Hellis Inserita: 7 giugno 2004 Segnala Inserita: 7 giugno 2004 MMMM non sono completamente d'acordo Ottava.Alla domanda se "La Direttiva Macchine è una legge sulla sicurezza?" risposta "NO" ero rimasto perplesso, ma è la verità. In realtà la Direttiva Macchine è una legge scritta per la libera circolazione dei macchinari all'interno della UE, scritta per superare le leggi sulla sicurezza locali che erano una vera palla al piede per i costruttori (anche se l'obiettivo non è completamente raggiunto). Si è pertanto deciso di dare una base comune al concetto di sicurezza affinchè i macchinari potessero circolare senza troppi intoppi burocratici.Comunque io vedo sostanziali differenze fra la 626 e la 459, o la 46/90.Per quanto rigurda la richiesta di Lucari, a mio modo di vedere se tu rifai il quadro, rispettando ovviamente la 60204-32 (specifica per le gru a ponte) e non modifichi sostanzialmente la macchina (le funzioni restano le medesime, non inserisci convertitori di frequenza, non inserisci logiche programmabili) non devi marchiare CE la macchina intera. Dovrai marchiare CE il quadro elettrico (certificato come componente) che, nel caso di un quadro elettrico, se rispetti la norma tecnica di riferimento (60204-32) è praticamente automatica.Nei carriponte devi fare attenzione al pulsante di emergenza. Solitamente i costruttori cablano il fungo in modo che tagli alimentazione agli ausiliari: fatto così non assomiglia manco un pò as un circuito di emergenza.Pertanto hai due soluzioni: - fare in modo che il fungo tagli potenza almeno in due punti (teleruttore generale e movimenti) dando ridondanza in caso di teleruttore incollato;- inserire un pulsante di emergenza che tagli la linea di alimentazione.Se utilizzi un radicomando tieni conto che devi per forza adottare anche la seconda soluzione, in quanto il pulsante a fungo presente sul radiocomando non può far parte di un circuito di emergenza (il circuito di emergenza deve essere cablato, non può essere fatto in radiofrequenza).Ciao, Luca
Ottava Inserita: 7 giugno 2004 Segnala Inserita: 7 giugno 2004 Ciao hellis,mi sembra chiaro che la nostra discussione sia interessante e che abbia ottime argomentazioni da parte di entrambi.Spero che qualcun'altro prenda parte al dibattito.Sarebbe interessante poterne anche discutere in maniera più approfondita poichè sono un consulente aziendale "in merito alla sicurezza nei posti di lavoro" (626/94)Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora