Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio quadretto elettrico per impianto non sezionato


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

a breve entrero in un nuovo appartamento con un impianto non sezionato, attualmente c'e' solo un DMT neanche dentro un pannello.

 

Pensavo di creare una seconda linea protetta da DMT da 16A che vada ad una presa dentro il pannello, in modo tale che se l'impianto di casa saltasse, almeno avrei una presa elettrica.

 

E' una cattiva idea o puo essere utile?

 

Grazie


Inserita:
3 ore fa, TranquilMist ha scritto:

..........E' una cattiva idea o puo essere utile?

Vai, procedi pure, però sarebbe meglio mettere a monte dei due DMT un magnetotermico come generale, naturalmente bisogna anche valutare la sezione dei fili in ingresso dal contatore al tuo appartamento. Dopo di che usa fili da almeno 2,5mmq o meglio 4mmq,

Inserita:
Il 25/10/2023 alle 22:56 , ROBY 73 ha scritto:

Vai, procedi pure, però sarebbe meglio mettere a monte dei due DMT un magnetotermico come generale, naturalmente bisogna anche valutare la sezione dei fili in ingresso dal contatore al tuo appartamento. Dopo di che usa fili da almeno 2,5mmq o meglio 4mmq,

Ok grazie del consiglio. Si anche io avevo pensato di mettere un generale a monte, devo vedere se quello che c'e' ora e' da 16 o 25A e semmai ne aggiungo uno da 25A a monte, anche se sembra un po strano dato che a monte dovrebbe starci forse qualcosa A1 + A2 circa, ma in questo caso sarebbe talmente elevato da non essere utile.

 

Comunque faro anche venire un elettricista per controllare l'impianto dato che sto pensando di passare a 4.5kW e devo capire se regge :D

Inserita:
3 ore fa, TranquilMist ha scritto:

..........anche se sembra un po strano dato che a monte dovrebbe starci forse qualcosa A1 + A2 circa

Cioè?  Cosa intendi per A1 + A2?

 

3 ore fa, TranquilMist ha scritto:

Comunque faro anche venire un elettricista per controllare l'impianto dato che sto pensando di passare a 4.5kW e devo capire se regge

E qui, è la miglior cosa da fare

Inserita:

Con A1+A2 intendevo gli amperaggi delle due linee. Ad esempio linea prese e linea luci sono solitamente 16A + 10A e ho visto in configurazioni standard un MT da 25A a monte.

Quindi se qui io avessi gia 25A per l'appartamento e 16A per la presa del quadro a monte dovrei mettere piu di 32A di MT?

Se invece dovessi optare per un 25A sarebbe uguale alla linea dell'appartamento. Questo intendevo :)

Inserita:

no, è il 25A per l'appartamento che non torna, non può andare direttamente alle varie linee perchè non sarebbe protetto nulla.

 

se è un 25A allora dividi in due mettendo sotto due C16, anche se la somma è 32 non fa nulla, i 25A bastano e avanzano per sfruttare i 4,5kW.

Inserita:
5 ore fa, reka ha scritto:

no, è il 25A per l'appartamento che non torna, non può andare direttamente alle varie linee perchè non sarebbe protetto nulla.

 

se è un 25A allora dividi in due mettendo sotto due C16, anche se la somma è 32 non fa nulla, i 25A bastano e avanzano per sfruttare i 4,5kW.

Ma il 16A non sarebbe limitante per tutta la casa? 

Sarebbero circa 3.7kW. L'altro 16A e' solo per una presa per quando salta l'impianto e c'e' un guasto, almeno ne ho una disponibile

Inserita:
5 ore fa, reka ha scritto:

no, è il 25A per l'appartamento che non torna, non può andare direttamente alle varie linee perchè non sarebbe protetto nulla.

 

se è un 25A allora dividi in due mettendo sotto due C16, anche se la somma è 32 non fa nulla, i 25A bastano e avanzano per sfruttare i 4,5kW.

Ma il 16A non sarebbe limitante per tutta la casa? L'impianto non e' sezionato, al MTD attuale arriva una linea sola.

Sarebbero circa 3.7kW.

 

L'altro MTD 16A che vorrei mettere e' solo per una presa per quando salta l'impianto e c'e' un guasto, almeno ne ho una disponibile.

Inserita:

le prese civili sono da 16A, o fai più linee con più magnetotermici da 16A o col C25 non proteggi nulla..

 

con un contratto da 3kW rischi poco o nulla ma se passi a 4,5 qualche cosa di più rischi.

 

e comunque non troveresti nessun elettricista che lo farebbe.. spero

Inserita:
54 minuti fa, reka ha scritto:

le prese civili sono da 16A, o fai più linee con più magnetotermici da 16A o col C25 non proteggi nulla..

 

con un contratto da 3kW rischi poco o nulla ma se passi a 4,5 qualche cosa di più rischi.

 

e comunque non troveresti nessun elettricista che lo farebbe.. spero

 

L'idea era di usare un MTD da 16 o 25 per la linea di casa, dipende da quello che c'e' ora. Piu una linea d'emergenza secondaria da 16.

Entrambe protette da un 25 (in caso si usasse comunque la linea d'emergenza).

 

Da quanto ho capito dici che la linea di casa e' inutile proteggerla con un 25A se comunque piu di 16A non dovrebbe andare? 

Quindi a quel punto sarebbe da mettere 2 MTD da 16A per entrambe le linee e niente a monte, o 2 differenziali da 16A con un MT da 16 a monte, assumendo che comunque le due linee non verranno mai usate in contemporanea?

Inserita: (modificato)
21 ore fa, reka ha scritto:

.........se è un 25A allora dividi in due mettendo sotto due C16, anche se la somma è 32 non fa nulla,

Sbagliato, NON si possono mettere due interruttori da 16A entrambi a valle di uno da 25A, anche se non sarà questo il caso (come molti altri del resto), in caso di pieno carico su entrambe le linee / interruttori la corrente assorbita va oltre i 25A di quello a monte che ne subirebbe tutte le conseguenze del caso.

 

Ripeto:

Il 25/10/2023 alle 22:56 , ROBY 73 ha scritto:

naturalmente bisogna anche valutare la sezione dei fili in ingresso dal contatore al tuo appartamento.

Prima di tutto bisogna valutare questo, poi si penserà agli eventuali interruttori

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Eliminata colorazione del testo.
Inserita:

che conseguenze? scatterebbe cioè farebbe il suo lavoro.

 

non parliamo di un differenziale puro da 25 nominali ma di un magnetotermico.

 

o mi sfugge qualcosa 🤔

Inserita:

La sezione dei fili mi sembrava un 4mmq, ma il contatore e' all'interno dell'appartamento, quindi posso metterci dei 6mmq se servisse.

 

La mia idea quindi originale era avere 2 linee senza niente a monte come generale, dato che la linea numero 2 e' solo per casi di emergenza. Quindi sarebbe stato un MTD25A per l'appartamento e uno da 16 per la presa nel pannello.

 

Se e' consigliato un interruttore generale, lo metterei comunque da 25A, un po ridondante ma in teoria va a proteggere solo l'appartamento.

Allora si potrebbe mettere un MT 25A come generale, Linea 1 con differenziale puro da 25A, e Linea 2 con MTD da 16A (cosi e' protetto fino a 16A).

 

La cosa che mi preoccupa non sono i cavi dal contatore al pannello, ma quelli dopo. Se la sezione massima nell'appartamento e' 2.5mmq, se ho 3kw di contatore sono abbastanza tranquillo (mi tagliano comunque dal fornitore in caso di assorbimento troppo elevato) se passo a 4.5kw non saprei. Immagino che per un impianto fatto bene tra le scatole di derivazione dovrebbero esserci cavi da 4mmq, in modo da sopportare un eventuale carico alto da 2 prese contemporaneamente, o 2.5mmq reggono comunque?

Inserita:

hai 3kW, metti due mtd in parallelo da 16.

ma il lavoro che vuoi fare è un di più per me, guarda piuttosto nell prima scatola di derivazione e vedi se puoi dividere in due zone sotto i due MTD..

 

nel momento in cui decidi di aumentare la potenza aggiungi un C25 a monte

Inserita:

Si posso darci un'occhiata, nel caso sara sezionato senza un criterio ragionevole ma potrebbe comunque andare. Bisogna vedere se il corrugato che va al pannello ha spazio per un'altra coppia di cavi :)

Inserita:

di solito una coppia si riesce a mettere.

 

quando non c'è divisione luce/prese si divide a zone cercando di separare la cucina dal bagno/lavanderia in modo da non aver problemi ad usare la lavatrice col forno ad esempio (in caso di aumento di potenza)

Maurizio Colombi
Inserita:
12 minuti fa, reka ha scritto:

quando non c'è divisione luce/prese

... e si vuole dividere un impianto esistente, bisogna mettere in conto di rifarlo o, almeno, di metterci mano sostanzialmente.

Inserita: (modificato)
7 ore fa, reka ha scritto:

che conseguenze? scatterebbe cioè farebbe il suo lavoro.

Ok che scatta, ma non deve subire quello che supportano la somma degli altri interruttori, pena l'eventuale rottura.

Ripeto, so bene che in questo caso non succede, ma in via teorica non è regolare.

 

Inoltre, per un impianto protetto a zone, quando ci sono fili da 1,5mmq per le luci che sono derivati da una sezione maggiore da 2,5 / 4mmq, non sarebbe ammesso (anzi, non è) ammesso un interruttore da 16A a monte.

Stessa cosa anche per gli interruttori / deviatori e frutti in genere, andrebbero messi tutti da 16A e non da 10A

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

 

3 ore fa, reka ha scritto:

di solito una coppia si riesce a mettere.

 

quando non c'è divisione luce/prese si divide a zone cercando di separare la cucina dal bagno/lavanderia in modo da non aver problemi ad usare la lavatrice col forno ad esempio (in caso di aumento di potenza)

Purtroppo la cucina e' dal lato opposto dell'appartamento, daro' un occhio alle scatole di derivazione, se riesco a portare direttamente da quella della cucina una coppia di cavi da 2.5mmq sarei gia contento, ma i corrugati non sono posati a norma, quindi sfilare quelli esistenti potrebbe portare a non essere piu in grado di rimettere addirittura quelli originali. Ma dare un'occhiata non costa. Se proprio non si riesce allora posso sempre provare a sezionare le stanze il piu possibile.

1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

Ok che scatta, ma non deve subire quello che supportano la somma degli altri interruttori, pena l'eventuale rottura.

Ripeto, so bene che in questo caso non succede, ma in via teorica non è regolare.

 

Inoltre, per un impianto protetto a zone, quando ci sono fili da 1,5mmq per le luci che sono derivati da una sezione maggiore da 2,5 / 4mmq, non sarebbe ammesso (anzi, non è) ammesso un interruttore da 16A a monte.

Stessa cosa anche per gli interruttori / deviatori e frutti in genere, andrebbero messi tutti da 16A e non da 10A

Domanda, fino alle scatole di derivazione non si dovrebbe andare con la sezione superiore dei cavi finali che si vuole usare? Ad esempio almeno 2.5mmq per le luci e 4mmq per le prese? 

Probabilmente nella maggior parte degli impianti dato che sono a 3kW non ha importanza, perche anche un cavo da 2.5mmq con piu di 16A puo portare al distacco del magnetotermico o del fornitore. Probabilmente e' solo una cosa che si fa dai 6kW in su?

 

3 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

... e si vuole dividere un impianto esistente, bisogna mettere in conto di rifarlo o, almeno, di metterci mano sostanzialmente.

Eh l'idea era di rifarlo, ma strutturalmente sarebbe un problema dato l'edificio molto vecchio e in muratura portante. Quando faro fare il sopralluogo ad un elettricista ne discutero per sapere piu o meno una cifra, ma andra fatto in gran parte esterno con canaline :(

 

 

 

 

Inserita:
6 minuti fa, TranquilMist ha scritto:

Domanda, fino alle scatole di derivazione non si dovrebbe andare con la sezione superiore dei cavi finali che si vuole usare? Ad esempio almeno 2.5mmq per le luci e 4mmq per le prese? 

Sì certo, sarebbe l'ideale.

 

7 minuti fa, TranquilMist ha scritto:

Probabilmente nella maggior parte degli impianti dato che sono a 3kW non ha importanza, perche anche un cavo da 2.5mmq con piu di 16A puo portare al distacco del magnetotermico o del fornitore.

No, non cambia nulla, indistintamente dalla potenza disponibile, i magnetotermici devono essere coordinati con la sezione dei fili.

Considera inoltre, che l'interruttore che c'è nel contatore del distributore NON è considerato come una protezione, scatta semplicemente perché l'elettronica interna rileva un sovraccarico rispetto a quella disponibile da contratto, poi che salti eventualmente per cortocircuito è "un in più", ma non è il suo lavoro per cui è stato concepito.

Inserita:
16 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ok che scatta, ma non deve subire quello che supportano la somma degli altri interruttori, pena l'eventuale rottura.

Ripeto, so bene che in questo caso non succede, ma in via teorica non è regolare.

 

o magari ho convinzioni errate io ma con questa logica a monte di 5 linee con C16 ci dovresti mettere un C80?

 

la selettività tra magnetotermici è sì piramidale ma non così perfetta, l'importante è la linea che ne esce da quanto ne so-

 

 

Inserita:

Ho alcune foto della situazione attuale per quanto riguarda solamente il pannello, non sono ancora riuscito a vedere se e' sezionabile o meno.

 

In allegato si vedono 2 cavi dall'altro, che provengono dal contatore che e' direttamente montato in appartamento.

Poi i cavi sembrano entrare nel muro e passare dietro il blocco degli interruttori (che sembra essere 16A?) e questo dev'essere uno dei modelli per cui ho gia fatto domande in un altro post, con magnetotermico e differenziale divisi ma in un unico blocco.

 

Li vorrei metterci un pannello con sportello ma non ho neanche bene idea di dove far passare i cavi dal contatore al pannello, dato che i contatori non hanno attacchi veri e propri per connettori, quindi potrei mettere un corrugato ma forse una canalina a questo punto potrebbe rendere il lavoro un po piu pulito, ma accetto idee.

 

Appena riesco lo smonto per vedere dove vanno i cavi :)

PXL_20231030_165253199.jpg

Inserita:
1 ora fa, TranquilMist ha scritto:

..........Poi i cavi sembrano entrare nel muro e passare dietro il blocco degli interruttori (che sembra essere 16A?)

Ma quell'interruttore è o per lo meno dalla foto sembra completamente scollegato.

Se fosse così, allora i fili che escono dal contatore vanno direttamente all'impianto e non c'è proprio nessuna protezione, giusto?

 

Il 30/10/2023 alle 09:24 , reka ha scritto:

o magari ho convinzioni errate io..........

Chiedo venia, ho "toppato" io, stavo pensando ad un'altra cosa / condizione

Inserita:

anche a me sembra scollegato!

 

fai una foto più panoramica sia di questo che della zona del contatore.

 

e sposta il mammuttino che vediamo che tipo di blocco differenziale è

Inserita:

Ho altre foto, ma ne faro migliori domani!

 

Ora che mi ci fate pensare si, potrebbe essere scollegato :( 

Mi sembravano un po strani i cavi cosi, in effetti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...