zio_mangrovia Inserito: 6 dicembre 2023 Segnala Inserito: 6 dicembre 2023 Sapete qual è la causa e come risolvere il problema del vetro passato in lavastoviglie che non risulta bello trasparente ma opacizzato? Quando compri l'elettrodomestico nuovo è perfetto poi nel tempo assume questa sfumatura. Grazie
reka Inserita: 6 dicembre 2023 Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 di solito dipende dal brillantante non abbastanza o non buono.. ma potrebbe essere anche una patina di calcare, va visto, opacizzato dice tutto e niente
Ciccio 27 Inserita: 6 dicembre 2023 Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 Se è come smerigliato è il troppo piombo nella composizione del vetro. Non si può fare molto, forse un po' le basse temperature mitigano il fenomeno.
Ganimede77 Inserita: 6 dicembre 2023 Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 2 ore fa, zio_mangrovia ha scritto: non risulta bello trasparente ma opacizzato? Metti una fotografia dei tuoi vetri, così capiamo esattamente di cosa si tratta E' un argomento controverso, in genere quell'effetto di opacità, di imbiancamento è dovuto alla reazione con il detersivo (fomentata dalla temperatura) di un ossido del piombo. Questo composto può essere o non essere presente nell'impasto del vetro. E' uno dei tanti composti aggiunti per rendere il vetro più brillante e omogeneo. Non dipende dalla qualità del vetro, anzi forse quelli più preziosi usano proprio gli ossidi di piombo. Ho bicchieri dei 40s che vengono lavati, passando di generazione in generazione, regolarmente in lavastoviglie che sono ancora perfetti. Altri comprati oggi che si imbiancano velocemente. La cosa più importante è bandire detergenti che contengono composti del cloro, seguire le dosi di detersivo indicate sulla confezione. Evitare i predosadi (che in genere sono sovvradosati) come pods, tabs, caps, ecc. Preferire detersivi tradizioni a cui aggiungere sale e brillantante negli appositi serbatoi. Mettere stoviglie sporche in lavastoviglie, se si fa il prelavaggio a mano, il detersivo non ha modo di "sfogarsi" sullo sporco e lo farà sui vetri (oltre che sulle gomme, plastiche della lavastoviglie) se poi in aggiunta si usa una pastiglia (che è per un carico massimo e sporco) abbiamo tutti gli elementi per il danno assicurato. Quando si acquistano stoviglie, verificare e preferire quelle certificate per il lavaggio meccanico in lavastoviglie. Io ho risolto usando bicchieri in borosilicato, intrinsecamente non toccato da questo problema. Bye.
UABC80 Inserita: 6 dicembre 2023 Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 A questo punto chiediamo a gran voce una foto, ma indicativamente se il danno non se ne va rilavando a mano si tratta di vetro non adatto al lavaggio in lavastoviglie
puma87 Inserita: 6 dicembre 2023 Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 Io uso i pokal di Ikea e ho risolto: non si opacizzano anche dopo numerosi lavaggi
Ganimede77 Inserita: 6 dicembre 2023 Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 9 minuti fa, puma87 ha scritto: Io uso i pokal di Ikea e ho risolto In genere le stoviglie di Ikea, quando riportano la resistenza al lavaggio meccanico, lo sono veramente e molto resistenti.
puma87 Inserita: 6 dicembre 2023 Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 Beh dipende. Ricordo che altri bicchieri Ikea che ho avuto, dichiarati lavabili in lavastoviglie, si erano opacizzati subito...
Ganimede77 Inserita: 6 dicembre 2023 Segnala Inserita: 6 dicembre 2023 37 minuti fa, puma87 ha scritto: Ricordo che altri bicchieri Ikea che ho avuto, dichiarati lavabili in lavastoviglie, si erano opacizzati subito... Bhè, io non posso dire di averle provate tutte. Quello che possiedo io, tutte perfette, anche dopo anni.
zio_mangrovia Inserita: 7 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 19 hours ago, Ganimede77 said: Metti una fotografia dei tuoi vetri, così capiamo esattamente di cosa si tratta E' un argomento controverso, in genere quell'effetto di opacità, di imbiancamento è dovuto alla reazione con il detersivo (fomentata dalla temperatura) di un ossido del piombo. Ecco la foto richiesta, spero sia sufficiente altrimenti ne posto altre.
UABC80 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 Mi sa che il forum ne ha abbassato la qualità, ma da quello che vedo a me sembra proprio vetro non adatto al lavaggio in lavastoviglie Se vuoi caricane altre su, per esempio, https://imgbb.com/ e metti qui i link
Ganimede77 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 1 ora fa, UABC80 ha scritto: Mi sa che il forum ne ha abbassato la qualità, ma da quello che vedo a me sembra proprio vetro non adatto al lavaggio in lavastoviglie Anche a parere mio, ossido di piombo reagito con qualche tab iperdosata.
zio_mangrovia Inserita: 7 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 2 hours ago, UABC80 said: Se vuoi caricane altre su, per esempio, https://imgbb.com/ e metti qui i link Vediamo se sono più fortunato: https://ibb.co/ZNThx9S 1 hour ago, Ganimede77 said: Anche a parere mio, ossido di piombo reagito con qualche tab iperdosata. uso detersivo liquido, non va bene ?
NovellinoXX Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 (modificato) Dicono che anche il vapore caldo opacizza il vetro e si raccomanda di aprire un po' lo sportello appena finito il lavaggio. Secondo me e' anche perchè il vetro viene riciclato più volte e chissà quali impurità ci finiscono dentro. Il piombo viene aggiunto per rendere bianco il vetro che naturalmente avrebbe un colore verdastro Modificato: 7 dicembre 2023 da NovellinoXX
UABC80 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 49 minuti fa, zio_mangrovia ha scritto: Vediamo se sono più fortunato: https://ibb.co/ZNThx9S A me sembra ancora vetro non adatto 🫤
fr4nz83 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 Il 6/12/2023 alle 09:42 , Ganimede77 ha scritto: Mettere stoviglie sporche in lavastoviglie, se si fa il prelavaggio a mano, il detersivo non ha modo di "sfogarsi" sullo sporco e lo farà sui vetri (oltre che sulle gomme, plastiche della lavastoviglie) se poi in aggiunta si usa una pastiglia (che è per un carico massimo e sporco) abbiamo tutti gli elementi per il danno assicurato. Scusa Ganimede, ma questa affermazione per cui se i piatti vengono prelevati a mano "poi i detersivi vanno ad intaccare le parti interne della lavastoviglie"...siamo sicuri che sia vera e non una leggenda metropolitana? Attenzione, non sto dubitando dell'inutilità di prelavare le stoviglie a mano - qui non ci piove che sia uno spreco di acqua. Sto specificamente dubitando del fatto che avere stoviglie eccessivamente pulite porti i detersivi ad intaccare le parti interne delle lavastoviglie. Se così fosse, infatti, mi aspetterei: 1) che i produttori di lavastoviglie sconsiglino il prelavaggio a mano perché questo può portare ad un degrado delle componenti interne della lavastoviglie (affermazione che non si incontra nei manuali) 2) che la fase di prelavaggio effettuata dalle lavastoviglie possa avere effetti dannosi di simile natura (cosa che non si riscontra nei manuali delle lavastoviglie) 3) che i produttori di detersivi sconsiglino l'uso di prelavaggi per le motivazioni summenzionate 4) che vi siano dei test scientifici che provino la dannosità dei prelavaggi rispetto alle parti interne delle lavastoviglie Di tutto ciò, però, non vi è traccia (o, perlomeno, non ne sono a conoscenza a parte quanto viene detto in questo forum). Notare che il mio post non vuole essere polemico, ma solo evidenziare che determinate affermazioni devono essere comprovate.
Ganimede77 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 (modificato) 3 ore fa, zio_mangrovia ha scritto: Vediamo se sono più fortunato: https://ibb.co/ZNThx9S Confermo, ossido di piombo. 3 ore fa, zio_mangrovia ha scritto: uso detersivo liquido, non va bene ? Vanno tutti bene, solo che vanno usati per ciò che sono stati progettati. Una "zolla" di Fiary serve per un pieno carico molto sporco, non per piatti poco sporchi e magari prelavati. Cerca di usare detersivi tradizionali (polvere di preferenza) a cui dosare ed aggiungere sale e brillantante. Regola l'addolcitore in base alla durezza dell'acqua della tua zona. Dosa il detersivo in base al livello di sporco e acquista stoviglie adatte al lavaggio meccanico. Solo così avrai risultati ottimali di lavaggio, macchina efficiente e stoviglie durevoli. Le vie facili e veloci come non regolare l'addolcitore perché tanto usi un detersivo multifunzione, non danno risultati. Modificato: 7 dicembre 2023 da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 2 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Dicono che anche il vapore caldo opacizza il vetro e si raccomanda di aprire un po' lo sportello appena finito il lavaggio. Anche questo è vero.
Ganimede77 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 (modificato) 19 minuti fa, fr4nz83 ha scritto: Scusa Ganimede, ma questa affermazione per cui se i piatti vengono prelevati a mano "poi i detersivi vanno ad intaccare le parti interne della lavastoviglie"...siamo sicuri che sia vera e non una leggenda metropolitana? Ma secondo te fanno studi con precisione farmaceutica per valutare l'usura delle plastiche interne di una lavastoviglie? Ho avuto clienti come Smeg ed Electrolux, studi circa i composti plastici... non pervenuti, prendono per buoni i dati del produttore del polimero e basta che fa prove di laboratorio in soluzioni chimiche di dal ph e tal temperatura ma che non sono una lavastoviglie. Per loro non è mica un problema se le plastiche vivono 5-10 o 20 anni. Non hanno vincoli a riguardo alla data. Ovviamente, ho riportato esperienze personali e di terzi condivise qui dentro ed in altri forum. Ho ancora sotto gli occhi un caso, stessa lavastoviglie comprata lo stesso giorno, Whirlpool 45 cm per mia madre e per mia zia. A distanza di 8 anni, a mia zia si sono sbriciolate le ruote del cesto inferiore, tutte, tutte insieme... per non parlare dei fermi del cesto superiore. Mia zia abituata a prelevare, praticamente metteva stoviglie pulite, sempre tabs multifunzione e praticamente dello stesso brand da tempo. A mia madre non è successo nulla ma lei sempre stoviglie sporche, sempre il ciclo normale a 65 se non l'intenso a 70 con detersivo dosato con parsimonia. Ma ne ho altre decine di casi da raccontare. Modificato: 7 dicembre 2023 da Ganimede77
UABC80 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 3 ore fa, fr4nz83 ha scritto: Scusa Ganimede, ma questa affermazione per cui se i piatti vengono prelevati a mano "poi i detersivi vanno ad intaccare le parti interne della lavastoviglie"...siamo sicuri che sia vera e non una leggenda metropolitana? A me è successo di avere la vecchia lavastoviglie "mangiata" dai detersivi in pods a causa di quella cattiva abitudine: tutte le parti in plastica si erano cotte (ad esempio il cestello delle posate stava diventando inservibile perché i fori si erano allargati e i manici dei cucchiaini uscivano di sotto), le guarnizioni si erano logorate e le maglie del microfiltro erano mangiate in più punti come un maglione attaccato dalle tarme; ma la cosa più grave è che col tempo si era creato un microforo nella plastica del pozzetto che mi ha provocato l'allagamento della cucina. Incredibile ma vero! A un'amica di mia madre invece è capitato di ritrovarsi con le guarnizioni della porta sbriciolate, e con un bel po' d'acqua finita in giro da asciugare Anche la lavastoviglie che ha sostituito la mia vecchia, dopo soli tre anni stava incominciando a logorarsi per lo stesso motivo (le plastiche erano diventate opache e iniziavano a esfoliarsi) ma per fortuna sono riuscito a invertire la rotta occupandomi io del carico delle stoviglie e utilizzando un detersivo dosabile. In questo modo ho anche risolto il problema della pompa che andava in cavitazione per via della troppa schiuma, che il poco sporco presente non riusciva a "frenare"
Ciccio 27 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 Oltre a confermare per la mia esperienza sulle riparazioni fatte, sui libretti di Hotpoint, Electrolux, Smeg ad esempio è scritto di non prelavare.
Ganimede77 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 2 ore fa, UABC80 ha scritto: ho anche risolto il problema della pompa che andava in cavitazione per via della troppa schiuma Sono schiumosisssime ste pods, tabs, caps... ormai man mano converto tutti all'uso di dosabili (o la maggior parte pure alla polvere: McBride, DM, Nuncas, Miele o Somat) quando posso. La maggior parte delle persone lava (vale anche per la lavatrice) roba non sporca... mah! Lavassero i miei carichi 😄. Fanno schiuma, sono colme di profumi di sintesi, sono iperdosate... promettono miraggi: lavare bene a bassa temperatura, ma i miracoli, non esistono.
UABC80 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 17 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: sui libretti di Hotpoint, Electrolux, Smeg ad esempio è scritto di non prelavare. Idem per Bosch. E c'è scritto qualcosa anche riguardo ai bicchieri 😉: Quote ■ Utilizzare solo bicchieri e porcellana garantiti dal produttore come resistenti al lavaggio in lavastoviglie. ■ Usare detersivo delicato per stoviglie. ■ Estrarre bicchieri e posate dalla lavastoviglie al più presto possibile dopo la fine del programma. @Ganimede77 Mi sa che l'unico modo di addomesticare quella schiuma è di fare carichi completi di teglie lercie 😅
fr4nz83 Inserita: 7 dicembre 2023 Segnala Inserita: 7 dicembre 2023 1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto: Oltre a confermare per la mia esperienza sulle riparazioni fatte, sui libretti di Hotpoint, Electrolux, Smeg ad esempio è scritto di non prelavare. Può in effetti essere scritto di non prelavare a mano...ma perché viene indicato che ciò comporta uno spreco d'acqua inutile. Non mi risulta che ci siano manuali che dicano che col prelavaggio i detersivi possono andare ad intaccare le parti interne di una lavastoviglie a causa dell'assenza di sporco. Poi, ragioniamoci un momento: quali sarebbero le sostanze contenute all'interno dei detersivi che andrebbero ad attaccare le parti interne? Siamo davvero sicuri che il degrado che avete riscontrato in alcuni dei vostri utenti non sia dovuto ad un uso errato della lavastoviglie -- ad esempio, uso di cicli a bassa temperatura, cattiva manutenzione della lavastoviglie, e così via? Comunque, detto ciò, assumiamo che il prelavaggio a mano possa essere pericoloso per i motivi detti sopra: ma allora, perché quasi tutte le lavastoviglie prevedono una fase di prelavaggio in almeno un tipo di ciclo, ed hanno un apposito scomparto ove mettere il detersivo per il prelavaggio? Se il prelavaggio a mano è pericoloso, non vedo come il prelavaggio fatto dalla lavastoviglie possa esserlo di meno, anzi...insomma, da un punto di vista logico la cosa non mi torna 🤔
UABC80 Inserita: 8 dicembre 2023 Segnala Inserita: 8 dicembre 2023 5 ore fa, fr4nz83 ha scritto: Siamo davvero sicuri che il degrado che avete riscontrato in alcuni dei vostri utenti non sia dovuto ad un uso errato della lavastoviglie -- ad esempio, uso di cicli a bassa temperatura, cattiva manutenzione della lavastoviglie, e così via? Credo che stiamo andando offtopic e quindi questa sarà la mia ultima risposta sull'argomento. Nel mio caso usavo la lavastoviglie solo la domenica e altri giorni festivi (ora la faccio funzionare tutti i giorni!), non sono mai stati usati cicli a basse temperature ma solo quelli normali, tenevo puliti i filtri, rabboccavo sale e brillantante, etc. Il fenomeno di degrado delle parti in plastica si stava ripetendo sulla macchina nuova di un'altra marca e si è fermato perché ho cambiato le abitudini di lavaggio e con queste il detersivo, evidentemente troppo aggressivo per il grado di sporco del carico da lavare. Molto probabilmente non sarebbe successo nulla se avessi messo a lavare cose unte e bisunte, ma non si mangiano teglie di lasagne, risotti e arrosti tutti i giorni… Per dire: il sugo della pasta, il formaggio e l'olio dell'insalata vanno via anche col detersivo in polvere o un liquido ben dosato 👍 5 ore fa, fr4nz83 ha scritto: ma allora, perché quasi tutte le lavastoviglie prevedono una fase di prelavaggio in almeno un tipo di ciclo, ed hanno un apposito scomparto ove mettere il detersivo per il prelavaggio? Il prelavaggio della lavastoviglie serve ad ammorbidire lo sporco che solitamente già di per sé non è ostico da togliere, mentre quello a mano è per forza di cose più aggressivo: va a finire che in macchina si mettono stoviglie già lavate e a quel punto tanto vale prendere la spugnetta col detersivo e terminare il lavoro a manina. Si risparmia anche corrente 😛 E se proprio si vuole consumare, che si metta poco detersivo nella vaschetta e non delle "bombe" calcolate per lavare ben altro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora