Diegoz88 Inserito: 20 dicembre 2023 Segnala Inserito: 20 dicembre 2023 Buonasera a tutti, mi chiamo Diego e sono nuovo del forum. Scrivo questo posto per chiedere consiglio riguardo ad alcune modifiche che sto' pianificando sul quadro elettrico della mia abitazione (realizzata nel 2018). Nella zona dove vivo non lavorano purtroppo elettricisti di cui mi fido e vorrei pertanto chiedere consulto su questo forum in modo da avere pareri tecnici che ritengo più attendibili di quelli ci certi elettricisti che si ritengono tali.. Le modifiche che vorrei pianificare riguarderebbero: 1) sostituzione/aggiunta differenziali di tipo F ai differenziali ti tipo A che monto (ho una pompa di calore, frigo, lavatrice con inverter e ho letto che questi differenziali dovrebbero offrire protezione maggiore nel caso di dispersioni di correnti a differenti frequenze). Dove è più corretto installarli?: in sostituzione ai differenziali attualmente installati (p.s. alcune case esempio Schneider non fa differenziali puri tipo F con Ics di 6000A e Uimp 6 kV (fa i 4500A, 4kV), andrebbe comunque bene installarne uno del genere o rischio danni al quadro in caso di corto circuito ad esempio di una presa?) al posto dei magnetotermici C16 a monte di ciascuna linea di alimentazione di apparecchiature con inverter (che sono già da 4500A e 4kv) (ho visto che siemens li fa ad 1 DIN, ma comunque ho spazio 2) eventuale predisposizione linea per ricarica veicolo elettrico futuro (da enel mi arriva cavo da 10mm2) - che tipo di protezione e collegamento sarebbe più adeguato? Un'altra questione è più che altro una curiosità. Ho un impianto FTV da 3 kw, che ha scaricatori di tensione sulla DC sul suo quadro dedicato (in box). Poi in uscita dall'inverter, la linea AC entra in misuratore enel per poi arrivare nel quadro in casa collegandosi in parallelo ad altri scaricatori che sono a valle di un MT C20, che a sua volta prende corrente dal sezionatore principale. Questi scaricatori sarebbero in grado di scaricare sovratensioni provenienti dalla rete o il magnetotermico a monte scatterebbe prima, mandando così la sovratensione su tutto l'impianto? Per facilitare la comprensione ho preparato un schema del mio impianto, con quante più possibili caratteristiche tecniche. Grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere fin qui e che vorranno darmi preziosi consigli! Diego
piergius Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 Consiglierei : - di derivare il Frigo ed eventuale Congelatore sotto uno dei primi 2 MagnetoTermici - Aggiungere un Differenziale di tipo F dedicato a Prese esterne, Cucina e Induzione . > Riguardo alla linea per ricarica veicolo elettrico, onde evitare vari inconvenienti già citati nella apposita Sezione del Forum, conviene passare a 6 kW Trifase e relativa Wall Box Trifase, per sfruttare al massimo la potenzialità della Linea di Distribuzione, dividere l' Assorbimento sulle 3 Fasi, minimizzando così la Caduta di Tensione e le Perdite di Potenza sui Cavi . - Analogamente, il Fotovoltaico con Inverter Trifase consente di ottimizzare l' Immissione in Rete verso il 100% delle Utenze allacciate in Cabina . L' Inverter Monofase è più indicato per l' Autoconsumo, infatti può raggiungere solo 1/3 delle Utenze e l' Immissione causa una Caduta di Tensione tripla . - Buon pomeriggio !
emazz Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 Il 20/12/2023 alle 17:32 , Diegoz88 ha scritto: Buonasera a tutti, mi chiamo Diego e sono nuovo del forum. Scrivo questo posto per chiedere consiglio riguardo ad alcune modifiche che sto' pianificando sul quadro elettrico della mia abitazione (realizzata nel 2018). Nella zona dove vivo non lavorano purtroppo elettricisti di cui mi fido e vorrei pertanto chiedere consulto su questo forum in modo da avere pareri tecnici che ritengo più attendibili di quelli ci certi elettricisti che si ritengono tali.. Le modifiche che vorrei pianificare riguarderebbero: 1) sostituzione/aggiunta differenziali di tipo F ai differenziali ti tipo A che monto (ho una pompa di calore, frigo, lavatrice con inverter e ho letto che questi differenziali dovrebbero offrire protezione maggiore nel caso di dispersioni di correnti a differenti frequenze). Dove è più corretto installarli?: in sostituzione ai differenziali attualmente installati (p.s. alcune case esempio Schneider non fa differenziali puri tipo F con Ics di 6000A e Uimp 6 kV (fa i 4500A, 4kV), andrebbe comunque bene installarne uno del genere o rischio danni al quadro in caso di corto circuito ad esempio di una presa?) al posto dei magnetotermici C16 a monte di ciascuna linea di alimentazione di apparecchiature con inverter (che sono già da 4500A e 4kv) (ho visto che siemens li fa ad 1 DIN, ma comunque ho spazio 2) eventuale predisposizione linea per ricarica veicolo elettrico futuro (da enel mi arriva cavo da 10mm2) - che tipo di protezione e collegamento sarebbe più adeguato? Un'altra questione è più che altro una curiosità. Ho un impianto FTV da 3 kw, che ha scaricatori di tensione sulla DC sul suo quadro dedicato (in box). Poi in uscita dall'inverter, la linea AC entra in misuratore enel per poi arrivare nel quadro in casa collegandosi in parallelo ad altri scaricatori che sono a valle di un MT C20, che a sua volta prende corrente dal sezionatore principale. Questi scaricatori sarebbero in grado di scaricare sovratensioni provenienti dalla rete o il magnetotermico a monte scatterebbe prima, mandando così la sovratensione su tutto l'impianto? Per facilitare la comprensione ho preparato un schema del mio impianto, con quante più possibili caratteristiche tecniche. Grazie a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere fin qui e che vorranno darmi preziosi consigli! Diego A me non è chiara la funzione dei 2 MT C 25 a monte dei diff.
piergius Inserita: 31 dicembre 2023 Segnala Inserita: 31 dicembre 2023 Il 29/12/2023 alle 18:05 , emazz ha scritto: funzione dei 2 MT C 25 a monte dei diff. In realtà non si tratta di Differenziali Puri indipendenti, ma di 3 Sganciatori Differenziali che azionano il Meccanismo di Scatto del Magnetotermico, anche la coppia 16A / 10mA . I MagnetoTermici servono a proteggere tutto ciò che è sotto di essi da Sovraccarico e Corto Circuito, compresi i Cavallotti tra gli Interruttori . - Buona Domenica !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora