Portuale Inserito: 27 novembre 2023 Segnala Inserito: 27 novembre 2023 Buongiorno. Ho una vecchia impastatrice funzionante a 380v. Vorrei cercare di capire come trasformarla a 220, se si può. Forse il motore ha due velocità. Allego qualche foto
Livio Orsini Inserita: 27 novembre 2023 Segnala Inserita: 27 novembre 2023 9 minuti fa, Portuale ha scritto: Vorrei cercare di capire come trasformarla a 220, Intendi funzionamento 230V monofase?. Se il motore non è stato enormemente sovradimensionato, facendolo funzionare in monofase con condensatore, dato che perde oltre il 40% della coppia, quindi della potenza, erogata, probabilmente non riuscirà a far lavorare la macchina. Meglio sarebbe sostituirlo con un equivalente monofase. Comunque in questa sezione la prima discussione dell'elenco tratta proprio questo argomento, basta che te la leggi e trovi tutte le risposte su come convertire il motore all'alimentazione monofase.
K 1 Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 Teoricamente è possibile con un convertitore di frequenza detto comunemente inverter che ha in ingresso monofase 220Vac e in uscita trifase 220Vac, reperibile facilmente online nei maggiori siti di ecommerce. Però a patto di mettere le barrette della morsettiera a triangolo e di alimentare direttamente il motore. Oppure più convenientemente di far valutare tutto da un elettricista, che dopo avere aperto il quadretto di alimentazione ti dirà se è fattibile oppure no, perchè dovresti avere 2 teleruttori che ti comandano le due velocità separatamente e bisogna vedere come e a quanto sono alimentati i comandi.
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 32 minuti fa, K 1 ha scritto: perchè dovresti avere 2 teleruttori che ti comandano le due velocità separatamente e bisogna vedere come e a quanto sono alimentati i comandi. E un normale MAT, non un Dalhander
StefanoSD Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 Però la targa motore dice: 1400 giri 900 giri.
max.bocca Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 Se fosse un due velocità 900/1400 avrà la doppia morsettiera, quindi con un inverter mono/trifase utilizzando solo avvolgimento di maggior giri in triangolo dovrebbe funzionare, poi le due velocità li fa con la variazione do frequenza, così con 50 e 33 Hz replica le due velocità.
luigi69 Inserita: 30 dicembre 2023 Segnala Inserita: 30 dicembre 2023 Se , dico se , perché @Portuale non è più intervenuto, si accontenta di declassare le caratteristiche, proverei a fare girare il motore con un condensatore fisso , ed uno si spunto disinseribile a tempo . Servirebbe una foto chiara della morsettiera , utilizzando la velocità con più coppia . Magari , come successo a me lo scorso anno , impastatrice da pizzeria per 20 kg , il tipo si accontenta a casa di farne girare 5 e funziona . Oppure , verificare in base all altezza d albero ed al tipo di flangia B5 , di mettere un nuovo motore a 1 velocità ma di maggiore potenza . Da verificare albero e puleggia . Per un uso a casa di una impastatrice professionale, mettere un inverter significa bruciare il motore a bassi giri , e se l inverter viene acquistato in economia , tirarsi dietro in casa tante di quelle Armoniche che quando impasti , non vedi più la TV sul dgt
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2023 Segnala Inserita: 30 dicembre 2023 5 ore fa, luigi69 ha scritto: mettere un inverter significa bruciare il motore a bassi giri , Si con un motore autoventilante lavorare per un tempo non brevissimo sotto i 40Hz significa sorriscardarlo, a meno di non montare un servoventilatore. Facendo i conti della serva, comperare un motore monofase di velocià e potenza adeguata, costerebbe meno e serebbe molto più affidabile.
eliop Inserita: 30 dicembre 2023 Segnala Inserita: 30 dicembre 2023 Sinceramente non vedo il motivo per cui facendolo lavorare a 900 giri ,dovrebbe bruciarsi , se lo stesso è costruito per lavorare anche a questa velocità , spiegatemelo....
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2023 Segnala Inserita: 30 dicembre 2023 21 minuti fa, eliop ha scritto: spiegatemelo.... Si sta ragionando di far lavorare quel motore sotto inverter e max.bocca ha scritto 21 ore fa, max.bocca ha scritto: Se fosse un due velocità 900/1400 avrà la doppia morsettiera, quindi con un inverter mono/trifase utilizzando solo avvolgimento di maggior giri in triangolo dovrebbe funzionare, poi le due velocità li fa con la variazione do frequenza, così con 50 e 33 Hz replica le due velocità. Con 900 rpm la ventola ha una portat di poco più del 40% di quella che ha a 1400 rpm. Nel caso di alimentazione da inverter la corrente assorbita (che è proporzionale alla coppia erogata) è sempre quella di targa per 1400 rpm, ovvero 3,3A. Nel caso si cambi avvolgimento la corrente prevista diventa poco più della metà, ovvero la corretne di traga per 900 rpm è indicata come 1,7A. In questo modo la ridotta portata d'aria è suffciente per mantenere un corretto raffreddamento. Sono in molti a cascarci. Si usa un inverter per far lavorare il motore a velocità ridotte senza prevedere un servovrentilatore e al motore viene la febbre.😟 Capitò anche a me ad una delle mie prime applicazioni (40 anni fa). però capii subito cosa stava accadendo ed applicai una servoventola aggiuntiva, così che al motore passasse la febbre.
eliop Inserita: 30 dicembre 2023 Segnala Inserita: 30 dicembre 2023 (modificato) Ok. , comunque credo che anche lavorando a circa 33 Hz e per dipiù per un tempo non certo lunghissimo visto l'uso "Casalingo " il motore nel caso specifico no dovrebbe riscaldarsi più di tanto... Anche io nelle occasioni in cui ho avuto a che fare con inverter e motori che dovevano girare a bassi giri ho dove possibile preferito mettere il servoventilatore , io nel caso specifico sarei propenso per la soluzione con inverter e con 120 -130 euro prendi un inverter della INVT che non sono niente male e mantieni la possibilità della doppia velocità da inverter tramite variazione di frequenza alimentando sempre il 4 poli, oppure addirittura se uno vuole mette l'inverter fisso a 50 Hz e alimenta alternativamente l'avvolgimento a 4 poli o quello a 6 poli tramite i contattori già esistenti... Modificato: 30 dicembre 2023 da eliop errore
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2023 Segnala Inserita: 30 dicembre 2023 21 minuti fa, eliop ha scritto: per un tempo non certo lunghissimo Definisci tempo non lunghissimo!
luigi69 Inserita: 30 dicembre 2023 Segnala Inserita: 30 dicembre 2023 Seconde me @eliop non vale la spesa....io le servoventole le prendo da un rivenditore che mi tratta bene....ma non me le regala....alla fine modifica + inverter + servoventola Ad un certo punto , per determinate macchine , non conviene più.... Anni fa ero il primo a volere modificare, fare.....poi il senso pratico ha prevalso, mia opinione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora