Vai al contenuto
PLC Forum


L'ora del collaudo..


Messaggi consigliati

Inserito:

è arrivata. Dopo 4 mesi di attesa, finalmente  lunedì prossimo eDistribuzione mi cambierà il contatore con uno bidirezionale, e certificherà il corretto funzionamento dell'impianto.

 

Si tratta di un impianto Solar Edge, 30 km a sud di Roma, 10 kWh senza accumulo (costa francamente troppo ora come ora) ma all'uopo predisposto dato che l'inverter è ibrido.

 

Mi è costato una fucilata, anche a causa di due pini del vicino a Est aggettanti sulla falda che ospita in pannelli (ovviamente orientata verso Est pure lei) che mi hanno forzato a mettere un ottimizzatore per pannello. Insomma, già in partenza so che l'impianto renderà al 50% o giù di lì, basta vedere l'immagine di casa mia presa da Google Earth poco prima che montassero i pannelli...

 

Comunque non è per lamentarmi che ho deciso di scrivere questo post, bensì per chiedere consiglio: il collaudo è un memento delicato, cosa devo controllare per assicurarmi che l'impianto funzioni a dovere pur considerate e le limitazioni di cui sopra?

 

Lo scorso agosto l'installatore ha avviato per qualche minuto (1-2) l'inverter, per farmi vedere che il FV produceva, ma alle 12 del mattino non ha superato i 3,5 kWh . L'installatore mi ha detto che è normale, la produzione cresce lentamente dall'avvio del sistema per toccare i valori di picco dopo qualche ora.

 

Che ne pensate?

Grazie

 

Google Earth ombra.jpg


Inserita:

che 10 kW sono uno sproposito specialmente se non si ha accumulo (che mai e poi mai viene ripagato)

Sì, vedendo l'ombra forse avrei installato una parte falda est (nella parte lontana dalle ombre ed una parte ad ovest), sfruttavi meglio i kW a disposizione.

Per il resto c'è poco da tener in conto al momento del collaudo: speriamo solo che non hai problemi di rete con picchi non assorbibili dalla stessa altrimenti rimpiangerai i soldi spesi!

Poi 

Inserita:

E-Distribuzione allaccia, non certifica né collauda nulla.

Te lo dico per evitarti la delusione, magari ti immagini che arrivino con un solarimetro e una pinza amperometrica...

Inserita:

uno o due minuti ci sta che non fosse a regime, ma nemmeno ore..

 

a est, con ombre e magari non inclinazione perfetta ci sta che arrivi a anche sotto i 5kW..

 

è stata fatta la valutazione per decidere dove posizionarli?

Inserita: (modificato)
14 hours ago, e-gino said:

la produzione cresce lentamente dall'avvio del sistema per toccare i valori di picco dopo qualche ora.

imo una supercaxxola. ci mette al limite qualche minuto, non ora.

non sapendo nulla dell'impianto e delle condizioni quando è stato eseguito il test non mi sento di dire altro.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

@Omaccio: I 10 kW sono proporzionali agli 8 kWh di allaccio trifase - ho previsto riscaldamento punto-punto con  7 pompe di calore da 0,9 kW, inoltre ho 3 scaldabagni elettrici.. a fine ristrutturazione, quando andrò ad abitarci, sarà mia cura consumare tutto il consumabile. Nel frattempo, considero l'mpianto FV come un investimento sia sul valore della casa sia sulla sua rivendibilità futura alla luce della tendenza della Legislazione europea alla quale quella Italiana si deve per forza adattare, perlomeno finchè siamo nell'Unione.

@Reka: immaginavo che fosse come dici tu ma essendo inesperto.. sì la valutazione è stata fatta, secondo i tecnici la falda è posizionata in maniera ottimale, se non fosse per i pini. L'altra falda è inclinata dalla parte sbagliata... la perdita ci sarebbe stata per l'inclinazione invece che per l'ombra.

 

Modificato: da e-gino
Inserita:

Non metto in dubbio la valutazione tecnica, però sono curioso: per quanto tempo, in che ore e come si sposta l'ombra in oggetto? Copre il tetto solo per poche ore al primissimo mattino o cosa? I pannelli come sono disposti sul tetto (puoi aggiungerli disegnandoli a mano)?
La falda in basso è orientata esattamente a EST (quanti gradi)? e quella opposta che ha un tetto più piano, è leggermente inclinata a OVEST? Di quanti gradi?
E' molto strano che una falda con ombra di tale portata (a meno che l'ombra non sia effettivamente presente solo parzialmente) possa produrre di più di una mista EST-OVEST, dove quella a OVEST, pure se poco inclinata, è completamente libera.

Inserita:

Non mi è stato possibile essere presente all'operazione per un concomitante impegno di lavoro.

Comunque chi c'era mi ha descritto un sopralluogo molto accurato da parte di eDistribuzione (hanno compilato una checklist di una dozzina di pagina) la quale che non ha sostituito il vecchio contatore come avevo ipotizzato, lo ha solo riprogrammato, e ne ha installato un secondo accanto all'inverter, evidentemente dedicato alla produzione.

Appena l'installatore - bontà sua... ha detto gli ci vorranno un paio di settimane.... mi avà fornito i dati di accesso potrò avere contezza di come vanno le cose.

 

@arctic_ita: la falda a Ovest è inclinata quanto quella a Est dove si trovano i pannelli, che la coprono quasi interamente. Non ho i dati esatti di orientamento, ma ho una bussola da qualche parte mi riprometto di verificare.

Inserita:

si riesce anche da google, nell'angolo c'è la bussola e a occhio si può capire i gradi in più o meno rispetto a N-S

 

 

Inserita:
Il 21/11/2023 alle 08:38 , reka ha scritto:

si riesce anche da google, nell'angolo c'è la bussola e a occhio si può capire i gradi in più o meno rispetto a N-S

 

 

Grazie.. la bussola c'è è in Google Earth, dunque se non ho sbagliato qualcosa l'orientamento della falda è sud-ovest

Google Earth orientamento.jpg

Inserita:

Ho avuto le credenziali e quindi ho finalmente qualche dato su cui ragionare.

 

Dall'attivazione lo scorso lunedì l'impianto ha prodotto 10,7 kWh con un picco giornaliero (ieri) di 3,9 kWh.

 

Secondo i calcoli del stio JRC in condizioni ottimali (senza ombre e cielo sereno) in questa stagione il mio impianto dovrebbe veleggiare sui 25 kWh al giorno... d'altra parte l'app di Solar Edge mostra impietosamente che solo la metà dei pannelli lavora appena decentemente. Comunque tant'è..

giornaliera.jpg

Inserita:

Sei a SSE e quindi la falda superiore è a NNW, questo spiega perché non hanno montato pannelli da quella parte (effettivamente avrebbero reso molto poco).

Inserita:

sarà pure tant'è ma io ci vedo un grande spreco di silicio...

 

io in lombardia, pannelli di 16 anni fa da 2,94kWp , però puntati a sud viaggio a 7kWh/giorno di media in questa settimana nei giorni belli.

 

dall'immagine che hai postato però puoi capire che almeno gli ottimizzatori si ripagano

Inserita:
12 ore fa, e-gino ha scritto:

Ho avuto le credenziali e quindi ho finalmente qualche dato su cui ragionare.

 

Dall'attivazione lo scorso lunedì l'impianto ha prodotto 10,7 kWh con un picco giornaliero (ieri) di 3,9 kWh.

 

Secondo i calcoli del stio JRC in condizioni ottimali (senza ombre e cielo sereno) in questa stagione il mio impianto dovrebbe veleggiare sui 25 kWh al giorno... d'altra parte l'app di Solar Edge mostra impietosamente che solo la metà dei pannelli lavora appena decentemente. Comunque tant'è..

giornaliera.jpg

Domanda fuori tema: come fai ad avere la schermata del layout dei pannelli con le singole produzioni? Non è una frutto della APP installatore? Sulla mia appare solamente le varie produzioni ma non quella dei singoli pannelli/ed ottimizzatori.

Inserita:

Con gli ottimizzatori "connessi" (e correttamente configurati nel diagramma) puoi controllare la produzione di ogni singolo pannello.

Inserita:

I miei sono connessi, ho avuto modo di vederli sull'app dell'installatore ma lo stesso mi ha detto che non era possibile vederli sulla mia app perchè non avevo le credenziali da Installatore ma solo quella di utente finale!

Boh!

Inserita:

 

Per quanto riguarda il layout dei pannelli, è una feature dell'App my solar edge non credo che l'installatore abbia sprecato tempo per configurarmela ad hoc

Inserita:
Il 24/11/2023 alle 14:51 , omaccio ha scritto:

I miei sono connessi, ho avuto modo di vederli sull'app dell'installatore ma lo stesso mi ha detto che non era possibile vederli sulla mia app perchè non avevo le credenziali da Installatore ma solo quella di utente finale!

Boh!

 

Ti ha detto una ****... fatti configurare l'app. :)

  • 2 months later...
Inserita:

Gradirei un parere dai più esperti sui parametri dell'inverter in produzione come registrati dall'app.

n.b. su linea 1 ci sono le utenze principali (1 frigorifero e un bolier).

Grazie

 

IMG_4164.thumb.jpg.7017edea5c6a09f63d03590a939e7ddf.jpgIMG_4165.thumb.jpg.cd3cb86a894423744bebf5ade21a49d2.jpg

 

Simone Baldini
Inserita:

In questo periodo l'ombra del pino ti incide molto, pian piano verso l'estate di ridure dato che il sole si alza.

Comunque pannelli doppia falda est/ovest (ma quasi orizzontali su capannone) siamo sui 1,44 kWh/kWp oggi Nord Milano

Casa mia sempre est e ovest 1,40 kWh/kWp oggi. Nord Milano.

Simone Baldini
Inserita:

Sud in questo periodo rendono molto di piu' ancor piu' se sono ben inclinati

  • 4 months later...
Inserita:

Buongiorno. Il solstizio d'estate si avvicina, ma il rendimento del mio impianto FV continua a lasciarmi perplesso... il picco di energia istantanea generato rimane poco sopra i 4 kWh e la metà dei pannelli non dà segna di crescita di produzione rispetto ai valori presochè nulli dello scorso novembrequando ho aperto la discussione.

Ipotizzando che il 21 giugno sia una giornata senza nuvole,  almeno in tale data la potenza di picco dovrebbe avvicinarsi ai valori di targa (10,4 kWh) se così non fosse penso sia il caso di aprire un contenzioso con l'installatore perchè il sospetto ci sia qualcosa che non va c'è.

Vostri pareri sempre graditi- Saluti

 

 

 

 

Pannelligiugno2024.thumb.jpg.6830fee6b6738ecd55252eff5cd21a3d.jpgEnergiagiugno2024.thumb.jpg.4a5ebeacfe2bab0a1f20b874b82a7ffe.jpg

Inserita:

un 50% di pannelli che restano in ombra...

 

(se fai uno schizzo con paint sull'immagine di goggle earth di dove e come sono disposti i pannelli si capirebbe meglio)

Inserita:

Effettivamente la metà dei pannelli produce poco o niente.. Per fortuna hai gli ottimizzatori

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...