Vai al contenuto
PLC Forum


Asciugatrice Bosch Maxx WLT6100 - aria fredda


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, l'ultimo dell'anno mi ha regalato il ciclo dell'asciugatrice freddo e la necessità di rispolverare lo stendino 😄

 

Leggevo nel forum che potrebbe esserci un termostato di sicurezza da riarmare. Qualcuno ha idea se è il caso anche di queste vecchie Bosch ed in quale punto si possa trovare?

 

Vorrei provare a prenderla in mano in una volta sola verificando continuità nella resistenza ed eventuali sicurezze.

 

Mi pare di capire che non ci siano altre possibilità di guasto, a parte la scheda, ma non sembra essere questo il caso: il programma a tempo 30 min aria calda non fa comunque partire la resistenza.

 

Grazie a tutti!


Inserita:

ciao

dovresti avere una piccola botola nel retro che ti permette di accedere al pacco resistenze, li puoi trovare, solitamente il pulsante di riarmo delle resistenze

approfittane anche per pulirle, perchè se sono andate in protezione molto probabilmente c'è un accumulo di sporcizia

tieni sempre pulito il condensatore e i filtri

considera che la tua macchina in quanto non in pompa di calore, conviene sempre ripararla

tra l'altro questo modello ti da la possibilità tramite selettore programmi, trovi la procedura nelle istruzioni, di commutare la macchina a 10 o 16 Ampere, quindi farla diventare molto rapida a fronte di un assorbimento maggiore

Inserita:

Potresti levare l'ammissione a valvola rotante e ci metti un bel pacco lamellare. 🤔

Inserita:
2 ore fa, borgo77 ha scritto:

ciao

dovresti avere una piccola botola nel retro che ti permette di accedere al pacco resistenze, li puoi trovare, solitamente il pulsante di riarmo delle resistenze

approfittane anche per pulirle, perchè se sono andate in protezione molto probabilmente c'è un accumulo di sporcizia

Yes, qualche anno fa (presa usata) feci la stessa operazione di pulizia resistenze. Se non sbaglio andavano tipo in corto per polvere che faceva da ponte. 

Non ricordavo però di pulsante di riarmo in quella zona. Bene comunque che sia lì, temevo di dover aprire altre parti... 

 

2 ore fa, borgo77 ha scritto:

tra l'altro questo modello ti da la possibilità tramite selettore programmi, trovi la procedura nelle istruzioni, di commutare la macchina a 10 o 16 Ampere, quindi farla diventare molto rapida a fronte di un assorbimento maggiore

Bello! Mi era sfuggita questa opzione. Deduco comunque che sia impostata in 10 A, altrimenti non credo riuscirei a farla andare in contemporanea con la lavatrice, sotto lo stesso magnetotermico da 16A.

 

Avevo anche pensato di tirare una presa dalla linea luce, ma sotto il 10A non penso di poterci far andare la lavatrice... 

 

2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Potresti levare l'ammissione a valvola rotante e ci metti un bel pacco lamellare. 🤔

Questa soluzione probabilmente taglierebbe la testa al toro (ma gli altri utenti, stanno dietro a questi riferimenti? 🤣). 

Inserita:

vado a memoria, magari mi sbaglio

58 minuti fa, MarcoPau ha scritto:

Avevo anche pensato di tirare una presa dalla linea luce, ma sotto il 10A non penso di poterci far andare la lavatrice.

ecco questo meglio di no

Inserita:
8 minuti fa, borgo77 ha scritto:

vado a memoria, magari mi sbaglio

No, no, avevi ragione, avevo verificato sul manuale e c'è la procedura per il passaggio da 10 a 16 A. 

 

In caso potrei pensare di tirare la presa 10 A per l'asciugatrice, ma se tanto già la linea da 16 mi tiene la contemporaneità trai due elettrodomestici, non ne vedo l'utilità.

 

8 minuti fa, borgo77 ha scritto:

 

 

Inserita:

Adesso i contatori elettronici tollerano un sovraccarico di 90 minuti, se ricordo bene.

Inserita:
17 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Adesso i contatori elettronici tollerano un sovraccarico di 90 minuti, se ricordo bene.

Non è tanto questione di contatore, ma di magnetotermico. Non ho sotto mano la potenza della lavatrice, ma a memoria quelle hanno 2000W di sola resistenza, più motore ecc: in queste condizioni credo che un mgt da 10 A salti inesorabilmente. 

Inserita:

basta che da un elettricista ti faccia sostituire la linea con una di dimensioni adeguate e metti un magnetico più alto

Inserita:

Heh, certo, ma si tratta di fare un lavoro da un centinaio di euro, al quale poi magari dovrei anche far anche corrispondere un ulteriore aumento del contatore (per adesso arrivo spesso a pelo dei 5,5 kW, e solo un paio di volte mi è saltato in 3 anni). Il tutto per qualche minuto in meno di ciclo su un'asciugatrice attualmente non funzionante 😄

 

A proposito della macchina... Ho aperto lo sportello dietro e non mi sembra che il pulsantino del termostato di sicurezza fosse scattato. Per curiosità, ho aperto anche lo scatolo delle resistenze e non mi è sembrato di vedere nulla di sospetto, erano anche pulite. A quel punto, ho fatto partire il programma con le resistenze esposte e ne ho vista una delle due (la piccola) divenire incandescente. 

 

Mistero? Forse i fast on sporchi sul termostato? Tra l'altro, vedo che quel ELTH 262R viene venduto come ricambio a peso d'oro.

Inserita:

Un falso contatto non è mai da escludere.

Inserita:

Allora sono ritornato all'asciugatrice... le resistenze sembrano non partire, a parte forse quella piccola che avevo visto accendersi per qualche secondo nel momento in cui avevo acceso la macchina a pacco resistenze aperto.

 

In realtà anche prima sembra che si sia riscaldata per un momento, ma poi tutto freddo nuovamente, sia nei programmi che nel 30 min aria calda.

 

Sul termostato c'è sempre continuità col tester, quindi escluderei guasti a quel componente.

 

E' utile capire se arriva la 230V alle resistenze oppure il fatto che non si accendono è già di per sè eloquente? In caso, l'unico punto in cui mi sembra sia agevole misurare la tensione in prossimità delle resistenze è il connettore con i fast on sulla scocca, dal quale poi partono i 3 spezzoni che vanno alle resistenze (dovrebbero essere 2 fasi, una per resistenza, e un neutro... ma dentro gli elettrodomestici i colori non li rispettano mai 'sti cancari).

 

Lì poi escono anche i due fili della sonda NTC... è utile testare anche quella? Si trovano da qualche i parte i valori? Il codice dovrebbe essere 600157

 

Grazie ancora a tutti gli aiutanti del forum 🙂 

Inserita: (modificato)

Meglio se oltre al modello indicato nel titolo, 

metti foto etichetta con seriale.

Modificato: da michpao
Inserita:
Il 1/1/2024 alle 12:43 , MarcoPau ha scritto:

a parte la scheda, ma non sembra essere questo il caso

Hai controllato gli occhielli di saldatura sul relè?

 

Inserita:

Tra poco torno in garage per la targhetta. 

 

Per quanto riguarda il relè, hai idea di dove si trovi? In effetti, una possibile accensione zoppicante delle resistenze potrebbe portare lì. 

 

Grazie!

Inserita:

Cucinato?

 

Piedino del relè rt134012 

 

Se ha senso, provo a scaldarci sopra, se no mi cerco un'altra Bosch usata a resistenza... Come si riconoscono rispetto a quelle a pompa di calore? 🙂

PXL_20240106_164721409~2.jpg

Inserita:

Quella saldatura è senz'altro da ripassare. Già che ci sei da' un'occhiata anche alle altre che ti sembrano sospette

Inserita:

Non ne vedo altre onestamente. 

 

In ogni caso, visto il periodaccio per un guasto all'asciugatrice, mi sono già mosso su subito.it 😄 l'unica questione è che appunto non ho idea di come si possano riconoscere (in foto s'intende) i modelli vecchi a resistenza rispetto a quelli a pompa di calore.

 

Nel frattempo faccio comunque un salto in azienda dove ho il saldatore e gli stagno quel piedino... 

Inserita:
3 ore fa, michpao ha scritto:

Hai controllato gli occhielli di saldatura sul relè?

Allora avevo ragione!

 

Poi chiedi al forum di modificare il titolo perché il modello è scritto sbagliato (e non servirà a nessuno)

Inserita:

Porca miseria, ho invertito WLT con WTL... 😅

 

Saldatura rifatta, mo' vediamo se il rimontaggio va liscio e riparte. 

 

Comunque, se mi capita una clone su subito la porto a casa, va' là 😄

Inserita:

Mannaggia, niente da fare, per un qualche motivo si è incantata con la spia "asciugatura" che lampeggia. Avevo notato che mi stava succedendo anche durante gli ultimi tentativi prima di aprire la scheda... 

 

Ho l'impressione che sia dovuto ad un semplice sportello aperto o qualcosa del genere, ma non c'è un dettaglio sul manuale. 

 

Sono punto e a capo? 😞

Inserita:

Lo switch dello sportello porta 3 fili e non sono certo di come testarlo. Ho provato il test di continuità trai faston 1 e 3 e 2 e 3 ma non c'è continuità in nessun caso, né a riposo né premendo lo switch.

Inserita:
Il 6/1/2024 alle 22:23 , MarcoPau ha scritto:

Mannaggia, niente da fare, per un qualche motivo si è incantata con la spia "asciugatura" che lampeggia. Avevo notato che mi stava succedendo anche durante gli ultimi tentativi prima di aprire la scheda... 

 

Ho l'impressione che sia dovuto ad un semplice sportello aperto o qualcosa del genere, ma non c'è un dettaglio sul manuale. 

 

Sono punto e a capo? 😞

Posso farmi un up? 

Inserita:
Il 6/1/2024 alle 22:23 , MarcoPau ha scritto:

incantata con la spia "asciugatura" che lampeggia

Cosa dice manuale istruzioni?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...