partisan75 Inserita: 20 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 Buongirono signori scusate ma ancora non sono riuscito a risolvere il problema che sembrava così facile e di semplice soluzione. Ho sostituito la resistenza con una diversa ma molto simile ma contina a formarsi ghiaccio proprio nelle due parti dove dovrebbe passare l'aria fredda dal congelatore al frigorifero, allego una foto: Le domande sono: 1) nel montare la resistenza esiste un polo positivo ed uno negativo oppure va bene in qualisasi modo metta i connettori? 2) C'è solo quella resistenza secondo voi oppure altra che dovrebbe evitare la formazione di quel ghiaccio? 3) La resistenza dovrebbe essere sempre calda (quindi in funzione) oppure esiste tipo un termometro che manda il comando per attivarla e quindi il problema sarebbe da ricercare altrove? Grazie ancora in anticipo Antonio
michpao Inserita: 20 febbraio 2024 Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 L'elettronica ferma il compressore e attiva la resistenza (se tutto funziona correttamente).
partisan75 Inserita: 20 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 2 ore fa, michpao ha scritto: L'elettronica ferma il compressore e attiva la resistenza (se tutto funziona correttamente). grazie e c'è modo di attivare la resistenza per vedere se scalda?
Stefano Dalmo Inserita: 20 febbraio 2024 Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 Ma quella in foto , fissata sulle punte alla base è un’altra resistenza , l’hai controllata?
partisan75 Inserita: 20 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 (modificato) 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma quella in foto , fissata sulle punte alla base è un’altra resistenza , l’hai controllata? dice quella che ho colorato di rosso? anche quella serve per sbrinare? Modificato: 20 febbraio 2024 da partisan75
Stefano Dalmo Inserita: 20 febbraio 2024 Segnala Inserita: 20 febbraio 2024 Veramente era una domanda , ho mancato il punto interrogativo , perché non si capisce , la sezione fa pensare ai tubi dell'evaporatore , ma la posizione in cui sono posti , non è chiara. Controlla i capi nascosti dove vanno .
partisan75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 (modificato) Il 20/2/2024 alle 22:11 , Stefano Dalmo ha scritto: Veramente era una domanda , ho mancato il punto interrogativo , perché non si capisce , la sezione fa pensare ai tubi dell'evaporatore , ma la posizione in cui sono posti , non è chiara. Controlla i capi nascosti dove vanno . Grazie ancora, ieri sono riuscito a smontare tutto, ho seguito i fili di questa ultima resistenza posta sotto e porta ad un connettore aperto il quale ho misurato con il multimetro se c'era continuità tra i due poli che venivano dalla resistenza stessa e l'apparecchio non mi dava segnali di vita per cui presumo che sia interrotta. Giusto? Sembrerebbe questo: https://shop.electrolux.it/frigoriferi-e-congelatori/frigoriferi-e-congelatori/elettronica/elemento-riscaldante-di-sbrinamento-per-frigorifero-congelatore/p/2142142054 Modificato: 2 marzo 2024 da partisan75
Stefano Dalmo Inserita: 2 marzo 2024 Segnala Inserita: 2 marzo 2024 Potevi fare una foto del connettore , Perché dici connettore aperto ? comunque se hai visto che è interrotta è da sostituire.
partisan75 Inserita: 2 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2024 3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Potevi fare una foto del connettore , Perché dici connettore aperto ? comunque se hai visto che è interrotta è da sostituire. Il connettore che proviene da quella resistenza a cui mi riferivo è identico a questo della foto, ho inserito i puntali del tester con selettore su Ohm e non mi segnalava alcun valore per cui presumo che sia interrotta. Giusto?
partisan75 Inserita: 4 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2024 Il 2/3/2024 alle 18:31 , Stefano Dalmo ha scritto: Giusto Dal sito Electrolux questa dovrebbe essere compatibile anche se dalla foto non è esattamente come la mia. Cosa mi consiglia posso procedere? https://shop.electrolux.it/frigoriferi-e-congelatori/frigoriferi-e-congelatori/elettronica/elemento-riscaldante-di-sbrinamento-per-frigorifero-congelatore/p/2142142054 Grazie ancora per la gentilezza
Stefano Dalmo Inserita: 4 marzo 2024 Segnala Inserita: 4 marzo 2024 Scusa , la resistenza deve essere delle stesse caratteristiche , sia elettriche che di forma , altrimenti come la monti. ? e magari se di wattaggio superiore , può anche creare problemi . recati con il modello E il codice che trovi sulla targa. , da un buon ricambista o ad un centro assistenza autorizzato e chiedi il ricambio originale.
partisan75 Inserita: 27 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 27 marzo 2024 Dunque ho sostituito anche questa ultima resistenza e per una ventina di giorni ha funzionato bene fino a ieri quando all'improvviso ha cominciato a suonare come se avessi dimenticato la porta aperta ma in pratica mi voleva indicare credo che non stesse funzionando qualcosa. Riaprendo tutto ho trovato la ventola leggermente bloccata per la formazione del ghiaccio questa volta dietro (zona interessata dalla prima resistenza che ho sostituito) che a questo punto presumo non fosse adatta perchè non ho trovato quella originale. Però la domanda è: esiste un codice errore tipo lavatrici/lavastoviglie per capire qual è il problema? Inoltre ieri sera ho sbrinato tutto e ieri notte, quindi dopo circa 4 o 5 ore ha ripreso a suonare, sembra troppo poco tempo per la formazione di altro ghiaccio sulla ventola o sbaglio! Sembrava aver risolto ma c'è qualcosina ancora che non va e non riesco a capire... Grazie ancora A
Stefano Dalmo Inserita: 27 marzo 2024 Segnala Inserita: 27 marzo 2024 La prima cosa da sapere è la temperatura interna del congelatore. La seconda cosa , devi ricontrollare il circuito termofusibile resistenza se fosse interrotto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora