superiore… speriamo bene tra l’altro). Chi avrebbe dovuto avvisarci di questa cosa? Voglio dire, hanno dato per scontato che noi sapessimo come lavorano… avrebbero dovuto quanto meno coordinarsi con il nostro elettricista ed informarlo della cosa, sbaglio?
ROBY 73 Inserita: 16 ottobre 2023 Segnala Inserita: 16 ottobre 2023 (modificato) 13 ore fa, Chiaretta1980 ha scritto: Ti confermo il fatto che questi sono solo dei montatori intermediari.......... Infatti, come presumevo. Purtroppo, per il collegamento al quadro devi pensarci tu, o meglio il tuo elettricista che ha realizzato il quadro / impianto elettrico e se per un qualsiasi motivo questi non fosse più disponibile, devi trovare un professionista che ti realizzi la modifica e poi se volessi fare tutte le cose in regola, dovrebbe rilasciarti una Dichiarazione di Conformità della modifica eseguita. Tanto meno Ballan o chi ti installa il portone è tenuto ad interfacciarsi con il tecnico di turno, anche perché presumo che non sappiano nemmeno chi sia, poi che in via preventiva ti avessero avvisato o chiesto eventuali informazioni in merito, questo avrebbero potuto anche farlo, non lo nego, ma è solo "un in più", chiamiamola "una gentilezza / accortezza". Per quanto riguarda i montanti laterali invece, a me sembra che poggino per terra invece, anche perché presumo abbiano tassellato le basi all'interno della colonna stessa. In effetti c'è la lamiera marrone che è leggermente più alta del pavimento, ma parliamo al massimo di un paio di millimetri, da un certo punto di vista è anche meglio così, altrimenti l'acqua piovana con il lungo andare creerebbe ruggine sulla lamiera stessa facendola "marcire" prima del tempo. Sicuramente la lamiera è fissata sulla base di fissaggio del montante, se apri la cassa dei contrappesi puoi verificare la cosa, sicuramente le foto non possono rispecchiare la realtà, ma intendo più o meno così: Piuttosto, e scusami se mi faccio gli affari tuoi, ma a questo punto chiamiamola pura curiosità, hai avuto un confronto con i montatori o chi per loro? Com'è finita la faccenda del portone corto? Modificato: 16 ottobre 2023 da ROBY 73
ROBY 73 Inserita: 16 ottobre 2023 Segnala Inserita: 16 ottobre 2023 Il 14/10/2023 alle 20:41 , Chiaretta1980 ha scritto: Infine su un lato della basculante , ad altezza pavimento c’è una distanza tra basculante e montante di 2,8 cm mentre a metà la distanza tra montante e basculante aumenta a 3,7. Anche qui, lo spazio laterale cambia, perché in teoria nella parte alta ci sono i bracci che devono scorrere per permettere al portone di alzarsi e abbassarsi, poi non so se realmente ci sia qualcosa di sbagliato nel tuo caso, per questo vengono messe le guarnizioni in gomma, dovresti postare delle foto intere del portone da entrambi i lati interno ed esterno. Secondo me nel tuo caso di sbagliato c'è solo l'anta che è corta. Se fossi in te, inoltre, mi farei mettere una soglia di battuta a pavimento alla base che attraversi tutto il foro in modo da trattenere maggiormente l'ingresso di insetti e acqua, ne esistono in gomma o anche in metallo, ad esempio QUESTA, poi vedi tu, magari fatti consigliare dai montatori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora