sdrule Inserito: 11 settembre 2003 Segnala Inserito: 11 settembre 2003 (modificato) I quadri che realizzo normalmente hanno varie tensioni ausiliarie: 12VAC, 24VAC, 24VDC, 110VAC, 220VAC oltre alle analogiche 0-10V. Preciso che su alcune alimentazioni sono collegate grosse bobine di valvole e contattori (800VA di spunto) e su altre carichi sensibili come encoders e strumenti vari.Fino a tempo fà non collegavo a terra nessun comune degli ausiliari (escluse le analogiche dove necessario)ma un quadrista mi ha fatto notare che in caso di un primo guasto verso terra di un circuito non sarebbe intervenuta nessuna protezione. Così ho iniziato a collegare a terra tutti gli "0V" delle alimentazioni ma con alcune titubanze per quanto riguarda i disturbi.Le mie domande sono:-Normativamente che cosa viene prescritto?-E' corretto a vostro parere collegare assieme tutti i comuni di alimentazioni così diverse?-Se non si avesse un circuito di terra efficace, che succederebbe? Modificato: 11 settembre 2003 da sdrule
prr.magrini Inserita: 12 settembre 2003 Segnala Inserita: 12 settembre 2003 Scusate se intervengo ma la EN 60204 prescrive la salvaguardia contro i guasti a massa ( collegamento a massa di un estremo dei circuiti di comando con allacciamento a tale estremo dei comuni delle bobine e l'inserimento sull'altro estremo di una protezione contro le sovracorrenti) per l'intero circuito di comando della macchina.Ciao Ruppert
ifachsoftware Inserita: 12 settembre 2003 Segnala Inserita: 12 settembre 2003 Fino a tempo fà non collegavo a terra nessun comune degli ausiliari (escluse le analogiche dove necessario)ma un quadrista mi ha fatto notare che in caso di un primo guasto verso terra di un circuito non sarebbe intervenuta nessuna protezione. Così ho iniziato a collegare a terra tutti gli "0V" delle alimentazioni ma con alcune titubanze per quanto riguarda i disturbi.Noi facciamo l'esatto contrario ossia :Mettiamo insieme e a terra tutti i comuni tranne quelli delle Analogiche che godono di alimentazione separata ottenuta sempre e solo con trasformatore di isolamento e protetti contro i corto circuiti o da fusibili o da magnetotermici o dalla protezione elettronica dell'alimentatore stesso (se ne e' dotato) in quanto che abbiomo visto che il comune delle analogiche e' soggetto a disturbi se mischiato con la terra , al limite potresti fare una terra separata per le analogiche da collegare il piu' vicino al pozzetto.Ciao
Claudio Monti Inserita: 12 settembre 2003 Segnala Inserita: 12 settembre 2003 Anch'io mi comporto come ifachsoftware
Claudio Monti Inserita: 12 settembre 2003 Segnala Inserita: 12 settembre 2003 Ti consiglio di dare un'occhiata alla 60204-1 ai paragrafi:- 8.3.2- 9.1.1- 9.1.4- 7.2.4
sdrule Inserita: 15 settembre 2003 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2003 Grazie a tutti per le risposte e per i riferimenti normativi.Tuttavia mi è venuta a mente un' altra curiosità sempre a riguardo dei comuni.In una macchina di non recentissima costruzione ho notato un collegamento singolare: tutti i comuni degli ausiliari, sia continua che alternata, erano collegati a terra ed inoltre avevano lo stesso numero (tipico 0V).La cosa particolare però era che tale filo girava per tutto l' impianto dando appunto il comune a tutte le utenze alternate, continue ed a tensioni diverse. Anche se funzionalmente era OK, secondo voi è lecito e corretto tale collegamento? (Lo sò che lo troverò sulle norme ma sono curioso )
elettrodino Inserita: 15 settembre 2003 Segnala Inserita: 15 settembre 2003 (modificato) Anche io metto a terra tutti i comuni sia AC che DC , ma li tengo ben distinti ; un comune per ogni tensione e colorazione diversa tra AC e DC.La cosa particolare però era che tale filo girava per tutto l' impianto dando appunto il comune a tutte le utenze alternate, continue ed a tensioni diverse.Spero che non si stacchi mai il comune dal quadro. Modificato: 15 settembre 2003 da elettrodino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora