Skkianto Inserito: 10 novembre 2023 Segnala Inserito: 10 novembre 2023 Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione... Ho bisogno di un aiuto, se possibile: si tratta di un telecomando per un tabellone elettronico di X anni, situato in una palestra. I pulsanti non fanno più il loro lavoro, a meno che non si schiacci molto forte il pulsante. Molto forte significa che in una partita di pallavolo poi il pollicione è da cambiare 😁 Ho smontato tutto, era molto rovinato perchè una batteria lasciata dentro per mesi ha perso l'acido. Pulito, sostituite le batterie, ma il problema è peggiorato: quasi non va avanzare il punteggio, a meno che non si prema forte e contemporaneamente si imprime al pulsante una pressione laterale o rotatoria... non so se si sia capito cosa intendo. In questo caso il punteggio nel tabellone va avanti di 1/2/3 punti... insomma non è gestibile. Inoltre quando premo il pulsante, il led presente nel telecomando si accende, ma è come se non trasmettesse, o non facesse un contatto sufficiente da mandare al tabellone. Boh. Ho quindi pensato di sostituire tutti i pulsanti. Introvabili, a meno che non si aspettino molti giorni e ad un prezzo folle. Si trovano sul web digitando il codice 8125SYZBE. Ci sono altri pulsanti identici ma con caratteristiche diverse. Su quelli montati ora c'è scritto C NO NC - 0.4 VA MAX Quelli che si trovano sul web invece: C NO NC - 2A 250VAC/5A 120VAC Vi chiedo quindi quali pulsanti e con quali caratteristiche tecniche posso acquistare per sostituirli agli originali. Grazie mille.
Dumah Brazorf Inserita: 10 novembre 2023 Segnala Inserita: 10 novembre 2023 (modificato) Comincia con abbondante disossidante nei pulsanti. Comunque se ti porti il telecomando al negozio di elettronica li trovi subito. Vedo una parte del pcb corrosa/annerita, verifica la continuità delle piste lì intorno. Sono tutti switch ma alla fine il terzo contatto non è mai usato. Potresti sostituirli con pulsante a 2 contatti, peccato che per farlo dovresti traslare il pcb di qualche mm di lato... dal lato sbagliato però. C'è un po' di spazio ma dal lato opposto. Forse si può tagliare via quel paio di mm dalla scheda e a quel punto ci sarebbe solo da estendere un attimo le gambine dell'unico led. Modificato: 10 novembre 2023 da Dumah Brazorf
Skkianto Inserita: 10 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2023 Grazie della risposta. Proverò a cercare un negozio di elettronica fornito... vallo a trovare 😁
ilguargua Inserita: 10 novembre 2023 Segnala Inserita: 10 novembre 2023 Dovrebbero essere questi , e non mi pare che costino uno sproposito. Ciao, Ale.
Skkianto Inserita: 10 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2023 27 minuti fa, ilguargua ha scritto: Dovrebbero essere questi , e non mi pare che costino uno sproposito. Ciao, Ale. Hanno caratteristiche tecniche diverse, io sono una capra in materia. Quelli presenti adesso sono Interruttori momentanei SPDT, 400 mAh MAX a 20 V Quelli che dici tu, e che ho trovato anche io, Interruttori momentanei SPDT, 3A 120VAC - 1A 250VAC Dici che funzioneranno lo stesso???
NovellinoXX Inserita: 10 novembre 2023 Segnala Inserita: 10 novembre 2023 (modificato) Vanno bene anche questi, testa pulsante largo che il "pollicione" ringrazia 😁 Modificato: 10 novembre 2023 da NovellinoXX
NovellinoXX Inserita: 10 novembre 2023 Segnala Inserita: 10 novembre 2023 3 minuti fa, Skkianto ha scritto: Quelli che dici tu, e che ho trovato anche io, Interruttori momentanei SPDT, 3A 120VAC - 1A 250VAC Vanno bene lo stesso: avendo una portata maggiore durano molto di più degli originali.
ilguargua Inserita: 10 novembre 2023 Segnala Inserita: 10 novembre 2023 55 minuti fa, Skkianto ha scritto: Dici che funzioneranno lo stesso??? Nelle foto vedo solo 2 batterie da 9V, quindi niente di che preoccuparsi dal punto di vista sia della tensione che della corrente, le puoi usare tranquillamente. Ciao, Ale.
camp1 Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 Con l'occasione rifarei anche le connessioni con le batterie che sono visibilmente datate, la fuoriuscita di acido le ha poi sicuramente peggiorate e potrebbero essere la causa del peggioramente che hai notato dopo la pulizia. Muovendo i contatti posticci ed ossidati sarà peggiorata la continuità dell'alimentazione
alex01rosso Inserita: 12 novembre 2023 Segnala Inserita: 12 novembre 2023 Il 11/11/2023 alle 09:29 , camp1 ha scritto: Con l'occasione rifarei anche le connessioni con le batterie che sono visibilmente datate, la fuoriuscita di acido le ha poi sicuramente peggiorate e potrebbero essere la causa del peggioramente che hai notato dopo la pulizia. Muovendo i contatti posticci ed ossidati sarà peggiorata la continuità dell'alimentazione Quoto, le clips costano pochi centesimi e si trovano facilmente.
Skkianto Inserita: 13 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2023 Grazie a tutti per i suggerimenti. Ho provveduto ad acquistare i componenti sostitutivi su Aliexpress, con spesa di poco più di 5€ per 10 pezzi, contro i 18€ di Amazon per 15 pezzi (inutili). Smonterò tutto, cambierò i fili, clips e pulsanti. Le batterie sembrano vecchie perchè sono state parecchio maltrattate, in quanto lo spazio è minimo e la copertura è saltata, ma sono nuove. Acquistata anche pellicola coprente per rendere l'apparecchio meno orribile 😐 Spero di risolvere, vi farò sapere.
Skkianto Inserita: 26 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2024 (modificato) Sono passati 2 mesi, problema non risolto. Sostituiti gli interruttori dal telecomando, senza miglioramenti. A mali estremi, estremi rimedi: smontato tabellone dalla palestra. In palestra si accendeva ma sembrava non ricevere il segnale dal telecomando. Stavolta non si accendeva neppure. Ho dovuto aprire il pannello posteriore e dare un'occhiata. Tocca qui, tocca là, si è acceso. C'è un problema sui cavi dell'alimentazione, che arriva solo se "stimolati". Forse è sufficiente rifare le saldature. Forse. Comunque si è acceso, e tutto, telecomando e tabellone, funzionava perfettamente. Dopo un minuto si è freezzato tutto. Surriscaldamento, corrente elettrica che non arriva "pulita"... non so. Dopo un "riavvio" funzionava solo a metà, come la foto qui sotto. Dopo vari test ho scoperto che se accendo il tabellone col telecomando acceso, si accende solo la parte sinistra. Se accendo il tabellone con telecomando spento si accendono ambedue i punteggi, ma poi se accendo il telecomando, non risponde ai comandi. Quindi chiedo aiuto a chi ne sa più di me: per prima cosa avevo in mente di acquistare uno spray per pulire i contatti (tutti), e cambiare i 2 condensatori (50V 1000 µF). Quel "coso" col dissipatore di calore in mezzo ai condensatori può essersi danneggiato (non so minimamente cosa è)? Se lo cambio cosa devo acquistare? Grazie ragazzi Modificato: 26 gennaio 2024 da Skkianto
Dumah Brazorf Inserita: 26 gennaio 2024 Segnala Inserita: 26 gennaio 2024 (modificato) Tante congetture supportate da zero misure. Cosa ci fa quella batteria D-cell incastrata sotto al suppongo ricevitore? Modificato: 26 gennaio 2024 da Dumah Brazorf
Skkianto Inserita: 26 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2024 1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto: Tante congetture supportate da zero misure. Cosa ci fa quella batteria D-cell incastrata sotto al suppongo ricevitore? Beh, ho scritto che sono una capra in elettronica, altrimenti non starei cercando aiuto, non credi?
Ctec Inserita: 26 gennaio 2024 Segnala Inserita: 26 gennaio 2024 7 ore fa, Skkianto ha scritto: Quel "coso" col dissipatore di calore in mezzo ai condensatori può essersi danneggiato E' un regolatore di tensione ma non riesco a leggere bene la sigla. Da quello che riesco a capire dalle foto, l'oggetto Siemens dovrebbe essere un alimentatore, probabilmente a 24V. Quel regolatore dovrebbe prendere questa tensione e portarla al valore per la scheda a valle. In primis prova a misurare le tensioni della scheda su cui è il "coso", e vedi se cambia qualcosa tra appena acceso e quando si blocca. Metti foto un po' meglio definite, in modo che ingrandendo si riesca a capire qualcosa.
max.bocca Inserita: 26 gennaio 2024 Segnala Inserita: 26 gennaio 2024 A vedersi sembra un corso artigianale, vedendo un alimentatore di un Plc sembra un qualcosa buttato insieme... Non puoi chiedere aiuto a chi l'ha fatto?
Skkianto Inserita: 1 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 Il 26/1/2024 alle 21:35 , max.bocca ha scritto: A vedersi sembra un corso artigianale, vedendo un alimentatore di un Plc sembra un qualcosa buttato insieme... Non puoi chiedere aiuto a chi l'ha fatto? Nessuno sa chi l'ha fatto...
Dumah Brazorf Inserita: 1 febbraio 2024 Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 Sarà mica un povero 7805, regolatore da 5V? Prendi il multimetro e misura ingresso e uscita. Se l'uscita è ballerina con ingresso ok ci sarà da vedere se è lui spompato o se c'è qualcosa a valle che lo butta giù.
Ctec Inserita: 1 febbraio 2024 Segnala Inserita: 1 febbraio 2024 Considera che un 7805 ha come massima tensione in ingresso 25Vdc, dovrebbe essere alimentato a 24Vdc, pertanto molto vicino al limite. Inoltre, così la sua dissipazione è massima, per cui è probabile che sia un po' andato... Come ho già detto e ti ha ribadito Dumah, misura la stabilità delle tensioni, soprattutto dopo il bloccaggio. Per il resto, senza schemi sono augelli senza zucchero...
camp1 Inserita: 3 febbraio 2024 Segnala Inserita: 3 febbraio 2024 (modificato) Come ti hanno già suggerito, proverei a verificare in primis le alimentazioni, quindi misura ingresso/uscita di quel regolatore a vuoto e magari con un carico fittizio, che so un resistore di potenza da 20-50 ohm giusto per capire se il regolatore funge ancora. Poi se hai un alimentatore da laboratorio proverei ad alimentare il tabellone con una tensione sicuramente stabile per capire se va o no. Messo da parte il problema alimentazioni ci sarebbe da controllare tutto il resto, inizialmente visivamente per capire se qualcosa si è bruciato, magari iniziando con il cambiare tutti gli elettrolitici che con la vecchiaia perdono isolamento. Se mandi una foto del pcb grande più chiara, magari si riesce anche a vedere qualcosa di più, giusto per capire ma quei chip plcc da 84 pin sono per caso delle cpld Altera ? Intendo i due integrati quadrati, mi sembra di aver riconosciuto il nome anche se molto sgranato Modificato: 3 febbraio 2024 da camp1
Gennar0 Inserita: 4 febbraio 2024 Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 Il 26/1/2024 alle 10:22 , Skkianto ha scritto: Dopo un minuto si è freezzato tutto Mi puzza di quarzo che fa bizze. Non so come è fatto il circuito. Prova a fare foto dei circuiti, con componenti leggibili. Fotografa specialmente la parte dove c'è un quarzo. Se vuoi una mano, visto che non esiste schema, devi aiutarci a capirne il funzionamento.
MAURO-6402 Inserita: 4 febbraio 2024 Segnala Inserita: 4 febbraio 2024 La butto lì, a parte il verificare le tensioni come detto da tutti. Da quel che si vede dalle foto. Io vedo l'alimentatore Siemens che sembra appoggiato sul mille fori del display. L'alimentatore se ha la scocca in metallo (che dovrebbe essere a massa o a 0 V.) toccando le saldature dei fili al mille fori crea un corto che fa sedere l'alimentatore col 7805.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora