Arbeto Inserito: 12 dicembre 2023 Segnala Inserito: 12 dicembre 2023 Buongiorno a tutti, Ho bisogno di un vostro parere/consiglio per il dimensionamento del quadro elettrico del mio appartamento, al secondo piano di un condominio. Il contatore (fornitura 3 Kwh monofase) è nel vano cantine, a circa un metro c'è un primo quadro con divisione linea per casa (MT C25 4500A) e cantina (MTD C16 30mA) come da foto allegata. Da questo punto con cavo sezione 6mm² arriva al quadro del mio appartamento, sono due piani circa 10 metri). Vorrei a questo punto inserire un MT come generale del quadro, sia per scollegare tutto l'impianto (per cui basterebbe un sezionatore) sia perché intervenga prima del MT del quadro nel vano cantine, per una questione anche di comodità. Quale MT mi consigliate di installare? Aggiungo che: - per lo stesso motivo appena accennato inseritò un modulo di gesdtione carichi per evitare di superare la soglia di utilizzo - non installerò piando ad induzione - a valle l'impianto prevede due differenziali puri di tipo F 30mA 40A - a valle dei differenziali, divisi in carichi prioritari e non prioritari: - 2 MT da 10 per linea luci giorno/notte (montanti 4mm² fino alle cassette di derivazione, 1,5mm² fino ai carichi) - 8 MT da 16 per le altre linee (montanti da 6mm² fino alle cassette di derivazione, a valle in alcuni casi 4mm² - prese cucina, forno - in altri 2,5mm² fino ai carichi/prese) Allego schema di massima per spiegare meglio l'impianto. Grazie a chi di voi vorrà darmi il proprio parere !
reka Inserita: 12 dicembre 2023 Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 puoi mettere solo un C20 per avere selettività sull'assorbimento, in caso di cortocircuito non è detto che non salti quello giù, in ogni caso sarebbe da cambiare con un C25 da 6000A. luci e prese sotto lo stesso differenziale non mi piace molto
Arbeto Inserita: 12 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 Grazie Reka per il consiglio, per il MT della cantina sì, era già previsto passare ad un 6000A, ho dimenticato di citarlo. Capisco il tuo dubbio, il fatto è che ho un quadro da 24 moduli ed inizio a starci stretto, altrimenti avrei potuto mettere un terzo differenziale... tenerne due e mettere le luci sotto l'altro significa farle diventare non prioritarie...che non è in realtà... tu cosa suggeriresti?
reka Inserita: 12 dicembre 2023 Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 io la gestione dei carichi non la considero proprio, piuttosto ho portato il contratto a 4kW. le luci vanno divise dalle prese solo perchè in caso di guasto non hai le luci per guardare le prese o viceversa.. piuttosto metti un MTD solo luci tipo AC
Arbeto Inserita: 12 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 8 minuti fa, reka ha scritto: io la gestione dei carichi non la considero proprio, piuttosto ho portato il contratto a 4kW. le luci vanno divise dalle prese solo perchè in caso di guasto non hai le luci per guardare le prese o viceversa.. piuttosto metti un MTD solo luci tipo AC Capisco e ti ringrazio, il mio pensiero è di avere più sicurezza che non scatti "di sotto" e dover andare a riattaccare... MTD solo luci da 10A invece dei due notte e giorno? manterrei gli stessi spazi occupati....soluzione interessante.... ci ragiono, grazie!!
reka Inserita: 12 dicembre 2023 Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 sotto se rimane un C25 non ti scatterà mai perchè arriva a portare quasi i 6kW, probabilmente non ti salterà mai nemmeno il C20 in casa che porta ben oltre la tolleranza che ti da il contatore con un contratto da 3kW. l'unico riscio lo hai per corto circuito, in questo caso la selettività tra i due non riesci a realizzarla facilmente
Arbeto Inserita: 12 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 realizzarla con le curve? Mettere un curva D giù nel vano cantine...? potrebbe garantire un minimo di intervallo per consentire al generale quadro di sganciare?
reka Inserita: 12 dicembre 2023 Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 le curve di intervento sono per la protezione termica. per la magnetica credo non ci siano delle curve, al massimo ci sarà il tempo d'intervento ma non ci ho mai guardato.
Carlo Albinoni Inserita: 12 dicembre 2023 Segnala Inserita: 12 dicembre 2023 Per la verità le curva B-C-D si riferiscono all'intervento magnetico. L'intervento termico è lo stesso a parità di In.
reka Inserita: 13 dicembre 2023 Segnala Inserita: 13 dicembre 2023 ricordavo male allora.. ero sicuro che per corto circuito l'intervento fosse tipo una linea orizzontale nello schema delle curve. meglio così, però a livello domestico io non so se spenderei per mettere un B .. a meno che in casa non giocassi con la corrente e fossi costretto ad andare sempre al contatore 😀
Arbeto Inserita: 14 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2023 Il 13/12/2023 alle 08:12 , reka ha scritto: ricordavo male allora.. ero sicuro che per corto circuito l'intervento fosse tipo una linea orizzontale nello schema delle curve. meglio così, però a livello domestico io non so se spenderei per mettere un B .. a meno che in casa non giocassi con la corrente e fossi costretto ad andare sempre al contatore 😀 Ho un figlio, che, come me, studia da perito elettronico e pacciuga... io qualche volta il generale l'ho fatto saltare ben bene ai miei tempi 😄 !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora