Mauri2 Inserito: 11 novembre 2023 Segnala Inserito: 11 novembre 2023 Buonasera a tutti Ho un problema con la lavastoviglie in questione. Si tratta di un elettrodomestico installato anni fa ma mai utilizzato, finalmente proviamo a fare il primo lavaggio ma non va, cerco di descrivere i sintomi sperando nell'aiuto di qualcuno più esperto: all'avvio di un programma di lavaggio la lavastoviglie esegue prima lo scarico di eventuale acqua residua, poi carica l'acqua per iniziare il ciclo ma già durante il carico sento dei "beep", ciò nonostante continua a caricare fino a quando prova ad iniziare il ciclo. Sento il rumore della partenza del lavaggio che però si interrompe immediatamente, dopo qualche secondo riprova e subito si ferma nuovamente, lo fa per qualche volta (3 o 4 volte) e poi decide che è il caso di scaricare l'acqua. Effettuato lo scarico emette il classico beep di fine ciclo e all'apertura della porta trovo tutte le spie spente. Insomma lo stato della lavastoviglie a questo punto è semplicemente quello di una macchina che ha svolto a dovere il suo compito ma in realtà non ha lavato un bel niente. Spero che qualcuno possa darmi qualche consiglio, nel frattempo ringrazio anticipatamente.
Stefano Dalmo Inserita: 11 novembre 2023 Segnala Inserita: 11 novembre 2023 Intanto dopo il carico o addirittura mentre sta caricando deve funzionare il motore . Prova a misurare tensione sui suoi terminali , e vedi se viene alimentato a 220. Altrimenti . Stacca il suo connettore e alimentalo con un cavo esterno a 220 . Devo dire che e anomalo che risulta aver finito il lavaggio , quasi come fosse la scheda ad aver problemi , ma tu dici che non è stata mai usata . Bho , facciamo qualche verificare e poi si vede.
piergius Inserita: 13 novembre 2023 Segnala Inserita: 13 novembre 2023 Per caso, il tubo di scarico della Macchina è steso sul pavimento e poi si allaccia direttamente al Sifone o Scarico a muro senza aver superato 70cm da terra ? Quando apri, trovi lo sportello del detersivo aperto o chiuso ? - Buona notte !
Mauri2 Inserita: 13 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2023 Grazie ad entrambi per la solerte risposta. In effetti il tubo dello scarico cammina sul pavimento per poi salire a circa 68 cm a quota "scarico". Devo fare in modo che salga oltre i 70 centimetri?
Mauri2 Inserita: 13 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2023 Ok, ho fatto nuovamente una prova di funzionamento dopo aver alzato (con una fascetta) il tubo oltre i 70 cm, Tutto come prima: beep ripetuti mentre carica l'acqua, tentativi di inizio lavaggio abortiti e poi scarico. Ho aperto lo sportello immediatamente dopo lo scarico ed ho scoperto che, prima di spegnere tutte le spie, la lavastoviglie fornisce un codice e cioè la spia (x) lampeggia per 6 volte. Poi tutto si silenzia.
Stefano Dalmo Inserita: 13 novembre 2023 Segnala Inserita: 13 novembre 2023 Controlla se il flussometro funziona sull'air break laterale . Non deve dare meno di dieci impulsi in dieci secondi. Potrebbe essere ostruito e non fare passare l'acqua tale da fare girare forte la ventolina interna.
UABC80 Inserita: 13 novembre 2023 Segnala Inserita: 13 novembre 2023 Prova anche a verificare se esce abbastanza acqua dal rubinetto di carico e se il filtro all'ingresso dell'elettrovalvola è pulito
Lockeid Inserita: 13 novembre 2023 Segnala Inserita: 13 novembre 2023 Verifica che la pompa di lavaggio non sia bloccata
Mauri2 Inserita: 15 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2023 Sono davvero grato per il vostro interesse ma credo che sarò costretto a chiamare un tecnico (cosa che mi dispiace perché adoro il fai da te). Intendiamoci, sono un tecnico anche io ma in tutt'altro campo e non ho mai smontato una lavastoviglie quindi, anche se su internet ci sono video tutorial, una volta smontato il pezzo come faccio a capire se funziona? Per esempio: "verifica che la pompa di lavaggio non sia bloccata", mettiamo che riesco ad accedervi come faccio tale verifica? Stesso quesito riguardo: "Controlla se il flussometro funziona sull'air break laterale" come verifico i dieci impulsi minimi? Io il tempo per tutto ciò lo trovo perché è mio interesse ma dovrei rubarne troppo a voi. Grazie di cuore.
Stefano Dalmo Inserita: 15 novembre 2023 Segnala Inserita: 15 novembre 2023 Se fosse bloccata non gira la girante . Basta girarla a mano , si intuisce subito se gira libera o sotto sforzo . Almeno qualche verifica la puoi fare . , ti ho suggerito pure di misurare la tensione ai suoi capi giá da quando sta caricando . Poi fai come meglio credi
Mauri2 Inserita: 16 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2023 Grazie a voi ma anche grazie a numerosi tutorial trovati on-line ho capito molto di come funziona una lavastoviglie. Diciamo che mi sono fatto una (superficiale) cultura e la cosa mi ha incuriosito quindi proverò ad aggiustarla da solo. La girante è libera per cui l'elettropompa non risulta bloccata, appena la smonto ne misuro la tensione ai morsetti. Mi sembra di aver capito che il problema sia comunque in "zona" adduzione e circolo di acqua quindi per prima cosa credo che mi dedicherò alla trappola dell'aria. Vediamo se ne ottengo qualcosa. Vi tengo aggiornati. Grazie
michpao Inserita: 17 novembre 2023 Segnala Inserita: 17 novembre 2023 Il 15/11/2023 alle 11:24 , Mauri2 ha scritto: Controlla se il flussometro funziona sull'air break laterale" come verifico i dieci impulsi minimi? Escluse altre cause, per controllare gli impulsi, bisogna usare un tester e mettendolo in bip continuità provi a toccare coi puntali I due fili che vanno al contatto reed e dovrebbe trillare.
Mauri2 Inserita: 26 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2023 Buonasera Ho dovuto attendere per mancanza di tempo comunque ieri, finalmente, mi ci sono dedicato. Ho smontato la lavastoviglie con l'intento di pulire bene la trappola dell'aria con la speranza che si trattasse di calcare, la macchina è nuova ma (dice l'amico) magari in fabbrica l'hanno collaudata ed è rimasta acqua dentro... Io dubito che vengano collaudate tutte una per una, nondimeno ho proceduto secondo quanto visto in vari video in rete. Smontando smontando noto che il coibente è tutto "smaciullato" nella parte inferiore e allora inizio a toglierlo e trovo dei corpi estranei ovoidali... marroni!!! Ve la faccio breve: durante quel paio d'anni in cui il cantiere di ristrutturazione è stato abbandonato (lavastoviglie compresa) qualche topolino ne ha fatto la sua dimora riscaldandosi con il coibente e sporcando il tutto di conseguenza. Allora ho seguito la cavetteria cm x cm ed ho trovato due cavi mangiati. Ripulito il tutto, riparati i cavi, pulita comunque la trappola dell'aria perché "già che l'ho smontata lo faccio" la lavastoviglie ha lavato alla perfezione. Allora l'ho riaperta per riposizionarci dentro della lana di roccia che mi era avanzata e tutto è filato liscio. Mi è costato solo due termorestringenti. Vi ringrazio per il supporto, questo aggiornamento ve lo dovevo. Grazie. Saluti.
Stefano Dalmo Inserita: 26 novembre 2023 Segnala Inserita: 26 novembre 2023 Grazie per la condivisione 👍
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora