sgtPepper17 Inserito: 17 ottobre 2023 Segnala Inserito: 17 ottobre 2023 (modificato) Ciao a tutti, vorrei rinnovare il quadro elettrico di casa mia, visto che il magnetotermico principale (non il differenziale) inizia a fare le bizze (se manca la corrente si stacca ed è abbastanza rumoroso); inoltre vorrei configurarlo con dei carichi più "moderni" (attualmente il differenziale è da 16A). Di seguito una configurazione a cui ho pensato (nell'immagine lo schema): Spoiler Quadro da 24 (in seguito mi piacerebbe separare anche il garage come la cucina) Modulo Riarmo -> BTicino F80SG Interruttore Magnetotermico generale -> BTicino FA81NC32 1P+N curva C 32A 4,5kA 230Vac Differenziale -> BTicino G33AC32 2p AC 32A 30mA 230/400Vac Interruttori magnetotermici 16A -> BTicino FA881C16 1P+N curva C 16A 4,5kA 230Vac Interruttori magnetotermici 10A -> BTicino FA881C10 1P+N curva C 10A 4,5kA 230Vac Interruttori magnetotermici 4A -> BTicino FA881C4 1P+N curva C 4A 4,5kA 230Vac Sono ben accetti consigli e critiche costruttive 🙂 Modificato: 17 ottobre 2023 da sgtPepper17
max.bocca Inserita: 17 ottobre 2023 Segnala Inserita: 17 ottobre 2023 La fornitura a quanti mt dal quadro?
sgtPepper17 Inserita: 18 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 è in giardino, in linea d'aria penso siano 10-15 mt
reka Inserita: 18 ottobre 2023 Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 non si può accettare nel 2023 un quadro con un solo differenziale e di tipo AC oltretutto!
sgtPepper17 Inserita: 18 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 4 minuti fa, reka ha scritto: non si può accettare nel 2023 un quadro con un solo differenziale e di tipo AC oltretutto! Ecco, per quello che chiedevo consigli 😅
reka Inserita: 18 ottobre 2023 Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 puoi scegliere due strade: MT generale + differenziali puri in parallelo con sotto magnetotermici in serie o MT/sez generale con sotto megnetotermici differenziali. se vuoi puoi usare quell'AC per le linee citofono/all/luci... e aggiungere altro. dipende tutto da quanto vuoi spendere e che tipo di selettività ti interessa.
sgtPepper17 Inserita: 18 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 il mio obbiettivo è separare per zona o stanza (ma per quello mi bastano i singoli MT), mentre per differenziale e MT generale sono vincolato dalla compatibilità con F80SG. Poi si, mi piacerebbe risparmiare ma non a scapito della sicurezza. Dite che non è sufficiente un singolo differenziale di tipo F per tutta la linea?
reka Inserita: 18 ottobre 2023 Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 no, non è più previsto nemmeno per i monolocali un solo differenziale. vedrai che se metti più differenziali il riarmo automatico non ti servirà nemmeno più. io ti direi, tieni quel gruppo (riarmo/diff) per le sole linee che ti ho detto, anzi, elimina l'allarme che tanto ha la batteria ed è meglio se ti avverte che manca corrente, e se puoi aggiungi una linea diretta al frigo/cong .. per il resto metti un paio di differenziali puri nuovi.
max.bocca Inserita: 18 ottobre 2023 Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 Quindi hai un MT o Mtd in funzione della linea in prossimità della fornitura con p.i. di 6KA, poi con i prezzi abituali conviene mettere tutti MTD A, AC, F in funzione di cosa alimentano intanto sono anch'essi da 1 modulo...
sgtPepper17 Inserita: 18 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 Visto i vostri spunti sto iniziando a convergere su una nuova configurazione: MT Generale da 32A 6kA Differenziale da 25A di tipo A (al quale abbinerò il riarmo) per frigorifero (MT 6A), luci (MT 10A), citofono (MT 4A) e allarme (MT 4A) Differenziale da 25A di tipo F per le prese divise per zona ognuna con un MT 16A non sono sicurissimo della tipologia del differenziale. Invece per il MT del frigorifero sto pensando che 6A potrebbe anche essere troppo così come 10A per le luci, che ormai sono tutte led. Sui MT esluso il principale andrei su quelli da 4,5kA, però ho un dubbio su quale serie sia la più consona: la serie FA881C è più costosa e se ho capito bene la curva di lavoro è sia C che B la serie FC881C è più economica e mi sembra di capire che l'unica differenza sia il fatto che lavori solo in curva C (quindi corretta per uso domestico) Scusate, ma il mare di modelli e combinazioni possibili inizia a farmi girare la testa 🙂
reka Inserita: 18 ottobre 2023 Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 il generale va bene da 4500 visto che sei oltre i 3 metri dal contatore, Max dice che ne serve uno da 6000 al contatore. i puri da 25 non vanno bene se hai un C32 a monte, devi prenderli da 40A la dimensione dei magnetotermici non si valuta in base al carico a fine linea ma in coordinamento alla sezione di questa.
Maurizio Colombi Inserita: 18 ottobre 2023 Segnala Inserita: 18 ottobre 2023 Tieni presente che, nella maggioranza dei casi, mettendo mano ad un impianto con un solo differenziale per trasformarlo in impianto con più differenziali, ti troverai sicuramente a dover mettere mano a tutto l'impianto per separare discretamente le linee.
sgtPepper17 Inserita: 20 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2023 Ho fatto qualche preventivo e ho constatato che non ho modo di separare le linee per tipologia di utilizzo, l’unica cosa che posso separare al momento è la cucina dal resto della casa. Detto questo il mio ultimo schema (legato anche a costi e disponibilità delle componenti) è il seguente: vedete qualche controindicazione?
reka Inserita: 20 ottobre 2023 Segnala Inserita: 20 ottobre 2023 gli MTD tipo F io ho trovato solo i bticino che sono spinti e costano meno dei tipo A. ma non costano meno due puri da 40A tipo F? io in un sito online ho trovato i siemens a circa 60 euro.
ilsolitario Inserita: 20 ottobre 2023 Segnala Inserita: 20 ottobre 2023 Prima di decidere da quanti moduli scegliere il quadro, devi aprire le scatole di derivazione e verificare se sia possibile il passaggio di nuove linee.. Ovviamente di adeguata sezione
sgtPepper17 Inserita: 20 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2023 22 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Prima di decidere da quanti moduli scegliere il quadro, devi aprire le scatole di derivazione e verificare se sia possibile il passaggio di nuove linee.. Ovviamente di adeguata sezione Considera che lo schema che ho fatto è adeguato alle possibilità che ho attualmente sulle scatole. 53 minuti fa, reka ha scritto: gli MTD tipo F io ho trovato solo i bticino che sono spinti e costano meno dei tipo A. ma non costano meno due puri da 40A tipo F? io in un sito online ho trovato i siemens a circa 60 euro. Incredibilmente i puri costano di più e sono meno "reperibili" bticino. ad es G723F40 contro GC8813F25 (MTD che ho messo nello schema). Sui siemens effettivamente non ho verificato
reka Inserita: 20 ottobre 2023 Segnala Inserita: 20 ottobre 2023 no no, confermo che bticino spinge molto i MTD tipo F. invece i puri li trovo solo siemens a prezzi ottimi.
sgtPepper17 Inserita: 20 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2023 (modificato) 3 ore fa, reka ha scritto: no no, confermo che bticino spinge molto i MTD tipo F. invece i puri li trovo solo siemens a prezzi ottimi. Ma i Siemens come sono rispetto ai BTicino? Perché sono una vita che uso prodotti BTicino e il fatto che i Siemens costino praticamente la metà un po’ mi spaventa 😅 stavo vedendo il 5sv3314-3 che ho trovato a 55 euro Modificato: 20 ottobre 2023 da sgtPepper17
reka Inserita: 20 ottobre 2023 Segnala Inserita: 20 ottobre 2023 per me sono ottimi ma finora ho usato solo quelli quadripolari in ditts questi li sto curando perchè vorrei cambiare gli AC che ho nel quadro di casa
Mariuz Inserita: 20 ottobre 2023 Segnala Inserita: 20 ottobre 2023 Perché non prendere in considerazione gewiss?
sgtPepper17 Inserita: 24 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2023 alla fine ho preso tutto Siemens (si sposavano meglio alle mie necessità). Ora il mio unico dubbio è il collageamento tra i vari moduli, ad es: contatore enel -> MT Generale 25A, sono cavi da 6mmq MT Generale -> Primo Differenziale da 40A, c'è un modo "elegante" o l'unica soluzione è il classico ponte con i cavi? (immagino almeno da 4mmq) Primo Differenziale da 40A -> Altri Differenziali da 40A, pensavo di usare un pettine da 63A Differenziali 40A -> vari sotto-moduli (ogni differenziale avrà al massimo un modulo da 16A e un modulo da 10A), può bastare un cavo da 2.5mmq?
reka Inserita: 24 ottobre 2023 Segnala Inserita: 24 ottobre 2023 se non ho capito male i ponti saranno tutti sotto il generale C25, io userei sempre il 4mmq. se hai il pettine usalo sempre anche per i piccoli gruppi, se sono della stessa tipologia puoi evitare il ponte da sotto a sopra alimentando il differenziale da sotto e quindi usare un pettine per tutti i ponti. (sempre che il differenziale si possa alimantare indifferentemente da sotto o sopra)
sgtPepper17 Inserita: 31 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2023 È stata veramente dura ma dovrei aver raggiunto un risultato accettabile. L’impianto è veramente sottodimensionato sia in termini di corrugati troppo stretti che di scatole di derivazione troppo piccole (la maggior parte rischiano di aprirsi da sole 😅 ). Per certe configurazioni sono dovuto scendere a compromessi (le luci esterne ho dovuto per forza metterle su MT prese non potendo passare altri cavi) e ho perso ore a risolvere ponti cross-piano dettati da pigrizia di chi ha fatto l’impianto, per non parlare di cavi che cambiavano colore ogni 3 metri 😂. Alla fine il risultato finale è questo: (gli adesivi sembrano storti ma è solo un effetto ottico giuro! 😂)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora