leleviola Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 26 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: Non si può controllare perchè gli alternatori per automotive dovendo fornire una corrente continua hanno all'interno un ponte di Graetz trifase. Su questo è vero non si può controllare perchè è inglobato nell'alternatore ma non tutti hanno inglobato il ponte sull'alternatore, ci sono anche mezzi che hanno insieme al regolatore di carica tutta la parte raddrizzante e stabilizzante sul regolatore di carica, in genere sui mezzi motociclistici dove lo statore alternatore è inglobato nel carter motore ìl regolatore è separato, sugli alternatori automobilistici in genere non riesci ad accedere con facilità all'alternata, se ci fosse un connettore a tre capi facente capo agli avvolgimenti diretti sarebbe importante per verificarne la funzionalità sia in movimento che staticamente ma se non è possibile la vedo dura capire dov'è il problema
NovellinoXX Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 (modificato) Dall'esterno qualcosa si può capire con un tester se ci sono diodi in corto. Purtroppo, nel caso fossero in corto, e' necessario aprire l'alternatore per la loro sostituzione, impresa sconsigliata se non si sa cosa fare. Una volta aperto l'alternatore, prima della sostituzione dei diodi e' da accertare se si sono abbrustoliti o meno anche gli avvolgimenti statorici. Modificato: 12 novembre 2023 da NovellinoXX
palito Inserita: 12 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2023 E si questi alternatori hanno un ponte diodi all.interno difficile controllare, ho solo una pinza amperometrica in ca, comunque ho fatto quella prova staccando e riattaccando il positivo e fa scintille, e la batteria rimane carica per piu di due giorni considerato anche che è nuova. Per quanto riguarda il cavo fuso dal momento che si parlava di alternatore era sottinteso che era il cavo + che dall.alternatore va al motorino mi scuso per il malinteso, buona serata
NovellinoXX Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 4 ore fa, leleviola ha scritto: se ci fosse un connettore a tre capi facente capo agli avvolgimenti diretti Fanno economia sul cavo, figuriamoci se inseriscono un connettore solo per la diagnosi 😄
NovellinoXX Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 (modificato) 46 minuti fa, palito ha scritto: ho fatto quella prova staccando e riattaccando il positivo e fa scintille Come sospettavo: diodi in corto! ti conviene smontarlo e portarlo da un manutentore specializzato; Se l'avvolgimento statorico non e' danneggiato conviene la riparazione: la piastra diodi completa costa meno di 30 euro; Per la riparazione valuta anche se sono da sostituire i cuscinetti. Per il cavo usa un 6mm almeno; Se il connettore e' un faston, fattene montare uno rinforzato anti-sfilamento. Modificato: 12 novembre 2023 da NovellinoXX
leleviola Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 1 ora fa, palito ha scritto: Per quanto riguarda il cavo fuso dal momento che si parlava di alternatore era sottinteso che era il cavo + che dall.alternatore va al motorino mi scuso per il malinteso, buona serata @NovellinoXX vedo che continui a insistere sulla questione cavo, il cavo di 4mmq riguarda la ricarica che va dall'alternatore al motorino e poi va alla batteria, il ponte col motorino c'è perchè sul motorino c'è la derivazione del positivo batteria che giunge al motorino dalla batteria ma che ha sul motorino il pignone di inserimento del motorino ma che ha anche probabilmente il contatto di potenza di azionamento del motorino, quindi il motorino non prende potenza dal cavo di 4mmq che viene dall'alternatore ma probabilmente dal cavo probabilmente ben più grande che viene dalla batteria, un cavo di 4mmq non può portare 100-150A si comporterebbe da fusibile esso stesso con quella corrente
NovellinoXX Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 (modificato) 24 minuti fa, leleviola ha scritto: vedo che continui a insistere sulla questione cavo Ho capito perfettamente che non si tratta del cavo batteria-motorino avviamento; su quello non bastano nemmeno 20mm. Il cavo alternatore-batteria deve essere di almeno 6mm, perchè oltre alla corrente di carica batteria deve fornire corrente a tutte le utenze: fari, ventole, tergicristalli, etc). Per avere un'idea, in un'auto moderna solo la ventola di raffreddamento radiatore assorbe 30A, somma tutti gli altri assorbimenti. Ma non perchè il cavo non sarebbe in grado di portare tutta la corrente necessaria, ma per limitare la c.d.t. che non permetterebbe la carica della batteria; quegli alternatori forniscono 14,2V e ci sono solo solo 0.6V di margine per i 13,6V minimo per la carica della batteria. Modificato: 12 novembre 2023 da NovellinoXX
leleviola Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 @NovellinoXX tanto per essere precisi l'autore del post dice che si tratta di un vecchio trattore non di un auto moderna, gli accessori che ci sono su questo trattore non sono servosterzo elettrico e probabilmente neanche ventola radiatore tanto per citarne alcuni che sarebbero su un auto moderna, quel cavo che viene dall'alternatore deve solo caricare la batteria dopo la messa in moto e si e no magari alimentare le luce e quando ce n'è bisogno i fari, è probabile che quel cavo di 4mmq che dici essere piccolo o in economia possa essere più che sufficiente per caricare quel poco che serve la batteria, certo un pochino più grande non guasta ma quando la batteria è sufficentemente carica e il motore è in moto vedrai che l'alternatore carica la batteria con 10-20A e vedrai quel cavo basta e avanza
palito Inserita: 12 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2023 E si questi alternatori hanno un ponte diodi all.interno difficile controllare, ho solo una pinza amperometrica in ca, comunque ho fatto quella prova staccando e riattaccando il positivo e fa scintille, e la batteria rimane carica per piu di due giorni considerato anche che è nuova. Per quanto riguarda il cavo fuso dal momento che si parlava di alternatore era sottinteso che era il cavo + che dall.alternatore va al motorino mi scuso per il malinteso, buona serata
palito Inserita: 12 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2023 Pardon non so come ma si e ricopiato lo stesso commento . Si infatti conviene smontare e portarlo ad un elettrauto con banco prova e poi decidere se conviene ripararlo o sostituirlo il costo deciderà tutto.
ilsolitario Inserita: 14 novembre 2023 Segnala Inserita: 14 novembre 2023 Se hai acquistato il cingolato per un restauro da collezionismo allora dovrai farti riparare quello originale altrimenti con meno di 100 euro ne puoi acquistare uno nuovo. Versione standard oppure quello montagna con il pattino da 36 cm?
palito Inserita: 15 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2023 Buonasera montagna con pattino 36 e si sto già verificando per la riparazione se si tratta solo della piastra diodi spenderò molto meno di quella cifra.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora