Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio quadretto elettrico per impianto non sezionato


Messaggi consigliati


Inserita:
4 minuti fa, TranquilMist ha scritto:

Avevo gia una foto migliore

Confermo che l'interruttore NON è collegato

Inserita:
18 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Confermo che l'interruttore NON è collegato

Si si ora e' chiaro anche a me, per qualche ragione ero andato a pensare a rigiri strani. Non so neanche se riattaccarlo a sto punto o se metterci gia il pannello nuovo.

Quello mi sembra un MTD da 16, quindi un pannello nuovo potrebbe avere 2 MTD da 16 e un MT da 25 a monte come generale. 

Inserita:
1 ora fa, TranquilMist ha scritto:

Quello mi sembra un MTD da 16, quindi un pannello nuovo potrebbe avere 2 MTD da 16 e un MT da 25 a monte come generale. 

Sì esatto

Inserita:

Idee su come collegare il nuovo pannello al contatore enel? Avrei usato dei tubi in pvc, ma forse in appartamento un pezzetto di canalina e' piu gradevole, pero poi non c'e' un connettore per il pannello

Inserita:
36 minuti fa, TranquilMist ha scritto:

ma forse in appartamento un pezzetto di canalina e' piu gradevole,

Sicuramente.

Casomai come ti ha già chiesto @reka, posta una foto panoramica che comprenda anche il contatore

Inserita:

con un contatore a vista io farei un armadietto che racchiude tutto.

Inserita:

Non so se riesco a trovare un armadietto in plastica abbastanza grosso. Inoltre a quel punto converrebbe un quadro senza sportello no?

 

Vedo cosa trovo, senno per ora lascio a vista e poi si vedra :)

Maurizio Colombi
Inserita:
22 ore fa, TranquilMist ha scritto:

pero poi non c'e' un connettore per il pannello

Connettore per il pannello?

Ma di cosa stiamo parlando?

Inserita:
30 minuti fa, TranquilMist ha scritto:

Non so se riesco a trovare un armadietto in plastica abbastanza grosso...........

Di solito "da che il monto è ENEL", si fa fare un armadietto in legno da un falegname e sei a posto

Inserita:
12 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Connettore per il pannello?

Ma di cosa stiamo parlando?

 

Parlavo di connettori come questo RACCORDO GUAINA-SCATOLA ELETTROCANALI Ø 20 mm IP65 CONFEZIONE 2 PEZZI
 

Per collegare il contatore ad un tubo, un corrugato o magari una canalina, il contatore ha solo un'apertura. Inoltre per le canaline non ho trovate raccordi tipo questo. Giusto per avere un lavoro piu pulito diciamo.

 

2 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Di solito "da che il monto è ENEL", si fa fare un armadietto in legno da un falegname e sei a posto

Ora c'e' qualcosa, ma col pannello nuovo mi sa che non ci stara piu, nel caso si, me lo faccio di compensato.

Maurizio Colombi
Inserita:
26 minuti fa, TranquilMist ha scritto:

Per collegare il contatore ad un tubo,

Per forza di cose, dal contatore al primo punto dove sarà possibile "segregare" i conduttori, qualche centimetro di cordina si dovrà vedere.

È impossibile "connettere" completamente il contatore al tubo, alla canalina, a qualsiasi diavoleria che si metterà per "nascondere" i fili...

volente o nolente...

Inserita:
57 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Per forza di cose, dal contatore al primo punto dove sarà possibile "segregare" i conduttori, qualche centimetro di cordina si dovrà vedere.

È impossibile "connettere" completamente il contatore al tubo, alla canalina, a qualsiasi diavoleria che si metterà per "nascondere" i fili...

volente o nolente...

Si si certo, dicevo che pero non sarebbe male avere contatori con attacchi predisposti per qualche connettore standard :)

Inserita:

intendevo un armadietto anche autocostruito in legno, roba da brico.

 

se non vuoi vedere il cavo uscire e non copri con un armadietto la cosa più comoda è usare una canalina di plastica che parte al filo del contatore

Inserita:

Per ora e' venuto cosi:

image.thumb.jpeg.973dad4918c365dfec01a3b7052a649b.jpegimage.thumb.jpeg.a3fb422fd775a1d6e7a13c90149d70a0.jpegimage.thumb.jpeg.ca079e486847a5d8253365cac67b6f1a.jpeg

 

Anche se non son proprio convinto, ho dovuto metter il generale e quello dell'appartamento a destra perche i cavi del contatore erano corti. 

Inoltre ho fatto uscire 2 cavi dal MT C25 per portarli ai MTD16, ma forse potevo portare solo una coppia di cavi e fare ponte da li, non so quale approccio sia meglio.

E, forse, era meglio prendere un quadretto piu grosso, magari metterci anche quei moduli che mostrano il consumo in tempo reale, ma gia questo e' pure un po in basso, uno doppio forse era eccessivo.

 

Ho controllato il corrugato che arriva li, e' veramente piccolo e mi sembra che ci sia una coppia di cavi da 4mmq, quindi non posso farcene passare altri e magari sezionare l'impianto. 

L'unica idea che mi e' venuta e' sezionare l'impianto con altri quadretti nelle stanze che sono piu a rischio, ad esempio la cucina. Magari li riesco ad intercettare la linea e a farmi un quadretto in modo che non mi faccia saltare tutto l'impianto. Quadri a cascata ecco. 

 

Come idea e' proprio pessima? Sezionarlo da quello principale mi sa che e' altamente improbabile.

 

 

Pero' sembra funzionare.

 

Inserita:

io non lo avrei fatto così e ci sono due errori oltretutto:

-la terra per la presa dov'è?

-il primo magnetotermico attaccato al contatore deve essere da 6000A

 

per i fili a vista basta un pezzettino di canalina rettangolare.

 

Inserita:
Il 10/11/2023 alle 08:33 , reka ha scritto:

io non lo avrei fatto così e ci sono due errori oltretutto:

-la terra per la presa dov'è?

-il primo magnetotermico attaccato al contatore deve essere da 6000A

 

per i fili a vista basta un pezzettino di canalina rettangolare.

 

 

Come lo avresti fatto? (gli interruttori sono ordinati diversamente da come volevo, ovvero generale, appartamento presa, presa perche i cavi dal contatore erano leggermente corti)

 

La terra non esiste, non c'e' proprio l'impianto di terra nell'edificio

 

Per quanto riguarda il magnetotermico, ne ho praticamente sempre visti da 4.5kA, dopo il tuo suggerimento ho guardato un po nella grande distribuzione e non ne ho trovati. 

Provero' da altre parti, ma 4.5kA non basta proprio o 6kA sarebbe meglio?

Inserita:

beh il C25 è inutile, è tutto li, io avrei messo un sezionatore.

comunwue non è sbagliato, a parte i 6kA che sono necessari per normativa ma non essendo comunque a norma il quadro puoi benissimo lasciare così.

 

 

Inserita:
8 ore fa, reka ha scritto:

beh il C25 è inutile, è tutto li, io avrei messo un sezionatore.

comunwue non è sbagliato, a parte i 6kA che sono necessari per normativa ma non essendo comunque a norma il quadro puoi benissimo lasciare così.

 

 

Il C25 non fornisce un minimo di ridondanza ai MTD a valle? Nel caso uno dovesse fallire.

 

Curiosita, ma il sezionatore nella tua idea a cosa servirebbe? A monte del MTD da 16 dell'appartamento?

Inserita:

sezionatore a posto del C25 come generale quadro, tanto la protezione differenziale e magnetotermica te la danno già i due C16 30mA.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...