Vai al contenuto
PLC Forum


Uscita plc sempre abilitata


Messaggi consigliati

Inserito:

Su un plc S7-1200 ho un uscita che se anche il plc la segnala come disabilitata è sempre presente tensione... Qualcuno sa cosa potrebbe essere? 


dina_supertramp
Inserita:

Sei sicuro sia FALSE nel software? La scrivi in più punti? Dove vedi il valore dell'uscita, in una tabella di controllo?
Su che pin della morsettiera stai misurando? Che modello di CPU è?

Inserita:

il modello della CPU è una 1214C DC/DC/DC. Semplicemente collegando un led all’uscita ho notato che questo rimaneva sempre acceso anche se l’uscita risultava spenta… Ho provato ad eliminare il programma dalla cpu ma non è cambiato nulla in qualsiasi situazione l’uscita è sempre in tensione. Personalmente penso che si sia rotto il transistor poi non saprei…

dina_supertramp
Inserita:

Prova a comandare l’uscita dalla tabella di forzamento, senza programma nella cpu (solo OB1 vuoto). Misura la tensione e vedi se varia.

Inserita:

Oltre ai preziosi consigli di @dina_supertramp , non utilizzare un led  che si accende anche con un paio di volt

 

Carica l uscita con un piccolo relè,  con qualche cosa che assorba...

Possibile il finale bruciato ,ma...ma...anche solo una lampadina a baionetta recuperata da un pulsante...fai questa prova

 

Inserita:
8 ore fa, luigi69 ha scritto:

Carica l uscita con un piccolo relè,  con qualche cosa che assorba...

 

Provato e il relè si attiva appena lo collego all’uscita (anche se l’uscita non dovrebbe essere attiva…)

 

10 ore fa, dina_supertramp ha scritto:

Misura la tensione e vedi se varia.

La tensione sull’uscita rimane sempre fissa a 24V 

Inserita:

Sicuro che il led sia collegato correttamente? Su quali morsetti della CPU è collegato?

Inserita:
34 minuti fa, drn5 ha scritto:

Su quali morsetti della CPU è collegato?

Tra Q0.2 e massa 

dina_supertramp
Inserita:

Sembra strano avere l’uscita sempre in tensione, di solito succede il contrario, si bruciano e non danno più tensione…

Segui quello che dicono @luigi69 e @drn5 e vediamo che succede…

Inserita:
25 minuti fa, dina_supertramp ha scritto:

Sembra strano avere l’uscita sempre in tensione, di solito succede il contrario, si bruciano e non danno più tensione…

 

A volte vanno in corto i transistor di uscita.

Inserita:

Se tiri oltre la corrente massima e metti carichi fortemente induttivi provi di diodi di ricircolo o soluzioni simili va il mosfet in corto o in dispersione. 

Puoi cambiarlo,  il led dello stato è prima del mosfet quindi spento anche se l'uscita è in tensione.

dina_supertramp
Inserita: (modificato)

Se la CPU è nuova, mandala in sostituzione.

Ti sei accorto che l'uscita era guasta la prima volta che l'hai usata, oppure prima andava e qualche collegamento errato l'ha bruciata?

 

...ricordo un tuo precedente post in cui hai provato a comandare direttamente un teleruttore con l'uscita digitale, e non riusciva a rimanere ON (sfarfallava) perché chiaramente assorbiva più di quello che l'uscita digitale a transistor può dare...se l'uscita è sempre lei, mi spiace ma l'hai "grippata"...

Regole base per collegamento uscite:
Se uscite a transistor, per quanto possibile evitare di collegare direttamente il carico, passa da relè esterni (ad esempio le basette relè 24VDC create apposta per interfacciarsi con i moduli di uscite digitali dei vari PLC). Solitamente portano corrente nell'ordine del 1/2  Ampere. Nella tua CPU (24VDC, 0.5A, Transistor)
Se uscite a relè, gli puoi portare fino a 250VAC su L e mettere un carico fino a 2A (per i valori esatti vedi il datasheet della CPU)  

La tua CPU non ha uscite a relè, perché è una DC/DC/DC (La sigla sta per: Alimentata a 24VDC / Ingressi a 24VDC / Uscite a 24VDC a transistor)

Modificato: da dina_supertramp
Inserita:

@dina_supertramp grazie mille per il chiarimento. La CPU la ho presa usata, prima ho contatto il venditore e mi ha riferito che era già guasta (non mi ero accorto che lo aveva scritto nella descrizione del prodotto), mi ha detto che aveva sbagliato un collegamento e ha mandato l’uscita in corto. Allora mi sorge una domanda… ma se si mette in corto il transistor perché in uscita ho sempre tensione?

Inserita:
2 ore fa, davide27_ ha scritto:

ma se si mette in corto il transistor perché in uscita ho sempre tensione?

Perchè il transistor collega il carico al +24V, se il transistor è in corto è come se tu collegassi direttamente il carico al +24Vcc. Questo nel caso di uscite PNP.

Nelcaso di uscite NPN il corto del transistor collega il carico direttamente a 0V.

In entrambi i casi l'effetto finale è identico: carico sempre alimentato.

 

 

Inserita:
26 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

In entrambi i casi l'effetto finale è identico: carico sempre alimentato.

Capito, grazie mille

Inserita:
Il 29/12/2023 alle 22:07 , davide27_ ha scritto:

Ho provato ad eliminare il programma dalla cpu ma non è cambiato nulla in qualsiasi situazione l’uscita è sempre in tensione.

Al di là di tutto questa prova è dirimente, con CPU vuota devi avere per forza tutte le uscite basse... a meno di guasti, come nel tuo caso.

Inserita:
11 ore fa, davide27_ ha scritto:

ma se si mette in corto il transistor perché in uscita ho sempre tensione?

Forse hai più familiarità con i relè (elettromeccanici) che con i transistor, comunque un'uscita a transistor con transistor in corto puoi immaginarla come un'uscita a relè con il contatto pulito N.O. rimasto "incollato" in posizione di chiusura.

Inserita:
Il 31/12/2023 alle 01:20 , mc1988 ha scritto:

puoi immaginarla come un'uscita a relè con il contatto pulito N.O. rimasto "incollato" in posizione di chiusura

grazie mille mi è stato più chiaro con questo esempio

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...