simonegr Inserito: 20 settembre 2004 Segnala Inserito: 20 settembre 2004 Siamo dei piccoli costruttori di macchine automatiche per saldare, abbiamo sempre alimentato le nostre macchin e da rete elettrica 400V trifase, attraverso un interruttore magnetotermico dimensionato in base all'assorbimento.Ora vediamo che alcuni concorrenti utilizzano invece di un interruttore magnetotermico, un semplice interruttore, senza il dispositivo magnetotermico.E' corretto montare questo tipo di interruttore ?Grazie a chiunque mi aiutaGrigis Simone
Avalon Inserita: 20 settembre 2004 Segnala Inserita: 20 settembre 2004 un semplice interruttore, senza il dispositivo magnetotermico.Tipo quelli civili?
MASSIMOPC Inserita: 21 settembre 2004 Segnala Inserita: 21 settembre 2004 Immagino si tratti di un sezionatore che se è correttamentedimensionato per interrompere la massima corrente disovraccarico penso non abbia nessun problema a essere montatosu quella macchina. Io non mi occupo di quadri a bordo macchina ma credo che la responsabilità del costruttore in questi casi sifermi ai morsetti di ingresso , proteggere il cavo che alimentala macchina e anche il suo sezionatore generale dovrebbe esserecompito di chi l'installa e gli porta l'alimentazione
cpizza77 Inserita: 17 novembre 2004 Segnala Inserita: 17 novembre 2004 La protezione magnetica in ambito di alimentazione generale macchina si può anche omettere.Per stare tranquilli bisognerebbe indicare nel manuale d'uso e manutenzione, più precisamente nella parte relativa all'installazione, la necessità da parte dell'utilizzatore di proteggere la linea esterna per mezzo di differenziale e fusibili/magnetotermicoCarlo
gecox Inserita: 17 novembre 2004 Segnala Inserita: 17 novembre 2004 scuasa massimpc, ma un sezionatore non è in grado di interompere nessuna corrente ma solo di sezionare la linea quando questa non è sottocarico.quindi la protezione automatica dellla saldatrice in alternativa ad un magnetotermico non può essere svolta da un sezionatore.e se nemmeno nel bordo macchina c'è un megnetotermico differneziale, la protezione a affidata esclusivamente a dei fusibili.mi chiedo dunque a che ti tipo di interruttore si riferisca simonegr parlando dei concorrenti.noi facciamo carroponti.nel quadro a bordomacchina la protezione è esplicata dai fusibili, rispettando i ritardi dovuti agli spunti dei motori e la selettività degli interventi.a monte c'è un sezionatore di manovra con blocco porta, che come ho detto non protegge ma sezione solo in caso di manutenzione.perfavore, correggetemi se ho detto qualcosa di sbagliato , sono un meccanico non un elettricociao a tutti
STEU Inserita: 17 novembre 2004 Segnala Inserita: 17 novembre 2004 Simonegr ,ti riferisci al fatto che montano un sezionatore a camme?Se all'interno del quadro hanno dei fusibili montati, e quindi collegati , subito dopo il sezionatore possono farlo, immagino che facendo macchine che saldano avranno alte correnti e quindi risparmieranno parecchi euro montando un sezionatore a camme piu' fusibili invece di un iterruttore magnetotermico.
MASSIMOPC Inserita: 17 novembre 2004 Segnala Inserita: 17 novembre 2004 Il sezionatore può essere montato se è adeguatamente protetto da una protezione(fusibili o magnetotermico) che per la corrente di corto circuito presunta in quel punto lasci passare un'energia specifica minore da quella sopportata dal sezionatore e che sempre in caso di corto circuito limiti il valore di cresta a un valore inferioredel potere di chisura del sezionatore. Il sezionatore può interrompere la corrente delcircuito in condizioni normali
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora