ilfreddy Inserito: 23 dicembre 2023 Segnala Inserito: 23 dicembre 2023 Buongiorno a tutti, ho una schedina di alimentazione di un circuito guasta. Si tratta di un alimentatore switching con un transistor di switch 13003. Cercando su internet ho scoperto che il circuito dovrebbe essere un RCC SMPS (mi sto documentando sul funzionamento). Per individuare il guasto sto buttando giù lo schema elettrico specifico, ma mi sono imbattuto in un chip a 6 pin con una sigla (0L321) che non riesco a catalogare (un opto? un driver?...). Ho cercato su Inernet ma senza risultato. Qualcuno sa darmi una dritta? Allego le foto del circuito e del componente misterioso. Grazie e tanti auguri a tutti
Dumah Brazorf Inserita: 23 dicembre 2023 Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 Non starei a perderci troppo tempo avendo un'unica tensione in uscita procurati un alimentatore di ricambio.
ilfreddy Inserita: 23 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 Ciao Dumah, ti ringrazio per la risposta. Il mio intento è essenzialmente didattico: vorrei migliorare la mia capacità di analisi e risoluzione di un guasto. Tutto qui. Concordo con te che per l'aspetto meramente economico, faccio prima a sostituire l'alimentazione.
Ctec Inserita: 23 dicembre 2023 Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 Fai una foto del solo integrato, che si leggano bene le siglature.
Dumah Brazorf Inserita: 23 dicembre 2023 Segnala Inserita: 23 dicembre 2023 (modificato) Ignora il chip per il momento. Hai controllato i diodi, il transistor, le resistenze? Non hai niente in uscita? Che magari il problema non è qui ma nel carico. Modificato: 23 dicembre 2023 da Dumah Brazorf
ilfreddy Inserita: 24 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 4 ore fa, Ctec ha scritto: Fai una foto del solo integrato, che si leggano bene le siglature. Ciao Ctec, la foto è in allegato. Si legge 0L321. Contrariamente a quanto ho scritto inizialmente, il chip è un 5 pin (potrebbe essere un opto, quindi).
ilfreddy Inserita: 24 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 4 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Ignora il chip per il momento. Hai controllato i diodi, il transistor, le resistenze? Non hai niente in uscita? Che magari il problema non è qui ma nel carico. No, niente. Il trasformatore è a 3 avvolgimenti e sui due secondari non misuro niente, segno che il circuito non oscilla. Ho verificato i diodi e il transistor di potenza e risultano ok. Sto cercando di buttare giù lo schema ma non è semplicissimo. Grazie per l'interessamento e l'aiuto
Nik-nak Inserita: 24 dicembre 2023 Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 Prova a cambiare gli elettrolitici, in particolare quello di colore verde.
ilfreddy Inserita: 24 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2023 4 ore fa, Nik-nak ha scritto: Prova a cambiare gli elettrolitici, in particolare quello di colore verde. Bingo! Cambiato il condensatore verde e l'alimentatore funziona. Grazie Nik-nak. Per imparare sempre cose nuove, mi puoi spiegare come hai intuito che il sospettato principale fosse proprio quello? grazie ancora
Nik-nak Inserita: 25 dicembre 2023 Segnala Inserita: 25 dicembre 2023 (modificato) In tutti gli alimentatori switching ac-dc, a primario c'è un avvolgimento ausiliario, che a regime alimenta il driver del finale di potenza.In pratica c"è un diodo che raddrizza, ed un condensatore che livella la tensione ed eventualmente uno stabilizzatore.Se il finale a primario, non è in corto, gli elettrolitici a secondario, non manifestano evidenti segni(parte superiore gonfia/perdita elettrolita), il condensatore della tensiore ausliaria è il primo indiziato. Mi è capitato di riparare diversi tipi di alimentatore, dal più semplice, al più complesso, semplicemente sostituendo questo condensatore. Modificato: 25 dicembre 2023 da Nik-nak
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 dicembre 2023 Segnala Inserita: 25 dicembre 2023 e poi,se il condensatore è cinese,hai quasi la certezza che sia lui....
stefano6767 Inserita: 26 dicembre 2023 Segnala Inserita: 26 dicembre 2023 Salve a tutti, mi permetto di dire il trucco che uso io in questi casi, e secondo la mia esperienza ha sempre funzionato. Quando non c'è un corto visibile da qualche parte, e si può sospettare che il problema sia dovuto a qualche elettrolitico, scaldo il circuito col phon o con la pistola termica. Se l'alimentatore inizia misteriosamente a funzionare, abbiamo la quasi certezza che il problema è dovuto ad un condensatore. Dopo di cui o si segue il ragionamento che ha fatto Nick-Nack, oppure si scaldano i condensatori uno ad uno in modo da capire qual è il responsabile, oppure si cambiano a tappeto tutti.. Anche in questo caso sono convinto che se avessi scaldato il circuitino avrebbe misteriosamente iniziato a funzionare..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 dicembre 2023 Segnala Inserita: 26 dicembre 2023 5 ore fa, stefano6767 ha scritto: avrebbe misteriosamente iniziato a funzionare. non tanto misteriosamente,il calore innesca la chimica del dielettrico che recupera parte della sua costante e quindi della sua capacità
ilfreddy Inserita: 27 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2023 Grazie a tutti degli ottimi suggerimenti e trucchi: sono molto molto utili!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora