palito Inserito: 9 novembre 2023 Segnala Inserito: 9 novembre 2023 buonasera a tutto lo staff, ho acquistato un trattore agricolo fiat 605 un po vecchiotto da rigenerare, il primo problema è l'alternatore che non carica, monta su un magneti marelli con regolatore e spazzole incorporate, l'unica prova che ho fatto con il tester è misura della batteria a motore spento 12,46v, a motore acceso 12,36 v, per cui alternatore non funziona, ho smontato il regolatore con le spazzole e sembra messo bene, quale altra prova posso fare per capire il problema di questo alternatore? grazie per l'attenzione e ringrazio anticipatamente chi potrà darmi dei buoni consigli.
a321680 Inserita: 10 novembre 2023 Segnala Inserita: 10 novembre 2023 Ti allego una descrizione del funzionamento e lo schema elettrico tipo dei Magneti Marelli
NovellinoXX Inserita: 10 novembre 2023 Segnala Inserita: 10 novembre 2023 (modificato) Per cominciare controlla la spia/lampadina dell'alternatore. Se non si accende al primo scatto di chiave di accensione e' bruciata e non funziona niente. Modificato: 10 novembre 2023 da NovellinoXX
leleviola Inserita: 10 novembre 2023 Segnala Inserita: 10 novembre 2023 se è a magneti permanenti posso pensare non ci siano problemi di magnetizzazione e quindi probabile ci siano problemi al circuito indotto e una ipotesi che posso farti visto che genera una tensione inferiore è che possa esserci avvolgimenti shuntati fra loro e generi una tensione inferiore, shuntati fra di loro vuol dire che manca l'isolamento tra una spira e un altra e può essere che si ottenga se sono in corto tra di loro un numero di spire inferiore rispetto al necessario e visto che la tensione di uscita è direttamente proporzionale al numero di spire presenti va da se che una tensione inferiore può essere così giustificata e anche un 20% di spire shuntate può bastare vista l'erà del mezzo. Per verificare ciò un po' a spanne bisognerebbe sapere in modo abbastanza preciso il valore della resistenza totale dell'avvolgimento da originale e ovviamente nuovo e confrontarlo con quello attuale, certo visto che si tratta di un avvolgiemnto a bassa tensione il numero di spire sarà piuttosto basso e quindi anche il valore della resistenza sarà basso ma intatnto partirei da li per togliermi qualche dubbio e capire se c'è da riavvolgerlo
palito Inserita: 10 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2023 Buonasera o acquistato oggi le lampadine che erano bruciate .doma le sistemo Per quanto riguarda la resistenza all'origine non so proprio a chi chiedere un particolare importante che mi e sfuggito e quelo di aver notato che il cavo positivo che si collega con la batteria tramite motorino di avviamento nonostante il 4 mmq, ha tutta la guaina fusa da surriscaldamento per corrente elevata.
leleviola Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 1 ora fa, palito ha scritto: e il cavo positivo che si collega con la batteria tramite motorino di avviamento nonostante il 4 mmq, ha tutta la guaina fusa da surriscaldamento per corrente elevata. il cavo rovinato e surriscaldato può essere che si sia rovinato a causa degli avviamenti, mi sembra più plausibile, in effetti 4mmq per un cavo di avviamento che collega al motorino mi sembran pochi, non vorrei sia stato sostituito al posto di uno di uno di sezione più alta e che si sia rovinato per questo, che sia sintomo di un problema di ricarica batteria non credo e che c'entri poco con il basso voltaggio alternatore
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 7 ore fa, palito ha scritto: nonostante il 4 mmq, Se è il cavo per alimentare il motorino di avviamento è stato sostituito da un cialtrone che non aveva alcuna idea di quello che stava facendo. Se non si usa uncavo con sezione >20mm2 si fonde. Allo spunto passano almeno 150A per poi stabilizzarsi sugli 80A
NovellinoXX Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Se è il cavo per alimentare il motorino di avviamento è stato sostituito da un cialtrone A quell'epoca Fiat e Co. andavano parecchio a risparmio sui cavi.
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 (modificato) 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: A quell'epoca Fiat e Co. andavano parecchio a risparmio sui cavi. Non ho mai visto cavi da 4mm2 per alimentare i motorini d'avviamento; nemmeno per un motore a benzina. Modificato: 11 novembre 2023 da Livio Orsini
palito Inserita: 11 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2023 Buongiorno a tutti caspita addirittura 150 a. Lo sostiituisco subito con una sezione adeguata comunque il problema e che non carica,buona giornata
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 18 minuti fa, palito ha scritto: caspita addirittura 150 a. Avviamento con motore freddo può anche assorbire di più allo spunto
NovellinoXX Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 9 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Avviamento con motore freddo può anche assorbire di più allo spunto Diesel a corsa lunga...... hai voglia!
leleviola Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 4 ore fa, NovellinoXX ha scritto: A quell'epoca Fiat e Co. andavano parecchio a risparmio sui cavi. Piuttosto improbabile che fosse un 4mmq per l'avviamento di un trattore, nemmeno l'avviamento di uno scooter ha un 4mmq semmai una ricarica ma è sempre piccolo
NovellinoXX Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 32 minuti fa, palito ha scritto: comunque il problema e che non carica Hai sostituito la lampadina spia?
NovellinoXX Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 (modificato) 30 minuti fa, leleviola ha scritto: semmai una ricarica ma è sempre piccolo Ho avuto l'Alfa Sud e tra alternatore e batteria c'era un 4mm. Tra l'altro il cavo dell'alternatore non era diretto alla batteria, ma passava dalla scatola fusibili . Quando il carico era elevato la caduta di tensione su quel cavo era tale che alla batteria non arrivava tensione sufficiente per la carica. Per avere la batteria a posto me lo sono dovuto modificare io il cablaggio. Modificato: 11 novembre 2023 da NovellinoXX
leleviola Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 1 ora fa, NovellinoXX ha scritto: Ho avuto l'Alfa Sud e tra alternatore e batteria c'era un 4mm. ...gli ottimisti anni 70 dell' IRI, Poerannoi
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 2 ore fa, leleviola ha scritto: .gli ottimisti anni 70 dell' IRI, Poerannoi Non direi ottimisti, soprattutto dopo aver preso visione diretta di come si lavorava in quello stabilimento. E più facile che la sezione fosse stata ridotta ed il risparmio intascato.
NovellinoXX Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: E più facile che la sezione fosse stata ridotta ed il risparmio intascato. Quello avveniva per il lamierato al di fuori dello stabilimento. Il cablaggio, così' come tanti problemi che affliggevano quel veicolo, erano errori di progettazione.
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 Ti posso garantire che avveniva su tutto
palito Inserita: 12 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2023 Buongiorno si ho cambiato la lampadina e si e accesa direttamente senza accendere ne quadro e ne motore, purtroppo il cavo confermo che e da 4 mmq per aver controllato su un altra macchina uguale ben venga il risparmio. Buona domenica a tutti
NovellinoXX Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 (modificato) 33 minuti fa, palito ha scritto: si ho cambiato la lampadina e si e accesa direttamente senza accendere ne quadro e ne motore La batteria tiene la carica a distanza di qualche giorno? Perchè se la lampada spia si accende anche a quadro spento può essere che ci siano alcuni diodi dell'alternatore in corto e ciò spiegherebbe anche la fusione del cavo ( ammesso che il blocchetto chiave accensione sia buono). Hai una pinza amperometrica per CC? Se no, a quadro spento, controlla se fa scintille connettendo e sconnettendo il positivo dell'alternatore. Modificato: 12 novembre 2023 da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 30 minuti fa, palito ha scritto: purtroppo il cavo confermo che e da 4 mmq Se è il cavo che dall'alternatore va alla batteria il dimensionamento è corretto. Se invece è il cavo che va ad alimentare il motorino di avviamento, una sezione di 4mm2 è praticamente un fusibile...in procinto di fondere.
NovellinoXX Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 37 minuti fa, palito ha scritto: purtroppo il cavo confermo che e da 4 mmq per aver controllato su un altra macchina uguale La Fiat non e' mai stata IRI 😆
leleviola Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 (modificato) 4mmq per 100-150 A vuol dire 30-40A a mmq mi sembrano davvero troppi anche solo per un transitorio, forse ti stai sbagliando col cavo dell'alternatore, ma il tuo problema non è la ricarica giusto? A quanto mi sembra di capire il motore riesci a metterlo in moto ma sembra non caricare perchè la tensione in DC ti sembra bassa 12,3V, giusto? Hai controllato la tensione alternata concatenata in uscita dall'alternatore? Che valore ha? Poi come ti ho detto oltre a questo devi capire se l'avvolgimento è ancora buono o shuntato ma questo va verificato a vuoto se riesci a verificarlo con i dati di targa ma sembra che non hai i valori difficilemente reperibili Modificato: 12 novembre 2023 da leleviola
NovellinoXX Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 (modificato) 1 ora fa, leleviola ha scritto: Hai controllato la tensione alternata concatenata in uscita dall'alternatore? Non si può controllare perchè gli alternatori per automotive dovendo fornire una corrente continua hanno all'interno un ponte di Graetz trifase. Gli unici punti accessibili dall'esterno sono il positivo (+B), negativo (uscite ponte) e il +D dove si collega la spia. E comunque c'e' il regolatore che tiene la tensione costante a 14,2V al variare del carico e del numero giri. Comunque lo schema e' quello postato da a321680 L'alternatore più scarso per auto eroga 50A, ma normalmente arrivano a 80A. Sulle trattrici agricole ( motore diesel a corsa lunga) si arriva a 150A Modificato: 12 novembre 2023 da NovellinoXX
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora