Vai al contenuto
PLC Forum


Condensatore?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti .

Allego foto di un componente che dalle ricerche effettuate dovrebbe essere un condensatore al tantalio ...

Ho però problemi con il decifrare la capacità in base alla sigla che riporta...

Se qualcuno riesce a chiarirmi i dubbi...grazie .

Tantalio.jpg


Inserita:

Ho visto che la foto caricata è poco leggibile...

Vi riporto le diciture come riportate sul componente :

                                  686

                                  6 K

                                  547

 

Grazie .

Inserita:

Condensatore Polimeri di Tantalio della Kemet, serie T491, 68uF (686), 6V3 (6), 47a settimana del 2015 (547)

image.png.408721631b06ae60b05cd4b80653f476.png

 

Inserita:

Posso approfittare per un'altra domanda : perchè in certe applicazioni si usano condensatori al tantalio ?

Voglio dire , in che tipologie di circuiti sono più adatti e per quali caratteristiche ?

 

Inserita:

In genere hanno dimensioni più compatte rispetto a un elettrolitico in alluminio a parità di capacità e tensione.

Costano un poco di più, sono particolarmente utilizzati per i filtraggi di alimentazione. Hanno bassa ESR e, soprattutto i polimerici che oramai hanno soppiantato i tantalio normale, hanno lunga vita e assenza di essiccamento.

I vecchi al tantalio (30 anni fa e più) avevano anche la brutta abitudine di prendere fuoco, mi è successo più volte, ma con i nuovi modelli smd si va sul sicuro.

Inserita:
9 minuti fa, Ctec ha scritto:

I vecchi al tantalio (30 anni fa e più) avevano anche la brutta abitudine di prendere fuoco, mi è successo più volte,

 

A metà anni '70 circa erano ancora una novità. In seguito ad una moria a tempo costante, andai a studiarmi il data sheet della ITT di cui usavo questi condensatori al tantalio e, scritto in una nota in piccolo, trovai che era necessario inserire in serie un resitore da 0,22 ohm per volt per limitare la corrente di carica iniziale. Senza questo resistore in pratica dopo un numeri di cariche non molto elevato il condensatore faceva "puff". Cosa che puntualment avveniva.

Inserita:

Vi ringrazio molto per le risposte !

Chiari ed esaustivi .

Uno come quello in foto mi si è rotto dissaldandolo ( si è staccato il reoforo che è fatto come una piccola lama...) .

 Grazie e un sereno anno nuovo .

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...