Vai al contenuto
PLC Forum


Grafico a barra


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, mi trovo in difficolta per programmare un grafico a barra su un pannello operatore, nel plc ho un temporizzatore impostabile da pannello , vorrei aggiungervi anche il grafico per visualizzare lo scorrere dello stesso.Funziona tutto se imposto il range max con valore fisso, ma se flaggo zero/spam dinamici, mi ritrovo "val min dt 243 val max dt 244.

Nella schermata generale indirizzo letto dt 241.

Dove trovo dt 243 e dt244?

Grazie

 


Inserita:

Dovresti almeno fornire marca e tipo di pannello; sei nella sezione panasonic e si presune che il PLC sia panmasonic, ma il modello è ignoto.

Inserita:

Buongiorno, chiedo venia : il plc è un FP X0 L 14R e il pannello operatore un Weintek  MT 8051IP  programmato con Easy Builder pro v6

Grazie

Simone.Salarsi
Inserita:

dt241 è la variabile PLC immagino, giusto?

 quindi anche DT243 e DT244 saranno tag del PLC.

Dovresti essere comunque libero di assegnare i limiti dinamici a qualsiasi variabile, sia locale ( quindi LW o RW) che da PLC

 

prova a mostra una schermata dell'oggetto e delle impostazioni per capire meglio

Inserita:

Si dt 241 è  una variabile del plc che mi ha assegnato in automatico ,dt 243 e dt 244 non  ce l'ho da nessuna parte e nemmeno il programma me le fa assegnare manualmente.

Simone.Salarsi
Inserita:

è questa l'impostazione che stai cercando di fare?

 

Se guardi attentamente vedrai spuntando l'enable su Dynamic attivi la soglia di target e quelle di allarme min e max.

Questi valori sono contenuti in indirizzi successivi a quello inserito nel campo "Dynamic"

 

Chiaramente se punti al PLC quei registri devono essere nel PLC, oppure puoi usare variabili HMI RW ( che sono retentive)

 

image.png.aaf2df6356871662519e17a3c6c01c18.png

Inserita:

Si proprio questa, ma sul plc non ho i dt 244 dt 242 ( dove  mettere le informazioni ), la mia variabile che è un tempo   dt 241.

 

Simone.Salarsi
Inserita:

io non uso Panasonic, quindi non lo conosco.

Però immagino che DT siano aree di memoria disponibili in cui creare nuove variabili.

 

Se non vuoi usare usare registri del PLC , come ho detto prima, puoi assegnare RW interne  del pannello

 

image.png.4d21c53aa90ad171c6997a86a565239b.png

Inserita:

Ho provato con le rw del pannello ma non ci sono riuscito a rendere dinamica la barra del range.

Simone.Salarsi
Inserita:

cerca di spiegare meglio il tuo problema...

 

hai valorizzato le RW ? perchè sicuramente di default mi aspetto che abbiano valore 0.

Inserita: (modificato)

Ho provato con le rw del pannello ma non ci sono riuscito a rendere dinamica la barra del range.

 

 

Cattura.PNG

Cattura2.PNG

Modificato: da francesco2013
Inserita:

In pratica l" uscita  leggi di pippo deve farmi scorrere la barra nero verde per visualizzare lo sorrere del tempo.

Roberto Gioachin
Inserita:

Ma se è così complicato, perché non imposti la tua barra con valore da 0 a 100 e fai fare il calcolo al PLC?

Al PLC fai fare il calcolo    valore barra =  ( leggi x 100  / imposta )  dopo aver verificato che imposta sia diverso da zero.

Naturalmente dovrai fare le dovute conversioni, visto che i dati che hai sono in formato Time e tu devi utilizzarli suppongo in DINT sul pannello. 

Considera che la conversione "TIME_TO_DINT"  ti fornisce un dato in centesimi di secondo, vale a dire che se "imposta" vale 1,0 sec, dalla conversione ottieni 100 come valore.

 

Simone.Salarsi
Inserita:

continui a dire che non va ma senza spiegarne il problema nè mostrare le impostazioni, un pò come andare dal medico e dire "sto male".

 

 

Ti lascio un progettino di esempio sperando di riuscire a chiarire i tuoi dubbi, di seguito le spiegazioni:

 

Il parametro LW-0 che l'oggetto bar graph deve leggere non è altro lo slider che ho inserito per simulare lo scorrere del timer ( per non stare a tirare fuori un plc ed un HMI fisci)

I/O Field NE_4 è solo una visualizzazione della variabile LW-0, solo per mostrare a quanto è il suo valore attuale

 

image.thumb.png.8671734dd2cb7f5fb76c748dc72f25d7.png

 

Qui invece è come ho impostato i parametri per dinamizzare i limiti della barra ( RW102 ed RW-103) e le soglie di allarme (RW-100 ed RW101).

Siccome è solo lo scorrere di un timer, potresti non avere bisogno di soglie di allarme. Visto che non è possibile disattivarle potresti inserire "Alarm Low Limit = 0" ed "Alarm High Limit = Max Value". Inoltre ho usato lo stesso colore della barra per Alarm High Limit

 

image.thumb.png.1f3d48725f9310bdeb3b21bba0d9368d.png

 

 

Puoi scaricare gli esempi da qui, ti ho inserito anche un secondo progetto con un timer fatto nell'HMI

https://we.tl/t-fmVC1oGL6B

 

@Livio Orsini credo che a questo punto sia più una discussione da "HMI --> Altri HMI" piuttosto che da sezione Panasonic

Inserita:
1 ora fa, Simone.Salarsi ha scritto:

credo che a questo punto sia più una discussione da "HMI --> Altri HMI" piuttosto che da sezione Panasonic

 

Si lo credo anch'io e la sposto.

Inserita:

In pratica l" uscita  leggi di pippo deve farmi scorrere la barra nero verde per visualizzare lo sorrere del tempo.

Grazie  ora mi è  chiaro.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...