MAIELLO GIOVANNI Inserito: 12 maggio 2004 Segnala Inserito: 12 maggio 2004 DATO CHE PER UN QUADRO DA NOI ESEGUITO, ABBIAMO AVUTO UNA CONTESTAZIONE PER QUANTO RIGUARDA IL COLORE DEI CONDUTTORI, NOI ABBIAMMO RISPOSTO CHE : LA COLORAZIONE DEI CONDUTTORIè INIFLUENTE IN QUANTO NOI ADOTTIAMO LA SIGLATURA DI OGNI SINGOLO CONDUTTORE.IN UN QUADRO ALQUANTO COMPLESSO A PARTE IL CONDUTTORE DI TERRA E IL NEUTRO , MICA POSSIAMO FARE L'ARCOBALENO.
MAIELLO GIOVANNI Inserita: 12 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2004 INOLTRE CERCHIAMO LA NORMA CEI 16-2
essea Inserita: 12 maggio 2004 Segnala Inserita: 12 maggio 2004 Se usi la funzione "cerca" trovi molte discussioni in merito.Ciao.
ETR Inserita: 3 giugno 2004 Segnala Inserita: 3 giugno 2004 A prescindere dalla contestazione che avete subito, una distinzione cromatica non è una brutta cosa. D'altronde la EN60204.1 (macchine) prescrive una tebella colori per i conduttori a seconda della tensione. Fai conto che nelle ns. macchine sfruttiamo a pieno anche i colori disponibili per distinguere meglio tensioni alternate e tensioni "esterne". Certo si realizza un bel collage di colori, ma in fondo un pò di colore non guasta, basta che ci capisca cosa voglia dire.
Ottava Inserita: 4 giugno 2004 Segnala Inserita: 4 giugno 2004 Si giovanni se tu hai siglato i conduttori indicandone la linea che va ad alimentare e hai rispettato il neutro (blu) e la terra (g/v) mi sembra che la cosa vada bene.Ovviamente come dice ETR devi avere rispettato i colori dei conduttori in base alle tensioni.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora