Frangra Inserito: 21 dicembre 2023 Segnala Inserito: 21 dicembre 2023 Salve, mi aiutereste a capire se il quadro elettrico così come (realizzato dall'elettricista circa un anno fa) è a norma e, soprattutto, sicuro? Ho iniziato ad insospettirmi perchè abbiamo un piano induzione (tarato a 4.5kw, ma che potremmo/ vorremmo portare a 7.2kw) che di tanto in tanto fa saltare il MT relativo quando utilizziamo più "fornelli." Poi ho controllato i cavi dal quadro al piano induzione e sono solo da 2,5mm (anche se per una distanza all'utilizzatore di 5-6 metri). Considerando la fornitura da 10kw (per via di una pompa di calore in parallelo, in un quadro nel vano tecnico), vorrei 1) cambiare il MT generale (che è di soli 32A), 2) sostituire MT del piano induzione con un MTD in parallelo al generale, e 3) mettere dei cavi da 6mmm per il piano a induzione. Come dovrei dimensionare i vari interruttori, e di quale tipo? Leggevo di intetturrori tipo "f": Sono obbligatori o solo consigliati? Grazie in anticipo del vostro aiuto!
reka Inserita: 21 dicembre 2023 Segnala Inserita: 21 dicembre 2023 per sfruttare in pieno il piano ad induzione deve essere lui sotto un C32 quindi di conseguenza va adeguato tutto quello che gli sta a monte. i due magnetotermici cucina sotto che differenziale sono? per capire se è fattibile la modifica sono da verificare le sezioni dei fili in arrivo al quadro.
Frangra Inserita: 21 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2023 1 hour ago, reka said: per sfruttare in pieno il piano ad induzione deve essere lui sotto un C32 quindi di conseguenza va adeguato tutto quello che gli sta a monte. i due magnetotermici cucina sotto che differenziale sono? per capire se è fattibile la modifica sono da verificare le sezioni dei fili in arrivo al quadro. Ciao Reka, grazie. La dorsale è da 2x16mm (FG16). I due mt cucina sono sotto "Generale prese".
reka Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 ma arriva il 16 fino a quel C32? c'è qualcos'altro in partenza? per fare una cosa con poche mosse potresti mettere un MTD C40 come generale e usare il C32 per l'induzione.
ivano65 Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 (modificato) io farei cosi' :sostituirei il generale con un C50 (10Kw a pieno carico sono 43A) , il circuito prese va' bene cosi' , per il piano a induzione metterei un MTD 32A ( a 7.2kw lavora vicino al limite , ma detta potenza penso venga utilizzata per un tempo relativamente breve) con sensibilita' differenziale 30ma in classe F .in quanto il piano ha all'interno una circuiteria elettronica , quindi anche se non abbligatorio ( per il momento) e' fortemente consigliato OVVIAMENTE il collegamento con il piano dovra' essere realizzato con fili da 6 o meglio da 10mmq . la presa a muro va' eleminata e realizzato un collegamento con morsetti. altrimenti dovrai mettere una presa industriale da 32A ma deve esserci lo spazio per installarla. Modificato: 22 dicembre 2023 da ivano65
reka Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 ma in quel quadro non gli servono tutti i 10kW, secondo me il C40 già va bene.. un cosa: ma la fornitura è monofase?
ivano65 Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 nel momento il piano induzione funzionera' a piena potenza (7.2Kw) i 40 A potrebbero essere superati
reka Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 che cosfì hanno?! comunque 5 fuochi a piena potenza non li accenderà nessuno immagino.. nemmeno in un ristorante.
Frangra Inserita: 22 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 Si, reka, i 16mm arrivano a monte del C32. Linea monofase. Grazie ivano65. Il piano ad induzione ha solo 4 fornelli (due dei quali combo), e capita di averli accesi tutti insieme. Si, reka, i 16mm arrivano a monte del C32. Linea monofase. Grazie ivano65. Il piano ad induzione ha solo 4 fornelli (due dei quali combo), e capita di averli accesi tutti insieme.
reka Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 Ma quel 16mmq da cosa parte, magnetotermico da? differenziale selettivo? o? io farei fare la modifica come detto, MTD C40 (o puro e C40) e sposti il C32 al piano induzione. però ti conviene chiamare chi lo ha fatto che ti aggiorna anche la documentazione
Frangra Inserita: 22 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 1 hour ago, reka said: Ma quel 16mmq da cosa parte, magnetotermico da? differenziale selettivo? o? io farei fare la modifica come detto, MTD C40 (o puro e C40) e sposti il C32 al piano induzione. però ti conviene chiamare chi lo ha fatto che ti aggiorna anche la documentazione Dal MT dell’Enel, da 62 o 63, non ricordo…
Frangra Inserita: 22 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 3 hours ago, reka said: Ma quel 16mmq da cosa parte, magnetotermico da? differenziale selettivo? o? io farei fare la modifica come detto, MTD C40 (o puro e C40) e sposti il C32 al piano induzione. però ti conviene chiamare chi lo ha fatto che ti aggiorna anche la documentazione Scusatemi di nuovo: A cosa fa riferimento quel numero sopra la sigla C*, cioè il 4500? Sembra non cambiare al cambiare degli ampere
ivano65 Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 e' la corrente in regime di corto circuito che l'interruttore puo' interrompere senza che si danneggi. subito dopo il contatore dovrebbe essercene uno con potere di interruzione di 6000 A
Frangra Inserita: 22 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 20 minutes ago, ivano65 said: e' la corrente in regime di corto circuito che l'interruttore puo' interrompere senza che si danneggi. subito dopo il contatore dovrebbe essercene uno con potere di interruzione di 6000 A Grazie ivano65. Quindi comunque non sarebbe andato bene quel che c’è adesso… potrebbe esserlo quello al contatore dell’Enel? Domattina controllo comunque
piergius Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 A me suona strano già il titolo della Discussione . - In occasione del lavori sull' Impianto Elettrico mi sarei aspettato una Fornitura da 10kw Trifase, che consente di prelevare fino a un massimo di 6kW su una Fase qualsiasi ed il resto sulle altre 2 . - In genere i Piani ad Induzione da 7200W incorporano 2 Alimentatori da 3600W e possono essere collegati a 2 Fasi + il Neutro, limitando a 16A la Corrente su tutti e 3 i Fili . Ad esempio, la Pompa di Calore, se è Monofase, potrebbe sfruttare la 3^ Fase . - Buona sera !
Frangra Inserita: 22 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 8 minutes ago, piergius said: A me suona strano già il titolo della Discussione . - In occasione del lavori sull' Impianto Elettrico mi sarei aspettato una Fornitura da 10kw Trifase, che consente di prelevare fino a un massimo di 6kW su una Fase qualsiasi ed il resto sulle altre 2 . - In genere i Piani ad Induzione da 7200W incorporano 2 Alimentatori da 3600W e possono essere collegati a 2 Fasi + il Neutro, limitando a 16A la Corrente su tutti e 3 i Fili . Ad esempio, la Pompa di Calore, se è Monofase, potrebbe sfruttare la 3^ Fase . - Buona sera ! Strano o no, piergius, è un 10kw in monofase.
reka Inserita: 23 dicembre 2023 Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 11 ore fa, Frangra ha scritto: Grazie ivano65. Quindi comunque non sarebbe andato bene quel che c’è adesso… potrebbe esserlo quello al contatore dell’Enel? Domattina controllo comunque quello che c'è va bene, il 6000A è richiesto a inizio linea a meno di tre metri dal punto di consegna. se descrivi anche il resto dell'impianto prima del quadro di casa possiamo capire cosa non va e le eventuali modifiche da richiedere a chi ha fatto il lavoro un anno fa. ha rilasciato la documentazione?
Frangra Inserita: 23 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 9 hours ago, reka said: quello che c'è va bene, il 6000A è richiesto a inizio linea a meno di tre metri dal punto di consegna. se descrivi anche il resto dell'impianto prima del quadro di casa possiamo capire cosa non va e le eventuali modifiche da richiedere a chi ha fatto il lavoro un anno fa. ha rilasciato la documentazione? reka, prima del quadro ci sono solo 30 metri fino al contatore Enel. Si, ha rilasciato la documentazione, ma credo si sia capito... uno che ti mette un 2,5 per un piano d'induzione. E non sto a dirvi degli accocchi che continuo a trovare tutte le volte che apro una 503. Lasciamo perdere. Ad ogni modo, mi sono procurato quello che mi serviva, ma non ho trovato il MT 40 da 4.500. L'ho presso da 6.000. Ho fatto male?
reka Inserita: 24 dicembre 2023 Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 no va bene lo stesso. comunque volevo capire dove avviene la separazione che va a fare la pompa di calore
elettromega Inserita: 24 dicembre 2023 Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 Ciao il 6000ka è ok .Sopra i 6 kW di fornitura,oltre la DI.CO. dovrebbe esserci anche il progetto fatto da ingegnere o perito iscritto all albo.
Frangra Inserita: 24 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 1 hour ago, reka said: no va bene lo stesso. comunque volevo capire dove avviene la separazione che va a fare la pompa di calore Grazie, reka. C’è un cavo in parallelo, a monte del generale, che va ad alimentare un altro quadro nel vano tecnico.
reka Inserita: 24 dicembre 2023 Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 ma intendi il generale nella foto?
Frangra Inserita: 24 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 30 minutes ago, reka said: ma intendi il generale nella foto? Si
reka Inserita: 25 dicembre 2023 Segnala Inserita: 25 dicembre 2023 l'impianto va rivisto ma io farei fare allo stesso o comunque ad un elettricista accreditato. nella documentazione c'è il progetto? non è ne vecchio ne piccolino e non si tratta di cambiare un interruttore.. insomma io non lo farei a casa mia nella tua situazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora