Vai al contenuto
PLC Forum


Visualizzazione tempo timer su HMI KTP


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho inserito un campo I/O per rappresentare un timer in minuti e secondi su un HMI KTP700, ho convertito il valore ET del timer in un MD Time Of the Day e l'ho impostato come variabile di processo per il campo I/O. Il risultato è che mi visualizza HH:MM:SS - AM/PM. Come limitare la visualizzazione ai soli minuti e secondi? Inoltre il timer è di due minuti ma la rappresentazione si ferma a 1M e 59S e non 2:00.

Grazie


Inserita:

Il fatto che avanza fino a 1:59 non è che la conversione non è attiva perennemente? 

Mentre per il formato nella casella non puoi impostare mm:ss mi sembra che ci sia la tendina di scelta 

dina_supertramp
Inserita: (modificato)

Non penso ti serva convertire in TOD.


Dai direttamente in pasto al pannello la variabile .ET in formato TIME.

 

Fai un drag&drop, trascina .ET direttamente nella pagina dove ti serve, verrà creato automaticamente il campo I/O e la variabile HMI.

 

(Parlo per timer IEC: TON, TOFF, ecc, non i vecchi timer S7: Severz, Saverz ecc.)

Modificato: da dina_supertramp
Inserita:

Buongiorno, ho provato come suggerito da max.bocca ma non cambia niente. Con il drag and drop della variabile .ET del timer , come suggerito da dina, l'impostazione possibile è "decimale" con time non mi fa andare avanti e i secondi, superato il 60", si sommano e 1min e 30 diventa 90, e non va bene

Inserita:

Buongiorno, ho provato come suggerito da max.bocca ma non cambia niente. Con il drag and drop della variabile .ET del timer , come suggerito da dina, l'impostazione possibile è "decimale" con time non mi fa andare avanti e i secondi, superato il 60", si sommano e 1min e 30 diventa 90, e non va bene.

 

Dina ho visto il link ma in questo modo mette i valori (h/m/s) in capi diversi, per il conto alla rovescia c'è il T_SUB nel TIA che funziona bene. Hai idea di come modificare il campo I/O DOT, nelle proprietà in Style/Designs

Inserita:

Buongiorno, ho provato come suggerito da max.bocca ma non cambia niente. Con il drag and drop della variabile .ET del timer , come suggerito da dina, l'impostazione possibile è "decimale" con time non mi fa andare avanti e i secondi, superato il 60", si sommano e 1min e 30 diventa 90, e non va bene.

 

Dina ho visto il link ma in questo modo mette i valori (h/m/s) in capi diversi, per il conto alla rovescia c'è il T_SUB nel TIA che funziona bene. Hai idea di come modificare il campo I/O DOT, nelle proprietà in Style/Designs

 

image.png.4f4d305f5b06481585a162731d6007ef.png anche eliminare l'indicazione "AM" e impostare l'ora a zero che attualmente mi viene data a "12" sembra che non sia possibile modificare, o meglio io non riesco

dina_supertramp
Inserita:

AM/PM è legato alle impostazioni regionali del pannello. Devi impostare il fuso Italiano (CET+1) e la formattazione di data-ora/valuta per come usate in talia (24ore / gg.mm.aa)
Lo fai nei setting del pannello.

Il campo Time of Day è fatto cosi, non puoi chiedergli di farti vedere l'ora a 0. 
E' un campo per rappresentare una data/ora di un giorno solare, non intesi come tempo che scorre di un timer, ma intesi come un orologio/calendario

Ad esempio: Sono le 11.24 del 06/12/2023, si usa una variabile TOD (TimeOfDay)

A te serve invece rappresentare un tempo che scorre: La pompa è in marcia da 3 ore e venti minuti, si usa una variabile TIME (tempo assoluto)

Usa l'esempio che ti ho messo, poco importa se sono tre variabili distinte, tu graficamente le rappresenterai come una unica:
Fai 3 campi I/O senza bordo e con sfondo trasparente.
Ad ognuno dai un unità di misura (al primo hh, al secondo mm, al terzo ss) e tra uno e l'altro crei una casella di testo dove metterai il punto (.)
Li avvicini fino ad avere xxhh  .  xxmm   .   xxss
Disegni un bel quadrato che li contorna, ed il gioco è fatto

Inserita:

Allora mi sa che devi crearti la stringa, cteanditi con il modulo divisione e resti i dati, lo facevo sul 200 i ventennio fa... poi visualizzano la stringa alfanumerica 

dina_supertramp
Inserita:
6 minuti fa, max.bocca ha scritto:

Allora mi sa che devi crearti la stringa, cteanditi con il modulo divisione e resti i dati, lo facevo sul 200 i ventennio fa... poi visualizzano la stringa alfanumerica 

Anche !

Inserita:

Buongiorno, ho provato come suggerito da max.bocca ma non cambia niente. Con il drag and drop della variabile .ET del timer , come suggerito da dina, l'impostazione possibile è "decimale" con time non mi fa andare avanti e i secondi, superato il 60", si sommano e 1min e 30 diventa 90, e non va bene.

 

Dina ho visto il link ma in questo modo mette i valori (h/m/s) in capi diversi, per il conto alla rovescia c'è il T_SUB nel TIA che funziona bene. Hai idea di come modificare il campo I/O DOT, nelle proprietà in Style/Designs

 

image.png.4f4d305f5b06481585a162731d6007ef.png anche eliminare l'indicazione "AM" e impostare l'ora a zero che attualmente mi viene data a "12" sembra che non sia possibile modificare, o meglio io non riesco

Inserita:

Grazie per i suggerimenti. l'Ora a zero dell'MD di processo la vedo nella VAT, ma il campo dell'HMI stranamente mi invia "12", e mi sembra strano che visualizzi minuti e secondi che scorrono e non lo "zero zero" fisso ("Tag_30"    %MD420    TIME_OF_DAY    TOD#00:02:00). Le impostazioni sul pannello di data e ora sono limitate al settaggio del giorno, mese anno, ore e time shift, non consente neanche la modifica della forma della data GG/MM/AAAA.

Proverò con una delle due soluzioni,

 

grazie ancora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...