ETR Inserito: 3 giugno 2004 Segnala Inserito: 3 giugno 2004 Vorrei un Vs. parere su una questione che ci ha un pò contrariati : realizziamo quadri ed impianti per un cliente da molti anni e per un lavoro in questi ultimi mesi ci viene commissionato un preventivo. Conoscendo la ditta in cui sarà installato l'impianto ed avendo già 5 linee installate da molti anni, sempre di ns. realizzazione, cerchiamo di curare al meglio la proposta. La cosa però non và in porto o meglio il cliente finale decide di lasciare in gestione tutto ad una ditta che gestisce l'integrazione della ns. linea con una pressa. Poco male pensiamo...ed invece scopro con mio grande rammarico che il mio cliente ha passato paro paro copia degli schemi e della programmazione ad una ditta della zona. Come faccio ad avere le prove ? In 12 anni di lavoro non ho mai visto un altra persona avere la mia stessa filosofia di ordine di input ed output dei PLC, con le stesse diciture, con le stesse proporzioni grafiche e con le medesime soluzioni elettromeccaniche e grafiche nello schema. Una persona cosi vorrei conoscerla, mi risparmierebbe metà del lavoro quando ne ho bisogno. Ora non ho certo intenzione di agire legalmente perchè basta cambiare una sola virgola nello schema per far si che la copia non sia la medesima dell'originale (vd. cinesi) ma almeno non vorrei passare per fesso. Oltre alle normali diciture di proprietà degli schemi, esistono dei vincoli sull'acquisto della macchina con regolare documentazione e l'uso che ne ha fatto il mio cliente ? Perdere anche qualche ora per sviluppare una macchina mi syta bene sperando che se qusta va bene ne vengano delle altre. Ma preparare la pappa a qualcun altro con soluzioni anche in eccesso (vd. PLC utilizzato) senza che questo conosca il processo un fà girare le bolas.....Grazie e ciao
nll Inserita: 4 giugno 2004 Segnala Inserita: 4 giugno 2004 (modificato) L'argomento era già stato trattato, generando un acceso dibattito e numerosi spunti d'azione. Una cosa che avevo suggerito allora e riprendo adesso è quella di fornire come preventivo un piano di massima dell'intervento, indicando solo a grandi linee i pacchi di lavoro e i costi relativi, facendo espresso riferimento all'adeguatezza del progetto alla soluzione dei problemi evidenziati dal cliente, specificando che maggiori dettagli seguiranno la commissione dell'opera.Diversamente, se il cliente pretende la completezza del piano d'interventi, schemi compresi, dovrà necessariamente acquistare il preventivo, magari con l'accordo che l'importo gli verrà scalato dall'ammontare del costo dell'intervento qualora vi venisse commissionato. Ovviamente tutto consegnato in forma ufficiale, con tanto di firme in originale sulle copie da voi trattenute e con le normali diciture di legge che tutelino la proprietà intellettuale della vostra opera.Per il caso già accaduto credo che si possa fare qualcosa solo se si riesce a dimostrare fuori da ogni dubbio che tutto, o anche solo una parte, del progetto è stato palesemente copiato da quello da voi presentato a preventivo (spero abbiate le copie firmate del preventivo consegnato). Di fronte ad una denuncia ufficiale e ampiamente documentata i "furbi" spesso cercano una via extragiudiziale, per evitare il maggiore onere di una causa in tribunale. Qui non siamo in Cina e la legge può essere applicata: all'estero subentrano anche i rapporti tra Stati, che poco hanno a che vedere col diritto privato. Modificato: 4 giugno 2004 da nll
ETR Inserita: 4 giugno 2004 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2004 Grazie per la risposta ma forse mi sono espresso male. Il mio cliente non ha passato della documentazione inerente ad un preventivo, ma relativa ad impianti già costruiti per altri clienti che presentavano le medesime caratteristiche del nuovo impianto. Quindi riepilogando noi abbiamo già eseguito per questo cliente dei lavori simili in questi ultimi anni e fin qua tutto bene. Poi ci ha chiesto un nuovo preventivo, ma ha passato il lavoro ad un altra ditta praticamente dicendogli (riasssumo il concetto) "questo è l'impianto che devi fare dimmi quanto me lo fai pagare" , e gli ha passato copie dei nostri manuali degl'impianti già funzionanti. Risultato la nuova ditta ha trovato il lavoro già pronto e senza troppi problemi non ha fatto altro che disegnarlo con il proprio cad elettrico non curandosi nemmeno di varriare diciture, proporzioni dei simboli, posizioni e sequenze I/O. Se non vario la seuquenza degli I/O, non ci vuole nulla nemmeno a copiare il software del PLC, adeguandolo da una casa all'altra, altrimenti perchè uno dovrebbe fare tutto questo sforzo di copiatura amanuense?Spero di essermi chiarito. Grazie
Ottava Inserita: 4 giugno 2004 Segnala Inserita: 4 giugno 2004 Dovresti appellarti alla proprietà intellettuale, oppure chiedere al tuo cliente la parcella in merito ai lavori di progettazione svolti.però dovresti andare a verificare che il lavoro di installazione della ditta concorrente è stato fatto tale e quale agli schemi realizzati dalla tua.Ciao
dago_ Inserita: 4 giugno 2004 Segnala Inserita: 4 giugno 2004 Forse il tuo cliente non ha i soldi per pagare il lavoro e ha preferito evitarti una fregatura o forse e' uno sprovveduto.Quando si comicia con certe furbate si ha gia' l'acqua alla gola.
nll Inserita: 4 giugno 2004 Segnala Inserita: 4 giugno 2004 Se avete fatto le cose per bene, su tutti i disegni avrete inserito la frase che tutela la proprietà intellettuale del progetto/disegno e che nulla può essere trasferito a terzi, in qualunque forma totale o parziale, riprodotto in alcun mezzo, inclusi i supporti magnetici/ottici e la trasmissione telematica, senza espressa autorizzazione scritta della ditta PincoPallino Srl. Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge.Sulla base di ciò potrete agire legalmente anche nel caso che hai citato. Nota che la tutela si applica anche se non avevate inserito quella frase, ma diventa più difficile dimostrare che non gli avevate trasferito anche i diritti di proprietà intellettuale del progetto (vendibili anche quelli, come una qualsiasi merce, nel qual caso non si potranno più vantare pretese di alcun genere).
Ottava Inserita: 4 giugno 2004 Segnala Inserita: 4 giugno 2004 Si è vero nll, sono perfettamente daccordo con te.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora