DarioLampa Inserita: 19 novembre 2023 Segnala Inserita: 19 novembre 2023 22 ore fa, Termico ha scritto: ciao, interessato all'argomento seguo con interesse... Una curiosità : che programma hai utilizzato per disegnare il quadro elettrico ..? tks
Maurizio Colombi Inserita: 19 novembre 2023 Segnala Inserita: 19 novembre 2023 1 ora fa, piergius ha scritto: con 12 MagnetoTermici Non voglio sembrare pignolo, ma perchè insistere con simili affermazioni e creare sempre più confusione a persone che chiedono semplicemente banali consigli? Un solo differenziale è poco, sia che i magnetotermici siano 350, sia che i magnetotermici siano solo 2 e questo credo che si sia capito. Il fatto di limitare la ripartizione delle linee ad un solo circuito luci, mi sembra un po' "da poveri", un automatico da 10 o da 6 costa pochi euro e ti permette di avere almeno una zona della casa con la luce. Il fatto di raggruppare le prese sotto allo stesso differenziale, non ti permette di avere una continuità di servizio accettabile: un guasto ad un elettrodomestico ti lascerebbe momentaneamente senza nessuna presa disponibile. Il fatto di suddividere i differenziali in "zona giorno" e "zona notte" ti limiterebbe ad avere una zona completamente priva di energia elettrica per una stupidaggine. L'utilizzo dei tanto famosi "interruttori bipolari" non è il massimo della convenienza, con il costo di un bipolare da frutto, ci compro almeno un paio (se non tre) interruttori automatici che hanno qualche attributo in più... Posso aggiungere altre aspettative che avrei da un impianto e, soprattutto, da un quadro di distribuzione fatto bene, ma sono esperienze che si rafforzano sul campo e che non sono scritte da nessuna parte.
reka Inserita: 20 novembre 2023 Segnala Inserita: 20 novembre 2023 gewiss è buona ed è italiana che male non fa.. unica cosa io userei un 40A anche per l'AC, così la protezione a monte è adeguata e volendo potresti spostaci altre linee senza vincoli.
Termico Inserita: 20 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2023 Si hai ragione, avendo un magnetotermico da 32 A come generale, il differenziale da 25 A non è protetto a monte. A proposito di generale, l'ho previsto con un potere di interruzione da 4,5KA perché ho il contatore a circa 15 m dal quadro elettrico di casa, va bene o comunque è preferibile da 6 KA . 15 ore fa, DarioLampa ha scritto: che programma hai utilizzato per disegnare il quadro elettrico ..? Nessun software dedicato alla progettazione di impianti elettrici, ma semplicemente Autocad, mi sono creato i disegni dei vari blocchi (magnetotermici, differenziali ecc.) e li prendo dall'archivio quando mi servono.
reka Inserita: 20 novembre 2023 Segnala Inserita: 20 novembre 2023 a 15m va bene 4,5kA , tieni conto che la norma adesso prevede comunque un MT da 6kA entro i tre metri dal POD
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora