Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo che fa scattare contatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Ieri mattina ho trovato il contatore scattato.

Lo ripristino e dopo una quindicina di minuti scatta di nuovo, dopo qualche tentativo ed esclussioni capisco che è il frigo.

Evidentemente sarà il motore che come attacca va in corto e scatta il contatore, oppure può essere qualche altro problema?

Visto che qualche mese fa trovammo dell'acqua sul pavimento sotto il frigo.

Il frigo è un combinato Bosch.

Ora in mattinata dovrei prenderne un altro, 

potreste consigliarmi un modello affidabile nel tempo visto che il Bosch non è durato molto?

Grazie

 

 

 


Inserita:

beh potrebbe anche essere la ventola.. 

 

ma quanti anni ha?

Inserita:

Controlla che non ci sia acqua o umidità sulle parti elettriche. Ad esempio, a me coi vecchi frigo capitava di trovare bucato il contenitore che raccoglie l'acqua sul compressore con l'acqua che andava a finire dove non doveva. Capitava anche quando il contenitore era progettato male e in caso di troppa acqua tracimava su morsettiere e affini

Inserita:

Magari la resistenza di sbrinamento 

Inserita:
6 ore fa, Silmant ha scritto:

trovato il contatore scattato.

Contatore o differenziale?

Se non sai, metti foto di quello che scatta .... c’è differenza per interpretare il guasto

Inserita:
Il 2/11/2023 alle 13:41 , michpao ha scritto:

Contatore o differenziale?

Se non sai, metti foto di quello che scatta .... c’è differenza per interpretare il guasto

Differenziale

Inserita:
Il 2/11/2023 alle 13:41 , michpao ha scritto:

 

Intanto è venuto, stamattina, un riparatore che ha controllato il motore con il tester ed ha detto che è buono. Poi ha staccato la bobina, rimessa la spina e non staccava più la corrente.

Ritorna nel pomeriggio con la bobina nuova la inserisce e niente non va.

 Conclusione è il motore.

A me sembra tutto un po' strano, tra parentesi non sto neanche in sede, c'è solo mio figlio presente.

Che ne pensate?

Inserita: (modificato)

Ma per bobina  intendi il condensatore?  E cosa c'entra con la dispersione , sia pure del motore!!?

Mahh , io non capisco ,  fossero medici , sai quanti morti!! , solo per il dio denaro !! Perché non c'è altra spiegazione , per non dire altro. 

Magari ha inavvertitamente girato la spina  quando non staccava più. .

Se ha rimesso tutto come prima ,  prova a inserire la spina  nella presa  prima in un modo e se salta , girala di 180 gradi (sotto sopra ) e riprova . 

 Per controllare se fosse il motore , bisogna staccare  tutti i collegamenti dal motore  E ridare tensione. 

Nei no frost in genere è la resistenza di sbrinamento ad andare in dispersione . 

E visto che ha un capo sempre collegato  fa scattare il differenziale anche se non è in funzione.

 

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
Il 2/11/2023 alle 07:38 , Silmant ha scritto:

qualche mese fa trovammo dell'acqua sul pavimento sotto il frigo.

Può essere l' indizio di una formazione di ghiaccio in qualche passaggio dei Cavi . 

In caso andrebbe lasciato staccato dalla Presa per 48 ore con gli sportelli aperti, poi lasciare

fogli di giornale sotto ed aspettare finché si è sbrinato al 100% e li trovi asciutti . 

-

Buon pomeriggio ! 

Inserita:

Alla fine è stato sostituito il motore e tutto è tornato normale il differenziale non scatta più

Il 2/11/2023 alle 13:41 , michpao ha scritto:

 

Alessio Menditto
Inserita:

Per curiosità, quanto ti hanno preso per sostituire il motore, che suppongo intendi il compressore?

Inserita: (modificato)
12 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Per curiosità, quanto ti hanno preso per sostituire il motore, che suppongo intendi il compressore?

Si, il compressore. Il costo 200€ considerando che per comprare un frigo nuovo ci vogliono minimo 600€ + 50 per la consegna al piano, tempi di attesa, ecc...ho scelto la sostituzione del compressore.

Ci sta come prezzo?

 

Modificato: da Silmant
Alessio Menditto
Inserita:

Ah ci sta si, forse è pure poco, ha fatto molto a modo, ho qualche dubbio che in quella cifra abbia fatto tutto quello che doveva fare ma non voglio essere sempre pessimista.

È che il frigorifero è una strana macchina, ha il pregio/difetto di funzionare quasi sempre a prescindere da come lo si monta, ma non ci pensare goditelo .

In questo momento, Alessio Menditto ha scritto:

di funzionare

Di funzionare immediatamente intendo, giusto il tempo di pagare l’intervento.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ah ci sta si, forse è pure poco, ha fatto molto a modo, ho qualche dubbio che in quella cifra abbia fatto tutto quello che doveva fare ma non voglio essere sempre pessimista.

È che il frigorifero è una strana macchina, ha il pregio/difetto di funzionare quasi sempre a prescindere da come lo si monta, ma non ci pensare goditelo .

 

Da quello che ho potuto capire ha smontato il vecchio, messo il nuovo, saldato i tubi ed inserito il gas.

È venuto un paio di volte a controllare che tutto andasse bene.

Poi non so se c'era qualcos'altro da fare.

Alessio Menditto
Inserita:

Sì c’era altro da fare, cambiare i filtri deidratori, fare un vuoto con vacuometro elettronico, insomma tutti film già visti.

Inserita:

se fatto bene è un buon prezzo, qui è difficile pure trovare chi li ripara ormai..

 

se non è un frigo già vecchio ed economico meglio riparare ocmunque

Alessio Menditto
Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

meglio riparare ocmunque

Si certo, sempre che la riparazione regga, altrimenti il frigo nuovo invece che pagarlo 650 euro alla fine l’hai pagato 650+200= 850 euro 

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Si certo, sempre che la riparazione regga, altrimenti il frigo nuovo invece che pagarlo 650 euro alla fine l’hai pagato 650+200= 850 euro 

Quindi non aver cambiato questi filtri e non aver fatto il vuoto, però può essere che li abbia fatto, perché non sono stato sempre presente mette a rischio la riparazione?

Beh faccio i dovuti scongiuri....

Aglie e fravaglie fattura ca nun quaglia...!!!😅🤣😂

 

Modificato: da Silmant
Alessio Menditto
Inserita:

È un lavoro fatto a metà, incompleto, come lavarsi i piedi con i calzini, il filtro serve a fermare umidità e impurità, lo so che dissaldare e risaldare (in realtà è una brasatura) ci vuole poco tempo, ma nel tempo che ci metti nell circuito entra umidità, dopo la saldatura si creano impurità che se il filtro è nuovo le ferma meglio di quello vecchio, per non parlare del vuoto, che in fabbrica viene fatto da super pompe da vuoto, mentre il tecnico uno non ce l’ha, due ha fretta e tre se non ha il vacuometro elettronico non sa se ha fatto il vuoto sufficiente, ma ripeto subito il frigo funziona, quindi apparentemente è tutto a posto, ma non lo è.

Inserita:
Il 7/11/2023 alle 14:04 , Alessio Menditto ha scritto:

È un lavoro fatto a metà, incompleto, come lavarsi i piedi con i calzini, il filtro serve a fermare umidità e impurità, lo so che dissaldare e risaldare (in realtà è una brasatura) ci vuole poco tempo, ma nel tempo che ci metti nell circuito entra umidità, dopo la saldatura si creano impurità che se il filtro è nuovo le ferma meglio di quello vecchio, per non parlare del vuoto, che in fabbrica viene fatto da super pompe da vuoto, mentre il tecnico uno non ce l’ha, due ha fretta e tre se non ha il vacuometro elettronico non sa se ha fatto il vuoto sufficiente, ma ripeto subito il frigo funziona, quindi apparentemente è tutto a posto, ma non lo è.

Appost....

Quindi non conviene riparare e comprare il nuovo.

Che dire speriamo che duri più tempo possibile....

 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma si, come ho detto fallo andare, magari funziona altri 10 anni.

Inserita:
7 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma si, come ho detto fallo andare, magari funziona altri 10 anni.

🤙🤙🤙

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...