elettrone Inserito: 17 novembre 2002 Segnala Inserito: 17 novembre 2002 c'è una normativa che dice se saltano i fusibili la marcia degli ausiliari non deve avvenire
rguaresc Inserita: 26 novembre 2002 Segnala Inserita: 26 novembre 2002 Se ti riferisci alla situazione in cui si apre il circuito di potenza, per intervento manuale o automatico e cosa deve fare il circuito di comando?Il comando deve cadere, perché chi ripristinerà la potenza non si aspetta che la macchina entri in funzione. Se l'avviamento della macchina dipende da un pulsante deve sempre dipendere da quel pulsante e non dall'interrutoore o dai fusibili sostituiti. Lo dice, tra l'altro, la direttiva macchine.Se la protezione è a fusibili puoi usare il "percussore" per far cadere il comando o l'intera tensione ausiliaria.SalutiR.G.
davide75 Inserita: 26 novembre 2002 Segnala Inserita: 26 novembre 2002 scusate ma cos'è il percussore?grazie
samp Inserita: 27 novembre 2002 Segnala Inserita: 27 novembre 2002 esistono dei fusibili che hanno il " percussore" che non è altro che una parte metallica ( in genere ) che aziona meccanicamente un contatto posto sul portafusibile.di solito vengono usati per la segnalazione ai plc dell' intervento del fusibile.ciaosamp
Claudio Monti Inserita: 27 novembre 2002 Segnala Inserita: 27 novembre 2002 elettrone+Nov 17 2002, 04:10 PM-->CITAZIONE(elettrone @ Nov 17 2002, 04:10 PM)Secondo me la domanda non è chiara, nel senso di quali fusibili intendi- fusibili degli ausiliari: la marcia non avviene perché il circuito di comando non è alimentato- fusibili del motore: la marcia non avviene pur essendoci le condizioni per l'avvio (es. comando del teleruttore ma nessun movimento)In entrambi i casi il motore non funziona.Quello che chiede la normativa è di evitare avviamenti intempestivi, cioè non voluti, nel caso in cui ad esempio ritorni tensione.In questo caso l'inserimento degli ausiliari dovrebbe già essere comandato ogni volta (per norma) e cadere al mancare della tensione, quindi ripristinando il fusibile DEVI comandare un nuovo avvio degli ausiliari.Nel caso del motore invece il problema può esserci in quanto puoi sostituire i fusibili con il comando di marcia ancora inserito: basta farlo spegnendo prima gli ausiliari (o meglio ancora la macchina).
Ivan Castellaro Inserita: 27 novembre 2002 Segnala Inserita: 27 novembre 2002 Un trucchetto puo' essere quello di montare un portafusibile unico per potenza ed ausiliari, aprendolo per sostituire un fusibile di potenza cade per forza di cose il circuto di comando Personalmente, comunque, ho bandito dalle mie apparecchiature i fusibili, per quanto possibile, sostituendoli con dgli interruttori automatici.Quando si brucia un fusibile non hai mai il ricambio, problemi di alimentazione monofase in caso di terna con un fusibile bruciato ed inoltre mi è capitato una volta che si bruciasse il fusibile del neutro ad una macchina a cui erano stati collegati vari utilizzatori a 220v tra le varie fasi ed il neutro, in tal caso, visto che alcuni utilizzatori erano di grande potenza ed altri di potenza minima, si sono bruciati molti di questi perche risultavano alimentati ad una tensione prossima ai 400v.
Claudio Monti Inserita: 27 novembre 2002 Segnala Inserita: 27 novembre 2002 Daccordissimo con Ivan sugli interruttori automatici, rompono meno le ba..e
samp Inserita: 27 novembre 2002 Segnala Inserita: 27 novembre 2002 Per automatici intendi salvamotori ( termiche ) o magetotermici veri e propri ?Personalmente preferisco dei salvamotori perchè piu precisi salutisamp
elettrodino Inserita: 28 novembre 2002 Segnala Inserita: 28 novembre 2002 Ciao a tuttiIn certe applicazioni è necessario mettere i fusibili e non tutti i tipi hannoil percussore. Un sistema per controllare l'intervento dei fusibili è di parallelarli a un magnetotermico di valore basso (0.1/0.... Amper) con un contatto auxper la segnalazione. Se salta un fusibile il magnetotermico viene percorso dalla correntenomimale del carico e interviene immediatamente ; il contatto auxpuo' essere gestito come un rele' termico.
elettrodino Inserita: 2 febbraio 2003 Segnala Inserita: 2 febbraio 2003 Ciao DiegoCosa non ti è chiaro ????
JumpMan Inserita: 2 febbraio 2003 Segnala Inserita: 2 febbraio 2003 Scusate, ma non è più semplice montare un interruttore generale con dispositivo bloccoporta? In questo modo per aprire il quadro si è costretti a spegnere tutto ,ausiliari compresi. (Se ci sono tante porte si possono montare dei microswitch e una bobina di sgancio sull'interruttore generale).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora