fulgore981 Inserito: 13 dicembre 2023 Segnala Inserito: 13 dicembre 2023 Salve a tutti volevo cambiare il mio vecchio termostato della caldaia con uno piu moderno wi-fi, ma quando sono andato a smontarlo mi sono trovato due fili elettrici rosa che non conosco. il nuovo termostato che vorrei prendere necessita di fili fase e neutro per funzionare. come dovrei agire? intanto con un tester verificare di che fili si tratta?
drn5 Inserita: 13 dicembre 2023 Segnala Inserita: 13 dicembre 2023 Se è un termostato a batteria di tipo "tradizionale" quelli sono i fili che danno il consenso alla caldaia., quindi un semplice contatto.. se invece fosse un termostato che ha delle funzioni particolari come temperatura acqua sanitari ecc... Quelli sono i due fili del bus verso la caldaia.... Una foto del vecchio sarebbe utile.
fulgore981 Inserita: 13 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2023 mi sono spiegato male 😅 questo in foto é il vecchio termostato ancora montato a parete. il nuovo che vorrei montare necessita di fili fase e neutro che non mi sembrano questi fili rosa.
luigi69 Inserita: 13 dicembre 2023 Segnala Inserita: 13 dicembre 2023 (modificato) Come ti accennava @drn5 , sono i fili del contatto ( o del bus ) I termostati wi fi , consumando parecchio , non sono a batterie , ma devono essere per forza alimentati . I fili sono di colore rosa....perché per un contatto ....non vi sono normative che ti obbligano come esempio , ad usare blu neutro e fase nera o marrone o grigio Devi cercare il percorso del tubo incassato nero , e aggiungere ob bligatoriamente due fili Fermo restando il discorso che se era un termostato dedicato , NON può essere sostituiti con uno di marca qualunque ( indizio.....non c è scritto com e no ma A e B , quindi era un termostato dedicato, ecco perché ti chiedeva la foto del vecchio Modificato: 13 dicembre 2023 da luigi69 Errori ortografia
reka Inserita: 14 dicembre 2023 Segnala Inserita: 14 dicembre 2023 il nuovo necessita di fase e neutro e i fili di contatto, immagino 4 fili in totale quindi devi necessariamente portarci una fase e un neutro tu. se il tubo va direttamente in caldaia ti toccaprelevarli dalla sua alimentazione, se invece passi da una scatola di derivazione puoi prelevarli da li.
fulgore981 Inserita: 14 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2023 Il 14/12/2023 alle 08:12 , reka ha scritto: il nuovo necessita di fase e neutro e i fili di contatto, immagino 4 fili in totale quindi devi necessariamente portarci una fase e un neutro tu. se il tubo va direttamente in caldaia ti toccaprelevarli dalla sua alimentazione, se invece passi da una scatola di derivazione puoi prelevarli da li. Expand ho una presa di corrente a 40cm dal termostato. potrei fare ponte dalla presa e ricavare fase e neutro da li e portarli con una canalina al nuovo termostato per alimentarlo. puó andar bene? dentro quella presa ci sono anche tre fili tagliati e chiusi con un cappuccio che presumo arrivino da una scatola di derivazione ; in questo caso dovrei aggiuntare quei fili per allungarli di quanto mi serve.
reka Inserita: 14 dicembre 2023 Segnala Inserita: 14 dicembre 2023 in teoria si ma io preferirei usare il tubo per una questione estetica.
fulgore981 Inserita: 14 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2023 Il 14/12/2023 alle 09:43 , reka ha scritto: in teoria si ma io preferirei usare il tubo per una questione estetica. Expand non ho mai provato a tirare i fili, vedró come procedere, intanto ringrazio tutti per le risposte 😉
reka Inserita: 14 dicembre 2023 Segnala Inserita: 14 dicembre 2023 intanto cerca di capire il percorso di quei fili, tra li e la caldaia c'è molta strada?
fulgore981 Inserita: 14 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2023 (modificato) saranno 10-12 metri Modificato: 14 dicembre 2023 da fulgore981
reka Inserita: 14 dicembre 2023 Segnala Inserita: 14 dicembre 2023 diretto fino in caldaia senza scatole in mezzo? la canalina è veloce ed economica ma io tirerei a meno che il lato estetico sia marginale. tirare i fili è facile se non ci sono problemi particolare, già se i fili rosa si muovono è un buon punto di partenza.. poi vedi tu se comprare una sonda tirafili o usare uno dei presenti come traino. in pratica te la cavi con due matassine di fs17 da 1,5mmq lunghe 15m e una sonda.. meno di 20 euro al brico credo
fulgore981 Inserita: 15 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2023 devo controllare. vedró come procedere, anche se penso faró una canalina. nel caso terró aggiornato
fulgore981 Inserita: 8 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2024 ho optato per un termostato a batteria, solo che leggendo meglio il thread non sono sicuro di poter collegare questi due fili rosa al nuovo termostato. sulle istruzioni c'é scritto di collegare i due cavi ai morsetti 2 e 3 (NO) e (COM). sopra peró di parla di fili di contatto e fili di bus. farei meglio a controllare con un tester cosa sono precisamente quei due fili rosa in foto o posso collegarli tranquillamente?
drn5 Inserita: 8 gennaio 2024 Segnala Inserita: 8 gennaio 2024 Quello che non è chiaro è se il vecchio termostato aveva solo funzione di termostato o anche di controllo remoto della caldaia, tipo temperatura acqua sanitari, errori della caldaia e quant'altro.... Se così fosse il termostato che hai acquistato non andrebbe bene. Sarebbe d'aiuto sapere il modello della caldaia e su che morsetti della caldaia sono collegati i due fili rosa in modo da darti indicazioni esatte...
NoNickName Inserita: 8 gennaio 2024 Segnala Inserita: 8 gennaio 2024 E' un termostato con protocollo opentherm, classico protocollo su bus due fili che si usava (e si usa ancora) nella comunicazione tra caldaia e termostato ambiente. Non puoi sostituirlo con nessun altro termostato, se non supporta il protocollo opentherm, quindi non certo con un termostato a contatto pulito
fulgore981 Inserita: 10 gennaio 2024 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2024 si, é un termostato di controllo remoto con protocollo opentherm. quindi si tratta di fili di bus a cui non posso mettere un termostato a pile. la caldaia é stata cambiata di recente quindi penso sia compatibile con tutto, ed é una radiant r2k 24. cambiando collegamenti sulla caldaia potrei installare il termostato a pile o conviene prenderne uno opentherm (anche se costicchiano un po di piú).
reka Inserita: 10 gennaio 2024 Segnala Inserita: 10 gennaio 2024 devi guardare il manuale della caldaia se prevede la configurazione con comando remoto senza funzione di cronotermostato e aggiunta di TA a parte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora