jumpier Inserito: 18 dicembre 2002 Segnala Inserito: 18 dicembre 2002 Ciao a tutti; vorrei un vostro consiglio.Dunque, mi hanno proposto di diventare il responsabile della sicurezza dei dipendenti della ditta dove lavoro (come impiegato tecnico). Ora, vorrei sapere cosa comporta in termini di responsabilità, corsi da seguire, certificazioni da ottenere o comunque un minimo di indicazioni su quello a cui potrei andare in contro nel bene e nel male (e cioè nel caso di infortunio). Grazie a tutti quelli che mi spiegheranno qualcosa in merito.Ciao e buon lavoro a tutti.jumpier
Claudio Monti Inserita: 18 dicembre 2002 Segnala Inserita: 18 dicembre 2002 La cosa è complicata e richiederebbe un lungo intervento, purtroppo ora sono di corsa, spero in futuro di poterti chiarire (per quello che so) la posizione del "responsabile della sicurezza".Una cosa mi sento di dirti: ATTENTO A QUELLO CHE TI PROPONGONO, a volte ti possono caricare di responsabilità senza darti un adeguato compenso in cambio!
Gabo Inserita: 18 dicembre 2002 Segnala Inserita: 18 dicembre 2002 Dove lavoravo prima anch'io ero responsabile della sicurezza dei lavoratori, ho seguito un corso di 30 ore se non ricordo male e oltre alle spiegazioni sui dispositivi di sicurezza individuali, estintori e altro; mi hanno spiegato che il mio compito era quello di monitorare la situazione in azienda e controllare che tutto fosse ok per la sicurezza dei lavoratori ; nel caso contrario dovevo avvertire il titolare (il responsabile vero e proprio) affinchè procedesse a sistemare ciò che non andava.Spero che la mia spiegazione sintetica ti sia chiara e di aiuto.CIAO GABO
taddeus Inserita: 18 dicembre 2002 Segnala Inserita: 18 dicembre 2002 responsabilita': praticamente nulle qualora non si abbia capacita' di spesa autonomacorsi: corso 626...tanto per essere un po' sintetici
gianni Inserita: 31 dicembre 2002 Segnala Inserita: 31 dicembre 2002 Caro Jumpier,la figura che dovrai ricoprire sara quella del responsabile della sicurezza o del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza? Essendo due figure distinte (DL 626/94) fatti dire realmente quale delle due investirai.P.S. Sicuramente sara' quella del rappresentante dei lav. In questo caso non hai responsabilita' civili o penali.
suibaf Inserita: 31 dicembre 2002 Segnala Inserita: 31 dicembre 2002 Io no voglio spaventarti, ma il responsabile della sicurezza è una figura centrale e piena di responsabilità. Dovrai collaborare con i responsabili della produzione (che a volte per la foga di produrre tutto fanno tranne che garantire la sicurezza dei lavoratori), con gli operai, con le ditte esterne e con la propietà. Ti servono molti corsi ed un'aggiornamento costante. Ti serve un'avvocato pronto ad intervenire. Io non occupo tale ruolo ma vivo a stretto contatto con tale figura. Spero di non averti intimorito o se l'ho fatto pensa al giusto compenso che dovranno darti per svolgere tale lavoro.Buon 2003
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora