dgallina Inserito: 17 febbraio 2004 Segnala Inserito: 17 febbraio 2004 Buongiorno,é la prima volta che accedo al forum !Volevo sapere se normativamente é imposto un valore minimo allo spazio libero all'interno di un quadro per futuri ampliamenti. Non intendo buona regola, ma normativamente !GrazieSaluti tutti e auguro buon lavoro.
MASSIMOPC Inserita: 17 febbraio 2004 Segnala Inserita: 17 febbraio 2004 Lo spazio libero nei quadri per l'istallazione di ulteriori apparecchiatureè oggetto di accordo tra il cliente e il costruttore. Se un quadro è costruitoa regola d'arte anche se non vi si può più montare alcun ché penso che non vi sianulla da ridire. Solitamente si lascia sempre un pò di spaziodi riserva e se il quadro risulta completamente pieno lo si deve sempreal fatto che si ci era imposti limiti dimensionali tassativi e puòpassare in secondo piano il fatto di lasciare riserve ma in genere èun'eccezione.Comunque la prassi solita è stabilire con il clientele riserve disponibili .
Claudio Monti Inserita: 17 febbraio 2004 Segnala Inserita: 17 febbraio 2004 (modificato) No, mi sembra invece che la norma imponga di lasciare un tot di spazio libero!Mi documento poi ti dico... Non ricordo esattamente, ma una vecchia versione della 60204-1 parlava di un % di spazio da lasciare libero... sulla nuova edizione non riesco a trovarlo Modificato: 17 febbraio 2004 da Claudio Monti
mbiella Inserita: 17 febbraio 2004 Segnala Inserita: 17 febbraio 2004 I calcoli di sovratemperatura? Il volume del quadro (e quindi gli spazi derivanti) non sono implicati?
MASSIMOPC Inserita: 17 febbraio 2004 Segnala Inserita: 17 febbraio 2004 Ho provato a fare una veloce ricerca, ovviamente essendo fatta in frettaavrà forse le sue manchevolezze. Sfogliando velocemente e in modo non accurato la CEI 17-13 ho trovato un accenno a questa cosa ai punti7.4.6.2 e 7.4.6.3 dove si parla di prescrizioni relative all'accessibilitaper manutenzione e ampliamento , queste prescrizioni nell'allegato Edella norma vengono definite come oggetto di accordo tra costrutture eutente. Non sò se anche la cei 44-5 tratta questo argomento.Ho cercato anche sul libro di Carrescia che tengo sempre accantoa me "quadri elettrici" ed. TNE ma non ho trovato nulla al riguardoNon voglio essere perentorio in quanto a documentarsi in fretta è facile essere smentito.
Livio Orsini Inserita: 17 febbraio 2004 Segnala Inserita: 17 febbraio 2004 Anch'io sono del parere che lo spazio libero all'interno del quadro è oggetto di trattativa tra committente e costruttore. La regola dell'arte non impone nessuna percentuale libera per futuri ampliamenti. C'è anche una logica in questo. Se si imponesse una percentuale di spazio per futuri ampliamenti si dovrebbe, logicamente, imporre un sovradimensionamento del sezionatore e dell'arrivo linea ed un sovradimensionamento della dissipazione termica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora