Vai al contenuto
PLC Forum


Koenic KWM 71412 A3 fa saltare la corrente


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

 

Ho acquistato nel 2020 la latrice nel titolo che ha sempre funzionato senza problemi. Ora purtroppo non appena giro la manopola per selezionare un programma mi salta la corrente in tutto l'appartamento.

Quando collego la spina non succede nulla, ma non appena faccio uno scatto con la manopola della selezione programmi la corrente salta.

 

Immagino dovrò sostituire la scheda, mi chiedevo se posso fare ulteriori prove e/o controlli prima di mettermi alla ricerca del pezzo di ricambio.

 

Vi allego le foto dell'interruttore che salta e della scheda e del filtro antidisturbo (che però non credo sia la causa, visto che quando attacco la spina non succede nulla)

IMG_20231029_120305776.jpg

IMG_20231029_151938650.jpg

IMG_20231029_151958019.jpg

IMG_20231029_151705782.jpg

La scheda non sembra bagnata, ho provato anche ad asciugarla con un phon, non mi sembra che ci siano segni particolari dovuti ad infiltrazioni di acqua


Inserita:

Quella l'avevo esclusa perché la corrente salta ma la lavatrice non ha fatto partire nessun programma.

 

Posso provare a scollegarla

Inserita:

Stacca entrambe i cavi di alimentazione dalla resistenza e controlla se salta . 

La resistenza ha sempre un capo collegato alla linea.

Inserita:

Non riesco a capire come accedere alla resistenza. Di solito si smonta il pannello posteriore, ma sembra un pezzo unico con i pannelli laterali. Ci sono dei siti dove si possono recuperare info su come smontare i vari modelli di lavatrice?

Inserita: (modificato)

Per ora non riesci a operare da sotto?* L'importante poi è che isoli bene i fili in modo che non si tocchino né tocchino da qualche parte

 

Comunque posta foto della macchina, così vediamo com'è fatta

 

*Se decidi di sdraiare la lavatrice su un fianco fallo su quello dove c'è il cassetto del detersivo, altrimenti l'acqua presente potrebbe andare a finire sui comandi

Modificato: da UABC80
Inserita:
16 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

La resistenza ha sempre un capo collegato alla linea,  ... 

... se corrisponde al Neutro, essa sarà sotto Tensione solo durante la fase di Riscaldamento

non si dovrebbe verificare il fenomeno . 

In caso contrario, ricevendo 230V verso Terra dall' inizio alla fine dei Programmi,

il suo Isolamento igroscopico viene stressato inutilmente, a scapito della durata . 

-

Se tutto l' Impianto fa capo ad un unico Differenziale, consiglierei  :

1) togliere Tensione a Forno, Lavastoviglie e simili, poi riprovare vari Programmi,

partendo da Risciacquo, Centrifuga, poi in ordine crescente di lunghezza  . 

Se rifunziona, vuol dire che l' intervento era dovuto a Somma di più Dispersioni . 

-

2) Quindi staccare la Spina, reinserirla ruotata di 180 ° e riprovare la medesima Sequenza . 

Se rifunziona, significa che prima Fase e Neutro erano al contrario . 

-

Buona serata ! 

Inserita:

la resistenza nella tua macchina se non ricordo male si trova davanti, devi smontare il pannello frontale

Inserita:

Sono passato da sotto e ho scollegato la resistenza.

In effetti si trova nella parte frontale.

 

Con la resistenza scollegata riesco a selezionare i vari programmi e non salta nulla.

 

Posso provare a togliere tensione a frigo, lavastoviglie e forno e vedere come va, grazie per il suggerimento 

Non ho mai smontato il pannello frontale. Immagino sarà più difficile perché c'è da smontare la guarnizione del cestello e non ho idea di come si faccia

Inserita:

Ho ricollegato la resistenza e staccato forno, lavastoviglie e frigo.

Attaccando la spina non succede nulla, ma appena giro la manopola salta.

Ho provato a girare la presa al contrario e così non salta, neanche ricollegando gli altri elettrodomestici e con la resistenza collegata.

Appena posso provo a fare andare alcuni programmi veloci.

Inserita:

Sotto la guarnizione c'è un anello di metallo tenuto in tensione da una molla. Si sgancia con l'aiuto di un piccolo giravite a taglio.

Sotto lo zoccolo inferiore ci sono le viti che fissano il pannello anteriore. Ovviamente devi anche staccare la serratura.

Inserita:
Il 30/10/2023 alle 09:02 , Garfield1 ha scritto:

Ci sono dei siti dove si possono recuperare info su come smontare i vari modelli

Ci sono ma non accessibili ai privati ....

 

Questo spaccato ti potrà far capire come si divide

 

 

79919272-5211-4D6A-919B-764598849A75.jpeg

Inserita:
Il 31/10/2023 alle 07:20 , Garfield1 ha scritto:

Ho provato a girare la presa al contrario e così non salta, neanche ricollegando gli altri elettrodomestici e con la resistenza collegata

Allora segna subito il verso corretto della Spina, che porta e la Fase ai Comandi Unipolari e il Neutro alla Resistenza 

 

Inserita:

Sono riuscito a smontare il pannello anteriore e ho sostituito la resistenza (15€). Rimontato tutto la lavatrice ora va senza far saltare nulla.

Grazie a tutti per i consigli 

10 ore fa, piergius ha scritto:

Allora segna subito il verso corretto della Spina, che porta e la Fase ai Comandi Unipolari e il Neutro alla Resistenza 

 

Ma questa cosa vale anche per gli altri elettrodomestici? C'è un metodo empirico per capire il verso corretto? Fino ad oggi non mi ero mai preoccupato di inserire una spina in un verso o nell'altro

Inserita: (modificato)
12 ore fa, Garfield1 ha scritto:

Fino ad oggi non mi ero mai preoccupato di inserire una spina in un verso

o nell'altro

Era indifferente finché la Monofase 220V ~ veniva ricavata da 2 Fasi 127 V ciascuna della

Distribuzione Trifase 220 V, come è ancora in buona parte di Roma ed altre Zone residue . 

Perciò allora hanno avuto grande diffusione le Prese Italiane e le Schuko, entrambe reversibili.

Era molto raro il fenomeno in Oggetto 

>

Dove ora la  Trifase viene distribuita a 400 V~, la Monofase è Fase230V~ + Neutro ,

il verso della Spina  è significativo e in modo particolare per gli Elettrodomestici che

incorporano Resistenze Corazzate. 

Esse contengono Materiale Isolante Refrattario igroscopico che  quando la Temperatura

sta salendo espelle aria e tende ad asciugarsi . 

La Tensione media si aggira sui 115Volt~ mentre lavora . 

-

 A patto che Fase e Neutro siano corretti cosicché il Comando interrompa la Fase,

cioè Potenza dispersa = Zero, 

durante i cali di Temperatura può "inspirare" aria umida, che verrà espulsa al successivo Utilizzo . 

-

Come hai constatato, con la Spina nel senso errato invece  il Comando interrompe il Neutro,

perciò la Resistenza si ritrova per intero alla Tensione doppia 230V inutilmente per gran parte

del Programma e il Circuito si può chiudere solo verso Terra ! 

  Molti resteranno sorpresi, ma nel momento in cui viene a mancare il Neutro, la Potenza Dispersa

invece di azzerarsi, quadruplica ! 

Finché non interviene il Differenziale è uno spreco di Energia nascosto . 

 

12 ore fa, Garfield1 ha scritto:

C'è un metodo empirico per capire il verso corretto? 

⚠️ Agire con le dovute cautele

1) Metodo preventivo se non interviene il Differenziale . 

TestPolaritResistenza.jpg.91cf8b8aa977d5b5871d7d3a96366a94.jpg

Bastano 2 Spie al Neon 230V applicate ciascuna tra un capo della Resistenza e la carcassa

metallica . 

Nel verso corretto l' accensione di entrambe le Spie è breve o non si verifica . 

-

2) Se Interviene il Differenziale . 

Si utilizza una Lampadina Led 2W /230 V con 2 spezzoni di filo,  terminanti con 2  Faston,

uno maschio e uno femmina  . 

Si interpone sul filo di Terra del Componente in esame  . 

Durante l' esecuzione di un Programma, la luce emessa sarà in ragione della Corrente Dispersa    . 

Quindi si confrontano i comportamenti riscontrati nei 2 versi . 

-

Buona notte ! 

Modificato: da piergius
Impaginazione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...