Giovanni45 Inserito: 22 novembre 2023 Segnala Inserito: 22 novembre 2023 Salve a tutti. Ho un banco sega (PowerPlus POWX07595) a cui devo sostituire l'interruttore (attualmente Kedu 011713). L'interruttore in questione è munito di autoritenuta. Dato che si è guastato mi piacerebbe sostituirlo con un normale pulsante di Marcia/Stop (es. questo PULSANTE MARCIA ARRESTO) senza autoritenuta (sono consapevole di cosa voglia dire toglierla) ma non riesco a capire lo schema di collegamento dell'interruttore attuale. Di seguito lo schema di collegamento tra il pulsante e il motore. Tre cose mi lasciano perplesso: 1) perché dal motore provengono 4 fili (marrone, grigio, nero e blu)? Forse per invertire la rotazione? 2) i fili grigio e nero sono connessi ai poli centrali di tipo (NC) del pulsante. Mi sembra di capire che quanto premo il pulsante di marcia, NC diventa NO (e i due cavi si interrompono) ma quando lo rilascio tornano ad essere NC? Perché questo tipo di cablaggio? 3) Non capisco perché il condensatore sembra essere connesso tra la fase e il neutro in ingresso. Scusate ma questo schema mi lascia un po' perplesso. Aggiungo che il pulsante ha dato spesso problemi, es. il motore funzionava soltanto tenendo il pulsante di marcia premuto. Grazie nuovamente
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2023 Segnala Inserita: 22 novembre 2023 1 ora fa, Giovanni45 ha scritto: perché dal motore provengono 4 fili (marrone, grigio, nero e blu)? Forse per invertire la rotazione? Dallo schema che hai fatto semprerebbe più il comando di un freno. Infatti in condizioni di Stop il contatto NC fa ponte su due fili, come se mettesse in corto un avvolgimento. prova a misurare la resistenza tra quei 2 fili. Però io ti consiglio di ricontrollare bene il cablaggio perchè il condensatore così come è disegnato non ha senso. Il condenstore dovrebbe essere in serie ad un avvolgimento del motore.
Ctec Inserita: 22 novembre 2023 Segnala Inserita: 22 novembre 2023 Per caso è un motore a spazzole (universale)? Se si, allora il condensatore sarà di valore non elevato per filtrare i rumori delle commutazioni delle spazzole. Condivido che i due fili Nero/Grigio del collegamento sembrano un freno. Però, se così è, mi piacerebbe sapere su cosa agiscono (cosa viene cortocircuitato?).
luigi69 Inserita: 22 novembre 2023 Segnala Inserita: 22 novembre 2023 un paio di foto e ci togliamo i dubbi
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2023 Segnala Inserita: 22 novembre 2023 13 minuti fa, Ctec ha scritto: Però, se così è, mi piacerebbe sapere su cosa agiscono (cosa viene cortocircuitato?). Se è un motore a spazzole, fanno un corto sull'armatura. Questi motori sono ad eccitazione compaund, quindi il corto sull'armatura è quasi un frenata in "suicidio" come si fa(ceva) in casi particolari sui motori cc ad eccitazione indipendente. Se è un asincrono potrebbe essere il corto sull'avvolgimento ausiliario, fatto che riduce il tempo di fermata per inerzia.
Giovanni45 Inserita: 22 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2023 Grazie per le risposte. Vi assicuro che i collegamenti sono come mostrato nello schema. Infatti non riesco a comprenderli. Il condensatore è da 20uF.
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2023 Segnala Inserita: 22 novembre 2023 Il motore non ha una targa? Se si pubblicane una foto leggibile. Il motore è un asincrono monofase? NOn ha spazzole? Perchè quel condensatore, messo in quel modo, non ha proprio senso.
Giovanni45 Inserita: 22 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2023 Purtroppo quelle riportate sono le uniche informazioni che ho di questo utensile. Il motore è contenuto in un involucro di plastica sigillato e non posso accedervi. Se misuro la resistenza tra quei 4 fili, dovrei riuscire ad identificare gli avvolgimenti? Può essere che due fili siano quello di marcia e gli altri due l'avvolgimento di avviamento?
NovellinoXX Inserita: 22 novembre 2023 Segnala Inserita: 22 novembre 2023 (modificato) 4 ore fa, Giovanni45 ha scritto: Il condensatore è da 20uF. Sicuro sicuro? io farei una foto ! così come l'hai scritto si intendono 20 microF. I contatti normalmente aperti 13-14 e 33-34 realizzano un doppio interruttore che danno tensione ai fili BLU e MARRONE del motore; il condensatore e' collegato in parallelo a questi conduttori, quindi non può essere che un antidisturbo e il motore e' a spazzole. I contatti NC chiudono i fili GRIGIO e NERO e sicuramente realizzano un freno, come non si sa. L'autoritenuta e' indispensabile per la sicurezza perchè impedisce l'avvio del utensile al rientro della tensione di rete dopo una momentanea interruzione. Ti consiglio di ripristinare tale sicurezza perchè da ragazzo, quando non esistevano certe precauzioni, i falegnami che ho conosciuto avevano tutti almeno 2/3 dita mozze. Modificato: 22 novembre 2023 da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 Se sei sicuro deincollegamenti, realizzare un marcia arresto con 2 pulsanti ed un relè con 4 scambiè semplicissimo. usi 2 NO ed un NC per rifare pari pari la logica dell'interruttore, del 4° Scambio usi lo NO per fare l'auto ritenuta del relè tagliata dl contatto NC del pulsante di stop mentre, ovviamente, il pulsante start da un impulso di tensione alla bobina del relè, poi autoritenuta. Il problema, per il momento, è conoscere la corrente assorbita dal motore, visto che non hai targe o altre indicazioni.
mrgianfranco Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 17 ore fa, Giovanni45 ha scritto: L'interruttore in questione è munito di autoritenuta. Dato che si è guastato mi piacerebbe sostituirlo con un normale pulsante di Marcia/Stop (es. questo PULSANTE MARCIA ARRESTO) Quelli che hai messo tu son due pulsantini sicuramente un NO e un NC ai quali devi costruirci la potenza di comando...che sia contattore, relè o chi per lui...secondo mè risulta più semplice sostituire il comando che già hai con uno identico..son di facile reperibilità visto la vastità di macchine che lo installano...e almeno non perdi le sicurezze. https://www.bricoutensili.com/it/ricambi-femi/5356-interruttore-230-v-per-troncatrice-femi-1050-3d.html
Livio Orsini Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 1 ora fa, mrgianfranco ha scritto: .e almeno non perdi le sicurezze. Anche se fa un marci-arresto come gli ho spiegato non perde le sicurezze
StefanoSD Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 Aggiungo che il pulsante ha dato spesso problemi, es. il motore funzionava soltanto tenendo il pulsante di marcia premuto. Si vede che Questo comando deve funzionare in questo modo. Al rilascio del pulsante il motore si deve arrestare per sicurezza, io l'ho interpetro in questo modo.
mrgianfranco Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 (modificato) 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Anche se fa un marci-arresto come gli ho spiegato non perde le sicurezze Si certo, hai dato le indicazioni per un sistema sicuro e affidabile, però lo sfrutterei nel caso non si trovasse il ricambio, allora ok si aggiunge una scatoletta e si va di classico marcia e arresto con autoritenuta, in questo caso reperire il ricambio essendo relativamente semplice annulla varie ed eventuali complicazioni...poi vedrà lui cosa vuol fare ! Modificato: 23 novembre 2023 da mrgianfranco
mrgianfranco Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 2 minuti fa, StefanoSD ha scritto: Aggiungo che il pulsante ha dato spesso problemi, es. il motore funzionava soltanto tenendo il pulsante di marcia premuto. poteva essere la bobina che si occupa di fare la ritenuta guasta...o difettosa 3 minuti fa, StefanoSD ha scritto: Al rilascio del pulsante il motore si deve arrestare per sicurezza, io l'ho interpetro in questo modo. ne ho cambiato alcuni che facevano partire betoniere di quelle classiche da muratore...non ce lo vedo uno pagato per tenere il pulsantino 8 ore premuto!...poi non sarebbe marcia e arresto...ma solo pulsante!
StefanoSD Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 ne ho cambiato alcuni che facevano partire betoniere di quelle classiche da muratore...non ce lo vedo uno pagato per tenere il pulsantino 8 ore premuto!...poi non sarebbe marcia e arresto...ma solo pulsante! Io ho pensato anch'io così; però nelle gru per sicurezza l'operatore sulla cloche aveva sempre premuto col police un pulsante sempre premuto durante le sue manovre, era chiamato "pulsante uomo morto". Allora mi son chiesto se la pulsantiera sia a pedaliera, o non sia adatto a quella macchina.
NovellinoXX Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 (modificato) Penso che il problema per Giovanni45 sia il costo: 150 Euro🥵 Ce ne sono altri, all'apparenza identici, stessa marca, doppio interruttore con autoritenuta, ma senza contatto per il freno al costo di 25 euro Ci aggiunge un finder e con poco più ha risolto. Modificato: 23 novembre 2023 da NovellinoXX
NovellinoXX Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 4 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Ce ne sono altri, all'apparenza identici, stessa marca, doppio interruttore con autoritenuta, ma senza contatto per il freno al costo di 25 euro Ci aggiunge un finder e con poco più ha risolto. Scusate, non si può fare , ho detto una minc....ta.
mrgianfranco Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 5 ore fa, NovellinoXX ha scritto: costo: 150 Euro 11 ore fa, mrgianfranco ha scritto: . https://www.bricoutensili.com/it/ricambi-femi/5356-interruttore-230-v-per-troncatrice-femi-1050-3d.html
NovellinoXX Inserita: 23 novembre 2023 Segnala Inserita: 23 novembre 2023 12 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: 11 ore fa, mrgianfranco ha scritto: . https://www.bricoutensili.com/it/ricambi-femi/5356-interruttore-230-v-per-troncatrice-femi-1050-3d.html 👍 Ieri sera mi uscivano solo quelli a 150 euro 😅
Giovanni45 Inserita: 24 novembre 2023 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2023 Buongiorno, grazie a tutti per le risposte e i consigli. In effetti il condensatore è da 0.22 microFarad, quindi, in accordo con Novellino XX, si tratta di un filtro (ero erroneamente convinto che servisse per l'avviamento). Ora valuto se mi conviene di più sostituire il pulsante oppure costruirlo ex-novo con autoritenuta. Domanda: quel filtro viene inserito per i disturbi che può generare il motore?
Livio Orsini Inserita: 24 novembre 2023 Segnala Inserita: 24 novembre 2023 16 minuti fa, Giovanni45 ha scritto: Domanda: quel filtro viene inserito per i disturbi che può generare il motore? Quel motore, è un motore a spazzole e le spazzole scintillano, quindi emettono tantissimi disturbi. Un condensatore in parallelo all'alimentazione riduce un po' questi disturbi. Nelle macchine fatte un po' meglio si mette un filtro, ma costa leggermente più di un condensatore, quindi....
NovellinoXX Inserita: 24 novembre 2023 Segnala Inserita: 24 novembre 2023 (modificato) 1 ora fa, Giovanni45 ha scritto: Ora valuto se mi conviene di più sostituire il pulsante oppure costruirlo ex-novo con autoritenuta. Se il costo era effettivamente quello che erroneamente avevo visto ti davamo una mano, ma visto il costo contenuto (35 euro) per un dispositivo di sicurezza di consiglio di comprarlo nuovo. Se vuoi migliorare il banco e se ne e' sprovvisto aggiungerei un fungo di emergenza. Modificato: 24 novembre 2023 da NovellinoXX
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora