Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter EASUN POWER


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti quanti, il nostro inverter EASUN POWER da 5KW, di cui invio in foto in allegato, è andato in tilt posizionato in montagna per circa 3 anni ha funzionato alla grande. Il mese scorso causa un incendio, il fuoco è arrivato a circa 10 metri dal casotto, si e’ bruciata circa 5 metri di linea elettrica che porta la tensione di 20 pannelli all’inverter in questione. Sono intervenute le varie protezioni del quadro elettrico ma l’inverter ha subito danno non esce più la tensione alternata 220volt. Vi chiedo queste apparecchiature in laboratorio vanno provate collegando sia la tensione di 48 volt proveniente dai pannelli solari e contemporaneamente anche la tensione delle batterie per effettuare le dovute verifiche, oppure basta collegare la tensione di 48 volt all’ingresso dove vengono collegati i pannelli solari? sono necessarie le due tensioni per eseguire le dovute verifiche?

EASUN-POWER-5000W-Inverter-solare-ibrido-48V-220V-uscita-a-onda-sinusoidale-pura-4000W-PWM-110A.webp


Inserita: (modificato)

Non si capisce se è un inverter off-grid o no. Se non è offgrid si deve sincronizzare con la rete 230V ma ha un display, te lo dovrebbe indicare chiaramente il problema. Se è offgrid avrà bisogno anche delle batterie altrimenti non potrebbe sostenere le fluttuazioni dei carichi sulla rete 220V senza un buffer.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Scusate ho commesso un errore i pannelli sono 10 e la tensione sviluppata e di circa 300 volt , e non 48 . In laboratorio basta simulare la tensione delle batterie all'inverter per effettuare i dovuti controlli , oppure bisogna  simulare anche i  300 volt  che di norma proviene dai pannelli solari ? 

scusa puoi  spiegarmi  cosa e' un inverter off-grid ?

Inserita:

Io penso che dato che   la tensione proveniente dai pannelli solari va collegata  all’inverter le batterie di accumulo vanno anch’esse  collegate direttamente all’inverter e che a sua volta l’inverter ci eroga la 220 volt  per i servizi , questo tipo di inverter si definisca un  inverter off-grid , e corretto  ?

Inserita:

La retroilluminazione del display si e' guastata , e non riuscivo a leggere cio' che c'era scritto , adesso che lo abbiamo portato in laboratorio chiedo lumi  per collegarlo correttamente , e potere  fare le dovute verifiche . 

Inserita:

Sembra il solito inverter off grid cinese.

I 48 volt sono quelli della batteria da caricare, se non hai batterie da collegargli, prova a mettere un condensatore elettrolitico di almeno 10mila  μF per provarlo.

I 105 volt dc max, servono per ricaricare le batterie quando c'è sole. Non credo proprio possa accettare 300 volt in ingresso fotovoltaico.

Se immetti una tensione sull'ingresso fv con corrente adeguata, i condensatori potrebbero permetterti di provarlo senza batteria.

Scarica il manuale, c'è tutto quello che devi sapere.

Inserita:

Posso provarlo con  un alimentatore da 48 volt 15 amper all' uscita  ricarica della  batteria  dell'inverter  ?  

Inserita:
23 ore fa, proardex ha scritto:

Posso provarlo con  un alimentatore da 48 volt 15 amper all' uscita  ricarica della  batteria  dell'inverter  ?  

Se lo provi in questo modo devi settarlo in maniera che si accenda e non collegare niente sul lato pannelli, ma è una prova parziale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...