Suppalele Inserito: 6 maggio 2004 Segnala Inserito: 6 maggio 2004 Salute a tutti!Ho cercato nei precedenti post, ma (e non credo che le 10 diverse chiavi di ricerca non siano valide) non ho trovato risposte a quanto segue:Trasformatore con 2 secondari: 24 Vac e 230 Vac - 400VAI 24 Vac alimentano le uscite degli aux, mentre il 230, tramite alimentatore stabilizzato, alimenta i 24 Vdc degli ingressi PLC e direttamente una ventola.Pensavo di mettere a terra un morsetto dei 24 Vac e il negativo del 24 Vdc, ma NON il 230 Vac... Che ne dite?Oppure dovrei mettere a terra anche il 230?Spero di essere stato spiegato...Ciriciao! Lele
Cristina Fantoni Inserita: 6 maggio 2004 Segnala Inserita: 6 maggio 2004 (modificato) CiaoNormalmente considero un equipotenziale tra 24 Vac e (-)24 Vdc. inoltre spesso, utilizzando valvole che hanno alimentazione 24 Vac e comando 0-10 Vdc, anche il "-" dell'uscita analogica viene collegato all'equipotenziale, ma non collego mai l'equipotenziale a terra.Pero' differenti esigenze dell'impianto potrebbero richiedere una soluzione diversa, infatti nel mio caso non necessito di una sicurezza tramite protezione contro i guasti intempestivi verso terra, altrimenti l'equipotenziale andrebbe collegato a terra. Modificato: 6 maggio 2004 da Cristina Fantoni
robgvp Inserita: 6 maggio 2004 Segnala Inserita: 6 maggio 2004 Se ho interpretato bene il quesito , le tensioni a 24 V vanno messe a terra in un polo per evitare inserimenti intempestivi degli azionamenti in caso di guasto ...invece il secondario a 230 V se alimenta solo l' alimentatore stabilizzato , a parer mio non andrebbe collegato a terra .
dago_ Inserita: 6 maggio 2004 Segnala Inserita: 6 maggio 2004 Meglio se metti a terra IL morsetto, e non UN morsetto, del 24VAC che usi per il comune degli ausiliari.Idem per il 230VAC.In questo modo ottieni una protezione efficiente nel caso qualche apparecchiatura, bobine,attuatori,ecc.. dovesse disperdere verso terra, cioe' un bel corto circuito sparato che fa intervenire immediatamente le protezioni, cosi' eviti di assistere a fumate di diverso colore prima dell' intervento di fusibili o quantaltro.
Suppalele Inserita: 6 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2004 Per robgvp: e' quello che intendevo!Ho cercato bene e ho trovato sulla 60204-1 (seconda edizione): pragrafo 9.1.1 Alimentazione dei circuiti di comando, dove specifica che (nel mio caso) per alimentare la sezione dc con un comune a massa si deve impiegare un trafo separato o un avvolgimento non a terra.Quindi: terra sull'avvolgimento 24ac, terra sul (-) 24dc, niente sul secondario 230ac.Ciao!PSQuesto puo' valere anche per NEMA?
oiuytr Inserita: 6 maggio 2004 Segnala Inserita: 6 maggio 2004 Da come l'ho capita io...Se l'alimentatore e' lineare (trafo+ponte a diodi+filtro+stabilizzatore), non e' vietato il collegamento a terra del secondario a 230V, ma neanche necessario. Discorso diverso, IMHO, se l'alimentatore e' switching ed e' dotato di filtro all'ingresso, il quale necessita di collegamento a terra per "scaricare" i disturbi. Se l'alimentazione dell'alimentatore e' separata galvanicamente dal circuito di terra, il filtro non funziona a dovere in quanto i "disturbi" non hanno modo di scaricarsi (perche' e' un circuito aperto). Quindi, a mio avviso, in questo caso e' necessario collegare un polo del secondario a 230V a terra.
Arnaldo Inserita: 11 maggio 2004 Segnala Inserita: 11 maggio 2004 Secondo me se il 230Vac di uscita del tr e' collegato all'ingresso di un alimentatore non dovresti metterlo a terra, perche` nei quadri ellettrici spesso si usa mettere a terra il polo negativo dell'uscita dell'limentatore. Sulle istruzioni di molti power e` scritto che per problemi di sicurezza e` concesso/consigliato collegare a massa un un polo dell'uscita sempre che non sia collegato a massa uno dell'ingresso. Quindi se non sai che tipo di alimentatore sara` collegato consiglio di non farlo. Spero di essere stato utile, ciao.
Suppalele Inserita: 12 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2004 Grazie a tutti!Non avendo ancora le specifiche del tipo di alimentatore (si tratta di un progetto preliminare), per ora ho adottato la stessa soluzione proposta da Arnaldo.Grazie, mi hai "imparato" una cosa che non sapevo!!Ciriciao!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora