Segun Inserito: 1 dicembre 2023 Segnala Inserito: 1 dicembre 2023 Buonasera signori voglio farvi una domanda molto semplice, vorrei acquistare due trasduttori ad ultrasuoni, non quelli che vendono nei sensori da qualche watt, ma mi servono più potenti, quali posso acquistare orietatemi voi. E se ci fosse magari un controllore
Nik-nak Inserita: 1 dicembre 2023 Segnala Inserita: 1 dicembre 2023 Parti dall'inizio, cosa ci devi fare? Pulitore? In caso affermativo, fai un giro du Aliexpress che trovi entrambi.
Segun Inserita: 2 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2023 15 ore fa, Nik-nak ha scritto: Parti dall'inizio, cosa ci devi fare? Pulitore? In caso affermativo, fai un giro du Aliexpress che trovi entrambi. Si ciao nik grazie della risposta, allora voglio fare un piccolo esperimento agricolo, me ne servono solo due, ma di quello potenti, ora non so quali prendere e infatti vi ho scritto, comunque che riescono a penetrare qualche cm di solido non molto denso (terreno, liquidi)
Segun Inserita: 2 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2023 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Cos'èil seguito di questa? Ciao Livio grazie della tua risposta, no allora quel progetto l'ho accantonato, comunque questa volta è molto più semplice dato che mi servono due trasduttori a ultrasuoni, non quelli che vendono su futura shop ma poi potenti, almeno che mi possono penetrare qualche cm di terreno o liquido ecco. Quindi una cosa più semplice insomma, magari ditemi dove e quali prendere, però l'importante è che non siano trasduttori a contatto ma a distanza nel senso che li posso mettere a qualche cm di distanza dall'obiettivo 15 ore fa, Nik-nak ha scritto: Parti dall'inizio, cosa ci devi fare? Pulitore? In caso affermativo, fai un giro du Aliexpress che trovi entrambi. Nik un altra precisazione, come ho gia detto anche a Livio i trasduttori non devono essere a contatto, ma a distanza in modo tale che possono stare a qualche cm lontano dall'obiettivo
Segun Inserita: 2 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2023 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Cos'èil seguito di questa? Quelli da 100 watt possono bastare? 17 ore fa, Nik-nak ha scritto: Parti dall'inizio, cosa ci devi fare? Pulitore? In caso affermativo, fai un giro du Aliexpress che trovi entrambi. Da 100 watt vanno bene?
Livio Orsini Inserita: 2 dicembre 2023 Segnala Inserita: 2 dicembre 2023 1 ora fa, Segun ha scritto: Da 100 watt vanno bene? Come possiamo risponderti se non conosciamolìapplicazione, se non in moto troppo generico?
Segun Inserita: 2 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2023 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Come possiamo risponderti se non conosciamolìapplicazione, se non in moto troppo generico? Ciao Livio, si l'ho accennato ma ora sarò un po più specifico, allora mi serve per delle piccole prove, sulla crescita delle piante attraverso gli ultrasuoni, somo piccoli esperimenti, mi servono dei trasduttori abbastanza potenti in modo tale da poter avere un range accettabile per le prove, e anche il sistema per controllare la frequenza e la potenza magari se possibile
Segun Inserita: 3 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2023 18 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Come possiamo risponderti se non conosciamolìapplicazione, se non in moto troppo generico? Ciao Livio allora, ho scoperto che in aria gli ultrasuoni oltre i 300 kHz vengono assorbiti, quindi la frequenza massima è 300 khz credo attendono tue risposte. Il problema ora credo sia la potenza in gioco
NovellinoXX Inserita: 3 dicembre 2023 Segnala Inserita: 3 dicembre 2023 (modificato) Sicuro che non siano dannosi per le sostanze organiche ultrasuoni così potenti? Una volta ho toccato con un dito uno di quei traduttori che si usano per gli evaporatori e ho avvertito un dolore molto intenso alle falangi. Comunque gli ultrasuoni sono influenzati enormemente dalle variazioni di densità del mezzo di propagazione. Non credo penetrino nel terreno attraversando uno strato d'aria: verrebbero riflessi dalla variazione di densità aria-terreno. Per esempio, nelle ecografie si usa interporre uno gel specifico tra trasduttore e pelle per eliminare lo strato d'aria Così pure non e' possibile effettuare ecografie su organi con cavità contenenti aria. Modificato: 3 dicembre 2023 da NovellinoXX
Segun Inserita: 3 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2023 53 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: Sicuro che non siano dannosi per le sostanze organiche ultrasuoni così potenti? Una volta ho toccato con un dito uno di quei traduttori che si usano per gli evaporatori e ho avvertito un dolore molto intenso alle falangi. Comunque gli ultrasuoni sono influenzati enormemente dalle variazioni di densità del mezzo di propagazione. Non credo penetrino nel terreno attraversando uno strato d'aria: verrebbero riflessi dalla variazione di densità aria-terreno. Per esempio, nelle ecografie si usa interporre uno gel specifico tra trasduttore e pelle per eliminare lo strato d'aria Così pure non e' possibile effettuare ecografie su organi con cavità contenenti aria. Ciao Novellino buongiorno grazie della tua risposta, si, uno dei problemi principali infatti è la riflessione e rifrazione dell'onda, ma questo aumenta all'aumentare della frequenza, ma come ho già scritto io utilizzerò frequenze inferiori ai 300 khz, proprio perché a quella frequenza gli ultrasuoni somo assorbiti dall'aria. Comunque ho letto alcuni studi sul web è si conferma che non tutti i raggi sono riflessi ma la maggior parte passa, tutto dipende dalla frequenza, ma io sto usando frequenze così basse proprio per evitare questo problema. Comunque se avete delle soluzioni le accetto volentieri, per quanto riguarda i pulitori, credo che arrivano ai MHz, e centinaia di watt di potenza. Comunque nulla di pericoloso
Segun Inserita: 3 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2023 58 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: Sicuro che non siano dannosi per le sostanze organiche ultrasuoni così potenti? Una volta ho toccato con un dito uno di quei traduttori che si usano per gli evaporatori e ho avvertito un dolore molto intenso alle falangi. Comunque gli ultrasuoni sono influenzati enormemente dalle variazioni di densità del mezzo di propagazione. Non credo penetrino nel terreno attraversando uno strato d'aria: verrebbero riflessi dalla variazione di densità aria-terreno. Per esempio, nelle ecografie si usa interporre uno gel specifico tra trasduttore e pelle per eliminare lo strato d'aria Così pure non e' possibile effettuare ecografie su organi con cavità contenenti aria. Dimenticavo, nelle ecografie sono utilizzate frequenze di 3 o 5 mhz, quindi molto suscettibili ai fenomeni ondulatori come la riflessione e diffrazione. Comunque di solito i terreni agricoli sono molto molto porosi
rbacchi Inserita: 3 dicembre 2023 Segnala Inserita: 3 dicembre 2023 Non so se può servire, ma un mio amico ginecologo mi raccontò che in certe situazioni utilizzava un profilattico riempito di acqua interposto fra la paziente e la sonda. Nel tuo caso potresti usare un piccolo pallone di plastica riempito d'acqua
Segun Inserita: 3 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2023 2 minuti fa, rbacchi ha scritto: Non so se può servire, ma un mio amico ginecologo mi raccontò che in certe situazioni utilizzava un profilattico riempito di acqua interposto fra la paziente e la sonda. Nel tuo caso potresti usare un piccolo pallone di plastica riempito d'acqua Grazie della tua risposta, ma sarebbe sconveniente dal punti di vista pratico dato che per ogni pianta dovrei creare un palloncino attaccato alla pianta che impedirebbe la crescita. E poi credo che il materiale del profilattico sia più resistente del palloncino, quindi credo che il palloncino collaserebbe dall'aria frequenza e poi ci sarebbero troppi, cambi di materiale e cioè: gomma, acqua, gomma, terreno, radici.
NovellinoXX Inserita: 3 dicembre 2023 Segnala Inserita: 3 dicembre 2023 (modificato) Se non devi proprio coltivare un Baobab o similari, puoi provare con una coltura idroponica; radici e trasduttori immersi nell'acqua, gli ultrasuoni si propagano benissimo e non hai bisogno di tutta quella potenza. Modificato: 3 dicembre 2023 da NovellinoXX
Segun Inserita: 4 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2023 12 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Se non devi proprio coltivare un Baobab o similari, puoi provare con una coltura idroponica; radici e trasduttori immersi nell'acqua, gli ultrasuoni si propagano benissimo e non hai bisogno di tutta quella potenza. Si ciao novellino buongiorno, somo piccole piantine e a volte anche azalee, ma secondo te come posso superare il limite dell'impedenza acustica? Cioe quando un fascio di ultrasuoni passa da aria a solido, come si può secondo te diminuire l'impedenza?
Livio Orsini Inserita: 4 dicembre 2023 Segnala Inserita: 4 dicembre 2023 51 minuti fa, Segun ha scritto: come si può secondo te diminuire l'impedenza? Non puoi appoggiare i trasduttori al terreno?
Segun Inserita: 4 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2023 58 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Non puoi appoggiare i trasduttori al terreno? Ciao Livio, perché questo impedirebbe la crescita della pianta, poi le erbacce guasterebbero il trasduttore e poi non è comveniente. I trasduttori credo di averli trovati, ma ora ce il problema dell'impedenza acustica, come la posso risolvere? Perché quando passa da aria a terreno la differenza è tanta, non so io credo che a frequenze basse come 20 o 40 khz sia trascurabile ma vorrei avere qualche certezza matematica
Robibacchio Inserita: 4 dicembre 2023 Segnala Inserita: 4 dicembre 2023 Il traduttore non lo potresti mettere in un contenitore che poi sotterri (o infilzi se di forma allungata) di fianco la pianta?
NovellinoXX Inserita: 4 dicembre 2023 Segnala Inserita: 4 dicembre 2023 (modificato) 5 ore fa, Segun ha scritto: ma ora ce il problema dell'impedenza acustica, come la posso risolvere? L'impedenza del trasduttore e' una caratteristica legata all'uso di destinazione . Se costruito per irradiare in aria ha un valore, se per irradiare in acqua ha un altro valore; il valore di impedenza e' quello, se gli ultrasuoni nella loro propagazione incontrano strati di materia con densità differenti, al trasduttore poco gli importa. Modificato: 4 dicembre 2023 da NovellinoXX
NovellinoXX Inserita: 4 dicembre 2023 Segnala Inserita: 4 dicembre 2023 (modificato) 5 ore fa, Segun ha scritto: non so io credo che a frequenze basse come 20 o 40 khz sia trascurabile ma vorrei avere qualche certezza matematica L'impedenza caratteristica? NO, per le capsule di uso comune (in aria) a 40KHz l'impedenza e' intorno ai 2-2.5 Kohm. Modificato: 4 dicembre 2023 da NovellinoXX
Segun Inserita: 5 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2023 7 ore fa, Robibacchio ha scritto: Il traduttore non lo potresti mettere in un contenitore che poi sotterri (o infilzi se di forma allungata) di fianco la pianta? Ciao robibacchio si il trasduttore lo posso mettere in una capsula ma comunque deve stare distante dalla piante sennò ne altera la crescita ecco perché deve stare lontano.
Segun Inserita: 5 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2023 7 ore fa, NovellinoXX ha scritto: L'impedenza del trasduttore e' una caratteristica legata all'uso di destinazione . Se costruito per irradiare in aria ha un valore, se per irradiare in acqua ha un altro valore; il valore di impedenza e' quello, se gli ultrasuoni nella loro propagazione incontrano strati di materia con densità differenti, al trasduttore poco gli importa. Si infatti l'impedenza è un problema degli ultrasuoni, comunque ho letto che se focalizzo il fascio con un riflettore a parabola, posso ottenere un onda piana e quindi posso risolvere il problema, cosa ne pensi 7 ore fa, NovellinoXX ha scritto: L'impedenza caratteristica? NO, per le capsule di uso comune (in aria) a 40KHz l'impedenza e' intorno ai 2-2.5 Kohm. Quindi 2 kohm è un valore molto elevato? Ciao Livio ho letto che se focalizzo il fascio con un riflettore a parabola, posso ottenere un onda piana e quindi posso risolvere il problema, cosa ne pensi ?
Segun Inserita: 5 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2023 22 ore fa, Robibacchio ha scritto: Il traduttore non lo potresti mettere in un contenitore che poi sotterri (o infilzi se di forma allungata) di fianco la Ragazzi ci siete ??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora