valfab Inserito: 22 dicembre 2023 Segnala Inserito: 22 dicembre 2023 salve, spero di postare nella sezione giusta. il trasformatore da pcb che ho citato e'stato smontato da una scheda caldaia vailant, piuttosto datata perche' interrotto l'avvolgimento primario, vorrei sostituirlo ma e' introvabile,vi chiedo se qualcuno ne ha nel proprio laboratorio o se magari indicarmi qualche negozio on line. sulle nuove schede mettono un trasformatore 230V/150V mentre il mio e' un 380V/330V. grazie per eventuali risposte.
Livio Orsini Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 2 ore fa, valfab ha scritto: spero di postare nella sezione giusta. Chi vive sperando muore cantando, recita un vecchio adagio😀 Visto che siamo sotto Natale te la sposto io.
valfab Inserita: 22 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 Buonasera Livio grazie per aver spostato il post. Approfitto per farti gli auguri e un sereno anno nuovo.
luigi69 Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 Ciao @valfab Non capisco però i dati che indichi.... 8 ore fa, valfab ha scritto: sulle nuove schede mettono un trasformatore 230V/150V mentre il mio e' un 380V/330V. Quanti terminali ha ? È il trafo di alimentazione ? Non capisco lo 9 6 VA
valfab Inserita: 22 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 Ciao, si è un trasformatore di alimentazione di una scheda accensione caldaia vailant Da un lato ha 3 pin, il secondario, dal lato primario 4 pin che risulta interrotto. È un 380 primario e 330 secondario da 0,6 VA di potenza. Ho fatto ricerche in rete ma è introvabilela scheda è stata sostituita , visto che è piuttosto costosa, volevo riparare quella guasta per tenerla di scorta. Grazie per la risposta
Nik-nak Inserita: 22 dicembre 2023 Segnala Inserita: 22 dicembre 2023 Metti una foto di questo trasformatore, ed una o più foto della scheda, ben a fuoco e dettagliate, per capire meglio.
Livio Orsini Inserita: 23 dicembre 2023 Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 8 ore fa, valfab ha scritto: visto che è piuttosto costosa, volevo riparare quella guasta per tenerla di scorta Al limite potresti provare a ricercare un artigiano che ti riavvolge il trasformatore guasto.
valfab Inserita: 23 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 (modificato) salve, vedo se riesco a caricare l'immagine: https://i.postimg.cc/3J7NCZVd/IMG-20231223-135641-671-1.jpg non so se si riesce a riavvolgerlo, la resina epossidica in cui sono affogati gli avvolgimenti come si toglie? all'interno dovrebbe avere una protezione termica' che interrompe l'avvolgimento primario sospetto sia la pastiglia termica difettosa. Modificato: 23 dicembre 2023 da valfab
Livio Orsini Inserita: 23 dicembre 2023 Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 24 minuti fa, valfab ha scritto: la resina epossidica in cui sono affogati gli avvolgimenti come si toglie? Ci sono dei solventi appositi, però bisognerebbe conoscere il tipo di resina; comunque dopo l'operazione il trasfo diventa inutilizzabile. Queste operazioni, solitamente si effettuano o allo scopo di individuare la ragione di un guasto, oppure per reverse enginiering del componente. Però se ci fosse un laborotorio che avvolgimenti di trasformatori, nella tua zona, con i dati elettrici e meccanici potresti farne fare uno, ma ti verrebbe a costare quasi quanto la scheda. L'unica è rivolgersi ad ebay e vedere se ci sono ricambisti che lo vendonono, magari recuperato da un scheda demolita.
valfab Inserita: 23 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 l'unica possibilita' e' quella di trovare qualcuno che abbia quella scheda disfatta o qualche laboratorio di riparazioni ne abbia come ricambio. un peccato buttare quella scheda. saluti fabio
luigi69 Inserita: 23 dicembre 2023 Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 a me , come ragionamento non quadrano due cose , suggerite anche voi se sto prendendo un granchio.... una caldaietta è alimentata a 230 Vac a leggere sul trafo , si alimenbta fra i pin 2 e 4 a 380 V , e gia è strano , e sui pin 6 e 10 a 330 V , che è una tensione non standard, neanche all'estero fusibile termico a 150 gradi sul primario , temperatura ambiente max 70 gradi , lotto produzione del novembre 92 opure primario 380 , secondario 330 ? ma non quadra comuinque.... la potenza poi , 0,8 VA , mi pare davvero pochissima , anche solo per una scheda e un paio di relè... 17 ore fa, valfab ha scritto: volevo riparare quella guasta per tenerla di scorta. sulla nuova scheda , hai sempre un trafo cosi ? fai due misure se devi tenerla come scorta, nulla vieta di trovare un trafo simile e montarlo un po esternamente, con qualche spezzone di cavo ma non capisco , Fabio , le tensioni
Nik-nak Inserita: 23 dicembre 2023 Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 (modificato) Non penso che quel trasformatore serva ad alimentare la scheda in senso classico, mi viene da pensare al pilotaggio di altro, tipo la candeletta di accensione, o relativa scheda. Inserisci più informazioni, tipo modello caldaia, codice scheda In oggetto, eventuale scheda sostitutiva. Modificato: 23 dicembre 2023 da Nik-nak
valfab Inserita: 23 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 ciao, non sono esperto di schede elettroniche ne tanto meno di schede caldaie. 2 ore fa, luigi69 ha scritto: sulla nuova scheda , hai sempre un trafo cosi ? fai due misure stesso formato, ma 230V/150V la scheda e' la stessa hanno modificato le resistenze aggiunto un condensatore poco altro per adattare la tensione del trasformatore dovrei riaprire il blocco frontale dove ci sono anche altre schede e fare delle misure ma la vedo un po' dura quando la sostituita io non ero presente. a mio parere sospetto serve per isolare galvanicamente dei componenti che lavorano a tensione diverse 2 ore fa, Nik-nak ha scritto: Inserisci più informazioni, tipo modello caldaia, codice scheda In oggetto, eventuale scheda sostitutiva. appena posso se riesco a riperire il codice della scheda e il modello caldaia vailant ve la indico che piu'o meno avra' alle spalle guasi trent'anni.
Livio Orsini Inserita: 24 dicembre 2023 Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 15 ore fa, luigi69 ha scritto: opure primario 380 , secondario 330 ? ma non quadra comuinque.... Sebra un modo, un po' barbino, per ottenere circa 190V partendo dalla 220V; sulle serie successive han fatto le cose un po' più standard perchè pare abbiano messoun trafo 220V/150V
valfab Inserita: 24 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 Se è una scheda accensione, da qui dovrebbe pilotare o controllare eventuale sensore fiamma, pressostato ventilatore,ecc. a che tensioni lavorano? Si, sfrutta il il rapporto di trasformazione 1.15, potrebbe addirittura essere alimentato anche in bassa tensione. ora mettono un trasformatore 220V/150V, cambiando anche il valore di alcune resistenze per far combaciare le tensioni e poco altro. Saluti fabio
valfab Inserita: 27 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2023 Il 23/12/2023 alle 17:02 , Nik-nak ha scritto: Inserisci più informazioni, tipo modello caldaia, codice scheda In oggetto, eventuale scheda sostitutiva il modello caldaia e' una vailant VCW242EA, la scheda sostuita ha una serigrafia con scritto 100532, la scheda invece che mi hanno sostituito non ho riferimenti dovrei riaprire tutto il blocco davanti. a mio parere le possibilita' di un ricambio del genere sono piuttoste remote.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora