Michele Inserito: 3 settembre 2004 Segnala Inserito: 3 settembre 2004 CIA A TUTTI, non riesco a trovare nessun indicazione che riguardi il corretto collegamento di macchine di produzione alle linee dello stabilimento. Noi in fabbrica usiamo delle blindosbarra ataccate sui muri, dove con delle cassette apposite dotate di fusibili usciamo direttamente con i cavi per l'allacciamento della macchina per quelle a postazione fissa, mentre per quelle macchine con la frequente necessita di doverle spostare le dotiamo di una presa-spina intermedia.Questo sistema è corretto ??ci sono altre alternative per le macchine con esigenze simili ?ciao, a dopo per i chiarimenti
MASSIMOPC Inserita: 19 settembre 2004 Segnala Inserita: 19 settembre 2004 Negli stabilimenti che accolgono i quadri power centero di distribuzione che costruiamo l'uso delle blindosbarreper la distribuzione elettrica è piuttosto comunevisto che le sbarre rigide portano assai piu corrente dei cavi e ormai a quanto mi dicono si installano agevolmente.A noicapita di montare sul quadro le teste dei blindo(qualche volta il condotto lo costruiamo e certifichiamo noiquasi sempre è acquistato dai clienti presso le varie GraziadioZucchini, Pogliano)che arrivanodai trafo mentre gli installatori nostri clienti posanole blindosbarre di distribuzione che partendo dal quadro vengono utilizzate come circuiti dorsali predisposte per levarie derivazioni, i box di derivazione sono equipaggiatidi solito con fusibili, non lo sono nel caso di derivazionipiu corte di 3 metri o se piu lunghe costituite con cavo disezione tale che puo essere protetto dal cortocircuito dall'interruttoredel quadro che protegge anche la blindosbarra. Le discese verso le utenze che spessosono appunto macchine avviene con condutture in tubo rigido con scatole rompitratta. Questa è la pratica di installazioneche mi è sempre stata data a vedere
Michele Inserita: 29 settembre 2004 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2004 GRAZIE della risposta, noi non abbiamo mai considerato la canalizzazioni rigide perchè ( a parte la macchina principale) le spostiamo spesso, a seconda del tipo di produzione. come regola interna c'è da considerare che cavi in terra o al di sotto dei 5cm non possono stare perciò siamo costretti ad avere dei collegamenti aerei anche di 5-6 metri per il collegamento dalla cassetta blindo al quadro generale macchina.ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora