MABERSUB Inserito: 25 ottobre 2023 Segnala Inserito: 25 ottobre 2023 Buongiorno a tutti, ho bisogno di un parere tecnico soprattutto da chi installa e conosce bene questo tipo di condizionatore da negozio/ufficio. (rza200d7y1b) Un negoziante ha installato questa macchina ad un metro e mezzo dalla mia parete condominiale e questo condizionatore controllando la scheda tecnica emette circa 65/70 decibel di rumore. Sono due anni che in casa abbiamo rumori costanti 12 ore continue di vibrazioni al pavimento e rumori di boato più o meno vicino, sto impazzendo a tal punto che veramente mi serve aiuto il negozio è sempre aperto anche la domenica e molti festivi. Inoltre nei giorni freddi a Roma il condizionatore che viene acceso alle 06.30 del mattino emette per 4 ore un rumore assordante e sbrina tutto il ghiaccio della notte rilasciano una marea di acqua. Sicuramente in condizioni normali il condizionatore emette in casa mia più dei 5 decibel rispetto al rumore di fondo e quindi risulta fuori norma. Sto cercando una soluzione bonaria con il negoziante perchè avere questo "piccolo" boato costante per 12 ore al giorno sta rovinando la vita a me e alla mia famiglia. Ho bisogno di una vostra opinione alle seguenti domande: 1) leggo su internet che esiste per tale condizionatore la cassa fonoassorbente apposita Daikin EKLN140A che riduce dai 5 agli 8 db cosa che secondo me gia aiuterebbe molto che ne dite?? 2) su internet ho visto che per tale apparecchio esiste la possibilità di installare una vaschetta di raccolta opzionale e il relativo riscaldatore e questo accessorio (SE CONFERMATE) serve probabilmente per riscaldare il condizionatore nelle giornate fredde ed evitare che sbrini il ghiaccio per lungo periodo. (dovrebbe evitare nel mio caso che per circa 4 ore il codizionatore in questione risulti rumorosissimo perchè dovrebbe sbrinare di meno). 3) ma secondo voi è normale che un tecnico abilitato (e non era Daikin ma penso ditta che ristrutturava il negozio) installi quel tipo di macchina (20 kw) anche se Daikin sky air a distanza di 1.5 metri da una parete condominiale doce c'e' per lo più una camera da letto. (premetto che le vibrazioni e i rumori di boato costanto in casa mia che è 130 mq si sente benissimo per più di metà casa). 4) se avete suggerimenti per come risolvere tale problematica o attutire i rumori di questo condizionatore ve ne sarei veramente ma veramente grato!! Ho pensato che a costrutira una parete di pannelli o altro materiale tra il condizionatore e la parete condominiale con la speranza di attutire qualche decibel. (tipo pannelli antirumore) Grazie a tutti anticipatamente per le vostre risposte.
Alessio Menditto Inserita: 25 ottobre 2023 Segnala Inserita: 25 ottobre 2023 Innanzitutto devi vedere come è fissato il clima ai supporti e come questi sono fissati al muro, qualche foto sarebbe molto utile, poi per usare una resistenza elettrica per sciogliere il ghiaccio non ha senso, dal punto di vista energetico è come cercare di riempire una vasca da bagno senza il tappo, e per ultimo il proprietario del clima è al corrente di tutti i tuoi piani?
MABERSUB Inserita: 25 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2023 Ciao Alessio grazie per le informazioni. Ti allego una foto di come è fissato il clima! sembra essere appoggiato su una base antivibrante con l'aggiunta di un tappetino sotto. In questa fase prima di proporre al proprietario del clima una soluzione bonaria tra le parti cerco di avere dagli "addetti sul campo"/tecnici soprattutto che trattano Daikin valide soluzioni per ridurre i rumori anche se a mio avviso un condizionatore da 20kw non può non sentirsi installato ad un metro e mezzo da un muro di una proprietà altrui. saluti
Alessio Menditto Inserita: 25 ottobre 2023 Segnala Inserita: 25 ottobre 2023 Ah direi che c’è poco da fare…
click0 Inserita: 26 ottobre 2023 Segnala Inserita: 26 ottobre 2023 l'unica cosa che si può fare è guardare se la macchina è bene "a bolla"
Alessio Menditto Inserita: 26 ottobre 2023 Segnala Inserita: 26 ottobre 2023 Io se proprio dovessi fare qualcosa, rivestirei tutte le parti metalliche bianche con pesante materiale fonoassorbente, non influisce sul funzionamento della macchina ed è relativamente economico, sicuramente qualcosa farà.
reka Inserita: 27 ottobre 2023 Segnala Inserita: 27 ottobre 2023 ma hai già fatto presente la cosa al proprietario? nel caso io proverei un approccio soft riferendo il problema e dicendo se può provare ad insonorizzare, se esiste l'accessorio daikin immagino che sia un problema reale. 5/8 decibel sembrano pochi ma essendo una scala logaritmica invece è un buon abbatitmento.
Alessio Menditto Inserita: 27 ottobre 2023 Segnala Inserita: 27 ottobre 2023 Ma non c’è bisogno di andare per vie legali, questo è un po’ la mania di noi italiani (forse perché abbiamo più avvocati che abitanti) far causa per ogni cosa, lui sicuramente ha bisogno di una macchina così grande che forse solo li poteva essere messa, tu l’hai vicino e giustamente ti da fastidio, fare una causa tecnica come questa costa un botto di soldi, vi dovete semplicemente mettere d’accordo per creare un cappotto fonoassorbente il più efficace possibile, imbottendo in particolare il fianco dove c’è il compressore, ma il problema è un altro, ossia che tu lo sentirai sempre e comunque il rumore anche se sarà attutito al massimo.
MABERSUB Inserita: 30 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2023 (modificato) Grazie ragazzi per i vostri consigli ma sentire per 12 ore al giorno il rumore del condizionatore di "quello di sotto" in casa mia non è semplice. In più l'attività è aperta 7 giorni su 7 dalla mattina presto fino alla sera alle 20.00!! Per il momento ho trovato l'involucro fonoassorbente apposito Daikin (ekln140a) che dovrebbe ridurre di circa 7 decibel il rumore esterno e leggendo ci sono apposite schermature chiamate UTA per gruppi frigo o condizionatori esterno che riducono dai 7 ai 10/15 decibel. Mi date una vosta opinione su questa soluzione (forze più rapida ed economica e meno incisiva ma di facile installazione anche da parte mia) : Secondo voi una barriera fonoassorbente al lato del condizionatore (tra il codizionatore e la parete condominiale lunga circa 2 metri e alta 20/50cm più del condizionatore potrebbe aiutare a ridurre di qualche decibel ?? (tipo le barriere fonoassorbenti dell'autostrada....) per Alessio perchè mi dici che io anche se effettuano il cappotto fonoassorbente sentirò sempre il rumore?? grazie Modificato: 30 ottobre 2023 da MABERSUB
Alessio Menditto Inserita: 30 ottobre 2023 Segnala Inserita: 30 ottobre 2023 Lo sentirai sempre perché psicologicamente sai che è lì, abbiamo affrontato in Forum centinaia di volte il problema “rumori” e finisce sempre allo stesso modo. La barriera fonoassorbente va benissimo e piuttosto che spendere migliaia di euro in cause inutili tentare costa infinitamente meno che pagare avvocati e tecnici per cause tecniche (le cause tecniche sono tipo la tua, dove ognuno deve pagare di tasca propria dei tecnici che dovranno periziare i rumori, e chi vince non è rimborsato da chi perde come nei film americani), ma nessuna barriera impedirà il rumore dell aria aspirata e buttata fuori dalla ventola.
MABERSUB Inserita: 31 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2023 20 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Lo sentirai sempre perché psicologicamente sai che è lì, abbiamo affrontato in Forum centinaia di volte il problema “rumori” e finisce sempre allo stesso modo. La barriera fonoassorbente va benissimo e piuttosto che spendere migliaia di euro in cause inutili tentare costa infinitamente meno che pagare avvocati e tecnici per cause tecniche (le cause tecniche sono tipo la tua, dove ognuno deve pagare di tasca propria dei tecnici che dovranno periziare i rumori, e chi vince non è rimborsato da chi perde come nei film americani), ma nessuna barriera impedirà il rumore dell aria aspirata e buttata fuori dalla ventola. Io veramente spero di risolvere il problema abbassando di qualche decibel.. sicuramente già si vivrebbe molto meglio!! un conto è sentire il rumore qualche ore al giorno durante la settimana lavorativa un conto è sentirlo tutto il giorno nel week e nei giorni festivi!! Stavo pensando di costruirmi una barriera fono assorbente e di metterla a L intorno al condizionatore lasciando aperto il davanti (ventola con espulsione aria) il lato opposto alla mia parete e il sopra.. Stavo pensando di autocostruirlo con il legno parete esterna verniciandolo e impregnandolo e poi devo trovare dei materiali fonoassorbenti impermeabili... consigli sull'idea e sui materiali?? o avete qualche altra idea magari già da comperare ??
MABERSUB Inserita: 2 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2023 Il 26/10/2023 alle 19:46 , Alessio Menditto ha scritto: Io se proprio dovessi fare qualcosa, rivestirei tutte le parti metalliche bianche con pesante materiale fonoassorbente, non influisce sul funzionamento della macchina ed è relativamente economico, sicuramente qualcosa farà. Ciao Alessio per il momento mi sembra la tua idea la più semplice da realizzare e immedita in realtà!! Secondo te posso coprire le parti bianche con il seguente materiale : gomma piombo da 5 mm autoadesiva!! tipo questa: https://soundtech.it/gomma-piombo-10kg abbatte teoricamente 32 db io spero che riduca almeno di 2/3. Secondo il tuo parere ha senso rivestire le parti bianche ESTERNE della macchina?? non avrebbe senso chiedere ANCHE al proprietario di farlo all'intorno al compressore interno?? ci sarebbero pericoli a farlo anche internamente?? grazie mille
Alessio Menditto Inserita: 2 novembre 2023 Segnala Inserita: 2 novembre 2023 Dentro scordatelo, fuori tutte le pareti metalliche bianche di possono rivestire, se non basta uno strato mettine due, non succede niente, smorza anche vibrazioni di risonanza, io ci ho rivestito internamente il cofano motore del mio camper ho notato subito la differenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora