ciccioilgrande Inserito: 9 novembre 2023 Segnala Inserito: 9 novembre 2023 ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo appartamento dove vi abito in maniera saltuaria, ultimamente la caldaia dell'impianto termico si è guastata , ho quindi chiamato un tecnico, il quale, dopo averla controllata ,mi ha detto che la caldaia si è guastata irreparabilmente e va sostituita anche perchè è molto vecchia( 20 anni di vita); e mi ha presentato un preventivo ; considerando che l'appartamento è piccolo e che è poco frequentato, ho pensato di non affrontare questa spesa perchè posso benissimo provvedere al riscaldamento con un termoconvettore e per una doccia basta uno scaldino elettrico in quanto l'impianto idrico è già predisposto mail problema è un altro, il tecnico mi ha detto che se non sostituisco la caldaia ,devo avvisare la regione dove risiedo, che l'impianto termico è stato dismesso: domanda si rischia di perdere l'abitabilità dell' immobile, inviando una comunicazione di questo genere?
reka Inserita: 9 novembre 2023 Segnala Inserita: 9 novembre 2023 non credo, tu comunichi che la caldaia censita viene dismessa e non hai più l'obbligo delle verifiche periodiche. che poi non riscaldi più o riscaldi elettricamente non ti fa perdere l'abitabilità
ilsolitario Inserita: 9 novembre 2023 Segnala Inserita: 9 novembre 2023 Abitando in una zona turistica da me ci sono tanti appartamenti senza impianto di riscaldamento tanto vengono utilizzati solamente in estate.. Non penso siano senza agibilità in quanto vengono regolarmente affittati con contratti registrati, poi può darsi che ogni regione abbia un regolamento diverso
drn5 Inserita: 9 novembre 2023 Segnala Inserita: 9 novembre 2023 L'abitabilità non ha niente a che fare con l'impianto di riscaldamento. Domani potresti mettere uno split di quelli tutto in uno, oppure mettere una stufa a pellets o delle stufette elettriche senza dirlo a nessuno e con la tua bella abitabilità integra.... Sono cose come ad esempio come i rapporti aereo illuminanti o le fognature che contano per l'abitabilità...
Mariuz Inserita: 18 novembre 2023 Segnala Inserita: 18 novembre 2023 Nessuno ti obbliga ad avere il riscaldamento per avere l'abitabilità
click0 Inserita: 18 novembre 2023 Segnala Inserita: 18 novembre 2023 (modificato) Decreto Ministero Salute luglio 1975, dove sono racchiuse un po' di altre cose, come le altezze minime dei locali art 4 i locali devono essere dotati di impianto di riscaldamento Modificato: 18 novembre 2023 da click0
Mariuz Inserita: 18 novembre 2023 Segnala Inserita: 18 novembre 2023 Non ne specifica il tipo ... paradossalmente una stufetta da 500 watt andrebbe bene
Mariuz Inserita: 18 novembre 2023 Segnala Inserita: 18 novembre 2023 16 minuti fa, click0 ha scritto: Decreto Ministero Salute luglio 1975, dove sono racchiuse un po' di altre cose, come le altezze minime dei locali art 4 i locali devono essere dotati di impianto di riscaldamento ...dove le condizioni climatiche lo richiedano... ampiamente interpretabile
click0 Inserita: 18 novembre 2023 Segnala Inserita: 18 novembre 2023 (modificato) 17 minuti fa, Mariuz ha scritto: Non ne specifica il tipo 12 minuti fa, Mariuz ha scritto: dove le condizioni climatiche lo richiedano... ampiamente interpretabile indubbio ma si fa anche conto che esistono tutte le UNI varie sulla progettazione degli impianti di riscaldamento... poi sempre in quel da quel decreto devi garantire minimo i 18 gradi (anche li uni e leggi varie permettendo) Modificato: 18 novembre 2023 da click0
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora