Giovanni-T Inserito: 4 dicembre 2023 Segnala Inserito: 4 dicembre 2023 Ciao a tutti! Sono molto contento di aver scoperto questo prezioso forum e spero che, con il vostro aiuto, riuscirò a risolvere il mio problema. Posseggo una Philips EP3246/70 e premetto di non essere un "esperto" di elettronica ma mi diverto a scoprire come funzionano gli apparecchi ed a fare piccole modifiche. Volevo aggiungere dei led e ci sono riuscito. Purtroppo alla fine del lavoro, involontariamente, mentre la macchina era sotto tensione ho cortocircuitato i poli dell'elettrovalvola cerchiata in rosso nella figura allegata. Leggendo proprio su questo forum ho capito che quella elettrovalvola mantiene la posizione con 9,2 V e riceve una tensione maggiore all'occorrenza. Nel mio caso, invece, appena accendo la macchina: - il relè dell'elettrovalvola si eccita subito (si sente anche il click) e la tensione alla bobina supera i 25 V senza mai scendere; - vedo del vapore uscire dalia sede del caffè in polvere e sembra ci sia vapore anche nel tubo trasparente in silicone evidenziato in azzurro nell'immagine allegata. Da notare, inoltre, che: - L'elettrovalvola si riscalda molto e il caffè non esce dall'apposito erogatore quando attivo le funzioni "Espresso", "Coffee", etc. - L'acqua calda , invece, esce regolarmente se attivo al funzione "Hot Water". Ho smontato l'elettrovalvola. Il relè "sembra" funzionare infatti si eccita se lo alimento con un alimentatore. Credo che dovrei controllare (sostituire?) qualche componente sulla scheda madre ma non so da dove iniziare, anche perché non ho trovato in rete lo schema elettrico della scheda. Sarebbe troppo banale sostituire l'intera scheda madre e, credo, questo non rientra nello spirito delle persone che frequentano questo forum... sbaglio? ;-) Sarei felice se qualcuno di voi riuscisse a darmi supporto per resuscitare la mia macchina del caffè Ringrazio sin da ora chi riuscirà e vorrà aiutarmi. Un saluto a tutti Giovanni
patatino59 Inserita: 4 dicembre 2023 Segnala Inserita: 4 dicembre 2023 Segui il collegamento dell'elettrovalvola sulla scheda. Se lavora a due livelli di tensione potresti aver guastato il transistor che la pilota, mandandolo in cortocircuito. Se individui il transistor fai una foto ravvicinata e vediamo se e come è misurabile / sostituibile.
beppe18 Inserita: 4 dicembre 2023 Segnala Inserita: 4 dicembre 2023 Dice i saggio se una cosa funziona non toccarla rischi di fare dei casini, e tu hai fatto un casino Toglimi una curiosità ma a cosa ti serve mettere un led sopra una elettrovalvola ???? su una macchina da caffè che funziona benissimo e ha una elettronica evoluta e il 90% è smd non optoisolata e appesa a rete. Devi sapere che tutto quello che hai visto è corretto la tensione di 9.2V è corretta perchè l'elettronica pilota l'elettrovalvola in una maniera che si chiama PWM. Facendo un corto su di essa casualmente tu hai rotto il driver che lo pilota e di conseguenza ti ritrovi la tensione massima che fornisce l'alimentatore in maniera continua non si controlla più. Lo schema rinuncia non lo trovi, per riparare il fattaccio come ho anticipato essendo quasi tutto smd devi avere un buon saldatore e le mani della fata e una discreta esperienza altrimenti rischi di fare ancora più danni. Con questo non voglio sminuirti, ma darti solo un consiglio. Beppe
Giovanni-T Inserita: 6 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 Il 4/12/2023 alle 08:27 , patatino59 ha scritto: Segui il collegamento dell'elettrovalvola sulla scheda. Se lavora a due livelli di tensione potresti aver guastato il transistor che la pilota, mandandolo in cortocircuito. Se individui il transistor fai una foto ravvicinata e vediamo se e come è misurabile / sostituibile. Ciao e grazie mille per la risposta ("costruttiva")... Posso inviarti le voto in privato? G.
Alessio Menditto Inserita: 6 dicembre 2023 Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 Giovanni siccome il forum è condivisione, solo per curiosità che senso ha mandare foto in privato?
Giovanni-T Inserita: 6 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 Ok, posto qui le foto. In effetti la complessità della scheda va altre le mie attuali competenze... @Alessio Menditto hai ragione! Anch'io sono un sostenitore convinto della condivisione. Cercavo solo di "tutelare un po' la mai reputazione" vista la mia (attuale) poca esperienza e pensando che queste pagine vengono lette da persone ben più preparate di me sul tema (anche se - come dice qualcuno - nessuno nasce "imparato" 😀 ... no? ) Quindi, per non dilungarmi troppo: allego tre foto della scheda in cui ho cerchiato in rosso i due poli del connettore da cui partono i collegamenti del solenoide. Spero siano abbastanza chiare. In caso contrario chiedete pure e ne posterò altre. Grazie a tutti (anche per la pazienza) ed un ringraziamento particolare a @patatino59 Un saluto, Giovanni
Alessio Menditto Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 Si ma mica ti devi vergognare, nel tuo lavoro sarai preparato ma non si può sapere tutto, mica è un problema, poi ai saputelli che umiliano gli utenti di solito gli diamo una bella lavata di testa, quindi vai tranquillo.
NovellinoXX Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 (modificato) Darei una controllata a Q7 se in corto; dalle foto non si vede, tu riesci a leggere la sigla identificativa?. Modificato: 7 dicembre 2023 da NovellinoXX
Giovanni-T Inserita: 7 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Darei una controllata a Q7 se in corto; dalle foto non si vede, tu riesci a leggere la sigla identificativa?. Ciao! La sigla dovrebbe essere 351AF
NovellinoXX Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 (modificato) Per la sigla aspettiamo qualcuno se lo conosce. Intanto misura la resistenza in ohm, portata minima e in ambo i versi, che c'e' tra il pin in alto e quello in basso a DX. Modificato: 7 dicembre 2023 da NovellinoXX
Giovanni-T Inserita: 7 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 @NovellinoXX: La resistenza in ohm tra il pin in alto e: - il pin in basso a DX è di 0,5 ohm (il cicalino del multimetro suona). - il pin in basso a SX è di 17,5 ohm (anche qui il cicalino suona).
NovellinoXX Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 Dalle misure e' in corto. Dovrebbe essere un MOS.
Giovanni-T Inserita: 7 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 @NovellinoXX: Ok, grazie 1000. Secondo te potrebbero esserci altri componenti sulla scheda da dover controllare?
Giovanni-T Inserita: 7 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 Sto cercando la sigla del componente sul web ma non trovo nulla. Ho cercato anche sul sito https://it.rs-online.com Qualcuno sa indicarmi dove acquistarlo online? Altra cosa; Secondo voi potrebbero esserci altri componenti critici sulla scheda da dover controllare?
NovellinoXX Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 (modificato) 55 minuti fa, Giovanni-T ha scritto: Secondo te potrebbero esserci altri componenti sulla scheda da dover controllare? Dalla descrizione di come e' avvenuto il guasto al 99% la risposta e' no. Modificato: 7 dicembre 2023 da NovellinoXX
Giovanni-T Inserita: 7 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 Resta il problema di dove acquistare il componente. Mi sto facendo un po' di "cultura" sul tema semiconduttori e sul loro funzionamento e mi sembra di capire che tipologie simili di componenti vengono etichettate con sigle diverse il base al costruttore. Quindi bisognerebbe avere a disposizione, quantomeno, le caratteristiche del componente guasto. Io non demordo...
Giovanni-T Inserita: 23 febbraio 2024 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2024 Ciao a tutti, ho sostituito il componente guasto ma ci sono ancora problemi (ora il caffè esce dall'erogatore). In poche parole ai poli del solenoide in questione c'è sempre e solo una tensione bassa che oscilla (continuamente) tra 2,2 e 2,4. Quindi l'elettrovalvola non si apre mai per far uscire il vapore. Suggerimenti su quali altri componenti controllare sulla scheda? Grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora