luca600 Inserito: 24 novembre 2023 Segnala Inserito: 24 novembre 2023 Salve a tutti, vorrei avere un informazione sono proprietario di un terrenio agricolo in Puglia, in Provincia di Lecce, ottimo per l'installazione di impianti fotovoltaici o agri fotovoltaici ho avuto un contatto telefonico da parte di una ditta del settore per un eventuale vendita del terreno per installazione di impianto la ditta prima di formallizzare un preliminare si è tirata indietro in quanto a loro dire ( senza aver presentato richieste o altro) la zona presenta "saturazione di connessione" e impossibilità di allaccio ora chiedo a voi: è una scusa per non firmare il contratto oppure tutta la regione Puglia è satura? perche sul sito di e-distrubuzione vi è una mappa interattiva che segnala come zona critica tutta la provincia di Lecce e la maggior parte della Puglia..vi risulta? https://www.e-distribuzione.it/a-chi-ci-rivolgiamo/produttori/aree-critiche.html?idMappa=f09ed9f7e46244d38a58551bfe2164a0 quindi in sostanza siamo di fatto "bloccati" per la realizzazione di qualsiasi impianto di energia rinnovabile? grazie a chi mi aiuterà a capire
Livio Orsini Inserita: 24 novembre 2023 Segnala Inserita: 24 novembre 2023 43 minuti fa, luca600 ha scritto: ora chiedo a voi: è una scusa per non firmare il contratto oppure tutta la regione Puglia è satura? E già da alcuni anni che la produzione di FV ed eolico in Puglia supera le capacità delle linee. Purtroppo le sciaguarate politiche di incentivi hanno fatto si che ottimi terreni agricoli, sian stati trasformati in campi fotovoltaici saturando le linee elettriche e, soprattutto, a mio giudizio danneggiando l'agricoltura. Il foto voltaico dovrebbe essere messo sui tetti e sui terreni marginali, non su ottimi terreni agricoli, frutteti e vigneti! 46 minuti fa, luca600 ha scritto: quindi in sostanza siamo di fatto "bloccati" per la realizzazione di qualsiasi impianto di energia rinnovabile? Probabilmente sarà possibile fare solo nuovi piccoli impianti domestici,<6kW, almeno sino a quando il gestore delle linee elettriche non troverà convenoente potenziare le linee
mgaproduction Inserita: 24 novembre 2023 Segnala Inserita: 24 novembre 2023 Informati bene con e-distribuzione. Stanno ricevendo parecchie centinaia di milioni di euri dal PNRR per l'ammodernamento/ampliamento della loro rete a livello nazionale. Da quel che ne so, pare che la stragrande maggioranza dei soldi venga versata nelle loro casse per il potenziamento in particolare in ottica automotive (quindi colonnine di ricarica vetture elettriche) ma l'importante è che potenzino. Magari adesso, in questo preciso istante, potrebbe essere che la Puglia rimanga così ma non è detto che rimanga in quella situazione per sempre. Il termine delle manovre PNRR è la fine del 2026, quindi abbastanza vicina come scadenza, per cui se ti interessa vendere, magari tra un paio di anni è meglio
ilsolitario Inserita: 24 novembre 2023 Segnala Inserita: 24 novembre 2023 Concordo che sia uno spreco di suolo utilizzare del terreno agricolo fertile per realizzare il fotovoltaico... (le clementine del golfo di Taranto tanto per citare un prodotto stupendo) Prima o poi la rete dovranno adeguarla se vogliono raggiungere gli obbiettivi su le fonti rinnovabili
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora