Vai al contenuto
PLC Forum


Aggiungere cappotto interno a cappotto "intermedio"


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

buongiorno a tutti,

 

vorrei sapere se qualcuno potrebbe darmi un consiglio per una casa singola che sto ristrutturando. Zona climatica tra piu' C che D a 350m di altitudine, con finestre e porte finestre esposte a sud in zona mediterranea. Installero' una PDC aria/aria per rimpiazzare i termosifoni elettrici.

 

La casa e' della fine anni 70 con muri in tre strati, blocchi forati di cemento all'interno di 7-8 cm, strato di polistirene di 5-6cm, e blocchi forati di cemento all'esterno di ~10 cm. Sotto la casa c'e' un garage (temperatura costante sui 14-15 gradi) e il pavimento ha anche uno strato di polistirene sotto il massetto.

Visto l'attuale isolamento, che magari non e' di migliori ma almeno c'e', mi conviene aggiungere un ulteriore cappotto interno con uno strato in sughero compresso e pannelli obs?

 

Grazie in anticipo

Modificato: da plcrazy
  • plcrazy changed the title to Aggiungere cappotto interno a cappotto "intermedio"

Inserita:

non è una cosa da fare a occhio, serve un calcolo termotecnico per capire se già adesso rispetti il minimo richiesto nella tua zona climatica.

 

è una cosa che una volta chiamavano legge 10 mi pare, in pratica è il progetto della climatizzazione tenendo conto degli isolamenti..

Inserita:
6 minutes ago, reka said:

non è una cosa da fare a occhio, serve un calcolo termotecnico per capire se già adesso rispetti il minimo richiesto nella tua zona climatica.

 

è una cosa che una volta chiamavano legge 10 mi pare, in pratica è il progetto della climatizzazione tenendo conto degli isolamenti..

 

Grazie, ma da dove posso cominciare? ho letto su questo forum che raddoppiare l'isolamento non vuol dire necessariamente raddoppiarne l'efficienza.

Alessio Menditto
Inserita:

Più lo spessore è grande, più tempo ci vuole per cedere calore (le celle frigo sotto zero hanno uno spessore doppio o triplo di quelle a temperatura positiva), ma il grosso problema è il ricambio di aria, che bisogna assolutamente fare altrimenti la casa dolce casa diventa peggio che una camera a gas, ma l’aria che entra è gelida, c’è poco da fare.

Quindi per me puoi anche quadriplicare tutti gli isolamenti ma o scaldi pure l’aria che entra (e deve uscire) o diventa tutto un po’ inutile.

Inserita: (modificato)
34 minutes ago, Alessio Menditto said:

Più lo spessore è grande, più tempo ci vuole per cedere calore (le celle frigo sotto zero hanno uno spessore doppio o triplo di quelle a temperatura positiva), ma il grosso problema è il ricambio di aria, che bisogna assolutamente fare altrimenti la casa dolce casa diventa peggio che una camera a gas, ma l’aria che entra è gelida, c’è poco da fare.

Quindi per me puoi anche quadriplicare tutti gli isolamenti ma o scaldi pure l’aria che entra (e deve uscire) o diventa tutto un po’ inutile.

E' interessante questo argomento, mi sto interessando molto sulla qualita' dell'aria all'interno.

 

Per il momento ho solo ventilazione passive, tramite porte/porte-finestre e una griglia di ventilazione in cucina. Sto pensando di aggiungere un ventilazione meccanica a doppio flusso. Scusami ma le case di nuova costruzione o passive credo siano ben isolate, ma secondo te non hanno abbastanza ricambio d'aria?

Modificato: da plcrazy
Alessio Menditto
Inserita:

In generale, i ricambi di aria o altro non possono essere lasciati al caso, tipo alla suocera che passando in cucina apre un po’ le finestre mentre il ragóut cuoce, oppure aprire 10 minuti le finestre al mattino appena alzato (a proposito, se si hanno fornelli a gas è OBBLIGATORIA la presa d’aria in cucina non ostruibile, in tutte le cucine dove sono andato mai vista una che non fosse coperta, dato che d’inverno entra da quel buco, oltre ossigeno da bruciare, anche la Siberia), insomma morale della favola non penso che le nuove case siano fornite dell’unica cosa da fare, ossia la VMC, ventilazione meccanica controllata che mentre arieggia scalda pure l’aria che entra, il problema è che costa.

Inserita:

Ho letto alcuni articoli che consigliano la coibentazione dei muri con una delle migliori a livello di costo/beneficio. Pero' mi sembra assai invasiva. Quali sono le opinioni in merito?

 

Io ho circa una perdita di 3 gradi durante la notte, non e' male ma non e' neanche il massimo.

Alessio Menditto
Inserita:

Plc io ho finito le mie opinioni, nel senso come ti ho detto per me puoi fare pure isolanti spessi un metro o due, ma se non cambi aria …ma comunque come ho detto subito più isolato è il muro meglio è a parer mio.

Inserita:
10 hours ago, Alessio Menditto said:

Plc io ho finito le mie opinioni, nel senso come ti ho detto per me puoi fare pure isolanti spessi un metro o due, ma se non cambi aria …ma comunque come ho detto subito più isolato è il muro meglio è a parer mio.

Scusami ma mi sembrano due cose distinte, la VMC prevedo gia' di farla, adesso sto cercando di capire se devo migliorare l'isolamento della casa. Se faccio solo la VMC e l'isolamento non e' adeguato avro' ancora piu' freddo che adesso.

Inserita:

per un cappotto interno, va calcolato il "punto di condensa" 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...