rossi14__ Inserito: 29 dicembre 2023 Segnala Inserito: 29 dicembre 2023 Buongiorno, in un impianto è installato un S7-1200 1214C DC/DC/DC… Avendo in uscita 24vdc posso pilotare in qualche modo dei relè con bobina a 12vdc? Avevo pensato di farlo ponendo in serie una resistenza (dai datasheet del relè mi ricavo la corrente e la potenza che necessitano e dimensiono la resistenza da mettere in serie). Questo metodo può andare bene o c’è qualche altro modo più efficiente?
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 16 minuti fa, rossi14__ ha scritto: Questo metodo può andare bene o c’è qualche altro modo più efficiente? Usare relè con bobina a 24Vcc che, tra l'altro, assorbono anche meno corrente. Mettere in serie un resistore è sempre una stufetta.🙂 Inoltre la corrente assorbita dal relè al momento dello scpunto è molto maggiore di quella a regime. Che valore di corrente useresti per dimensionare il resistore?
rossi14__ Inserita: 29 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 Pensavo di cercare nei datasheet quella di spunto e da quella dimensionare il resistore. Più che altro i relè a 12vdc sono già disponibili nell’impianto mentre quelli a 24v dovrebbero essere acquistati
NoNickName Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 O cambi i relè oppure metti dei relè di interfaccia con bobina 24Vdc, e i 12Vdc sui contatti che andranno ad eccitare le bobine dei relè 12Vdc. Ma onestamente ne vale la pena?
rossi14__ Inserita: 29 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 30 minuti fa, NoNickName ha scritto: Ma onestamente ne vale la pena? Detta così per nulla. è che visto che i relè a 12vdc erano già presenti pensavo di riuscire a risolvere in qualche modo
patatino59 Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 Tecnicamente è possibile mettere due resistenze in serie, e un elettrolitico in parallelo alla seconda. A condensatore scarico la corrente assume il doppio del valore e a condensatore carico hai la corrente di mantenimento. Il tutto va dimensionato, cablato e posto vicino al relè, ma ne vale la pena ? Se i relè già li hai, e puoi dedicare del tempo per le prove, forse si. Fai prima una prova al banco, con un alimentatore regolabile. Quando hai i valori corretti puoi procedere con l'installazione.
Claudio F Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 2 hours ago, rossi14__ said: Pensavo di cercare nei datasheet quella di spunto e da quella dimensionare il resistore. Ma così sul relé non avresti metà tensione, ma molta di meno. Intanto misuriamo quanta corrente scorre nella bobina a relé attivo, poi calcoliamo...
rossi14__ Inserita: 29 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Se i relè già li hai, e puoi dedicare del tempo per le prove, forse si. Facendo così c’è qualche possibilità di creare danni alle uscite del plc oppure posso stare tranquillo?
max.bocca Inserita: 29 dicembre 2023 Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 Se tutte le uscite del gruppo li vuoi a 12V basta che mettono sul +3L 12v che sulle uscite ha 12V...
rossi14__ Inserita: 29 dicembre 2023 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2023 23 minuti fa, Claudio F ha scritto: Intanto misuriamo quanta corrente scorre nella bobina a relé attivo, poi calcoliamo... Okk hai ragione… Apppena ho possibilità faccio questa prova, grazie
luigi69 Inserita: 30 dicembre 2023 Segnala Inserita: 30 dicembre 2023 Quanto tempo richiederà la prova , di esito incerto , trovare le resistenze , collegarle come, ed ottenere un lavoro posticcio . È un macchinario del lavoro ? Quanti relè hai ? Quanto vale il tuo tempo ? Costa meno il nuovo a 24.....secondo me Buonanotte
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2023 Segnala Inserita: 30 dicembre 2023 Io non riuscirò mai a comprendere il prchè alcune persone abbiano il gusto masochistico di cercarsi i guai. Si perde tempo a far prove per riuscire a far funzionare un accrocchio, di dubbia, anzi nulla, affidabilità, piuttostoche spendere pochi euro per una soluzione valida ed affidabile. Si, il mondo è bello perchè è...(a)variato.😀
mc1988 Inserita: 31 dicembre 2023 Segnala Inserita: 31 dicembre 2023 Il 29/12/2023 alle 18:43 , max.bocca ha scritto: Se tutte le uscite del gruppo li vuoi a 12V basta che mettono sul +3L 12v che sulle uscite ha 12V... No, sono uscite a transistor.
mc1988 Inserita: 31 dicembre 2023 Segnala Inserita: 31 dicembre 2023 (modificato) Premesso che non ho mai provato a fare una cose del genere: puoi caricare ciascuna uscita a 24VDC con due relè con le bobine (a 12VDC) in serie. Naturalmente (soprattutto se lo 0V è collegato alle masse del quadro) dovrai prestare attenzione al fatto che per ciascuna uscita una bobina sarà alimentata fra 0V e 12VDC (livello di tensione "intermedio") e l'altra bobina fra 12VDC circa (non 0V!) e 24VDC. Forse, se si fa una cosa del genere, meglio usare per i collegamenti a 12VDC fili di un colore diverso rispetto ai collegamenti a 24VDC, così da evitare potenziali pasticci con i livelli di tensione. Ciao mc1988 Modificato: 31 dicembre 2023 da mc1988
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora